Nepotismi, baronati e cattedre: i mali della società sono profondamente nostri

adv

Il principale capo d’accusa che negli ultimi tempi è stato alzato contro l’Università italiana, a ragione, è quello di praticare il cosiddetto “nepotismo” da parte di alcuni suoi docenti, e tale e tanto è stato il moto di ribrezzo verso di esso che per sconfiggerlo, in varie ondate, si è addirittura varata una serie di riforme, i cui effetti sono ad oggi evidenti. Ma al netto di quello che potremmo definire come un fenomeno tutto italico, credo sia doveroso svolgere alcune considerazioni che paiono necessarie, almeno se si vuole affrontare la questione al di fuori degli striscioni, delle prosopopee giornalistiche e dei titoli scandalistici di taluni leoni da tastiera.

Innanzi bisogna essere ponderati nel calcolo approssimativo sia dell’ampliamento sia del radicamento del fatto; in primo luogo per evitare abbondantemente di incappare nello stesso inconveniente riportato da Cicerone nelle parole di Diagora l’Ateo, un racconto noto ad alcuni come paradosso di Poseidone, che evidenzia un fatto di grande interesse ovvero di fidarsi, con giusta considerazione, dei fenomeni singolari, delle narrazioni delle malfatte, di quegli eventi capaci di sollecitare l’indignazione morale ad ondate. Talvolta è la specialità del caso negativo ad annacquare i mille casi positivi, ma è anche vero che l’incidenza percentuale dei casi di nepotismo su quelli in cui esso non ha luogo, sono di una natura tale da creare una sorta di ribrezzo ideale corretto ma mal gestito.

Ed ovviamente quando parlo di nepotismo, lo intendo nel senso tecnico del termine, e ritengo che debba essere inquadrato in un contesto più ampio, fisiologicamente foriero di interventi di aggiustamento, necessari per evitare che esso diventi semplicemente un casus belli per la destrutturazione e la delegittimazione dell’Università e per giustificare politiche quali quelle messe in atto da un decennio a questa parte in materia di carneficina dell’istituzione.

Io partirei dal valutare, poiché in questo caso mancano delle ricerche effettivamente attendibili, se il livello di nepotismo esistente nell’Università sia maggiore o minore di quello, altrettanto parossistico, che possiamo riscontrare in ogni altra istituzione pubblica e talvolta anche privata. La risposta sarebbe straordinariamente comprensibile: in qualunque Comune, Provincia o Ente partecipato, il nepotismo è radicato e diffuso quanto nel mondo accademico, al netto di eventi straordinariamente plateali, ed è favorito dallo svilimento dell’istituto del sistema pubblico dei concorsi, sostituito (specialmente nelle entità partecipate) dalla cosiddetta chiamata diretta mediante contratti allucinanti dalla forma precaria, che poi confluiscono in contratti stabilizzati e resi a tempo indeterminato con metodiche a dir poco illegali.

A tali formulazioni si deve aggiungere il risvolto negativo della mortificazione del singolo meritevole, che al netto di una sfortunata impossibilità a conoscere il potente di turno, vede la sua competenza e professionalità mortificata in call center o lavori da fame. Restando nel mondo accademico, non si può non sottolineare che ci si trova di fronte ad un’isola felice, sottolineo che sto metaforicamente parlando,  in quanto esso si dota in gran parte di personale docente, soprattutto per le aree di studio con minore appeal finanziario, ancora assunto per merito. Certo è che da una istituzione come l’Università ci si attenderebbe un rendimento meritocratico più elevato di quello di una comune istituzione pubblica, ma per ottenere tale risultato occorrerebbero delle condizioni ben più indicative degli accorgimenti regolamentari.

E così arrivo all’ultima considerazione, che tocca le questioni di fondo non solo dell’Università, ma del sistema Italia in quanto tale. Inizio domandomi perché in altri paesi con i quali ci piace confrontarci, tale fenomeno sembra essere in misura minore rilevante rispetto all’Italia. Di certo, un docente universitario di un altro paese, si metterebbe a sgomitare per far entrare il proprio figlio all’Università, non considerando se questi ha altre aspirazioni? NO! Perché se il figlio vuol fare l’ingegnare o l’avvocato o il medico, è molto più facile fargli fare una buona Università e lasciargli esercitare la professione nel settore in cui guadagnerebbe molto di più e avrebbe di certo più soddisfazioni, soprattutto in un sistema economico e con una struttura sociale abbastanza vivaci e aperti per permettergli una facile collocazione al di fuori delle mura protettive dell’accademia, nella quale decidono di rimanere coloro che hanno più la passione per la ricerca e meno per i guadagni.

Da noi, invece, abbiamo una economia statica, con altissimi tassi di disoccupazione, una società immobilizzata e sempre più corporativa, un sistema politico che si è sempre più auto-referenziato e che ormai va tranquillamente verso l’eterna quiescenza ideale; con ascensori sociali che sono stati praticamente annientati, con un sistema sociale e un’economia che non innova e che mette ai margini competenze e incompetenze.

Il professore universitario, o meglio il cosiddetto barone, non è estraneo a questo clima sociale e di conseguenza ne riproduce, nell’ambiente in cui ha un affermato potere, i meccanismi; quindi il nepotismo non è che il frutto di una generale disfunzione della società, che bisogna combattere con forza. Quando si tratta di sopravvivenza negli interessi, le logiche spietate dell’evoluzione umana e sociale finiscono sempre per avere preponderanza e si può essere sicuri che si troveranno i modi per continuare a fare quel che si è fatto. Se vogliamo, dunque, parlare seriamente di nepotismo, e combatterlo per quel che è, non emuliamo, noi tutti, il buon Pilato attraverso velate denunce oppure esaltando le facili indignazioni morali, guardiamo piuttosto in faccia la realtà di questa società, soprattutto nelle sue bassezze; se prendiamo coscienza di ciò, ci si metterà sulla buona strada per compiere un primo passo col riconoscerlo con maggiore accuratezza e predisporre gli anticorpi per affondarlo e vincerlo.

Dott. Antonio Ansalone

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Covid-19, vaccinato il 40% della popolazione Italiana. Resistono i NoVax.

Anche se si è superato il 40% dei cittadini vaccinati in Italia (pari a 21.765.004 persone) non possiamo considerare la pandemia come un pericolo...