Roberto Formigoni condannato a sei anni di carcere

adv

MILANO – L’ex governatore della Lombardia e senatore di Nuovo centro destra (Ncd) Roberto Formigoni è stato condannato a Milano a 6 anni di carcere, per corruzione, nell’ambito del processo sul caso Maugeri. È stato prosciolto invece dall’accusa di associazione per delinquere.

Per lui anche l’interdizione per 6 anni dai pubblici uffici, confiscati beni per 6,6 milioni di euro, tra quadri, quote di proprietà di sette abitazioni (da San Remo a Lecco fino ad Arzachena), di due box, di un terreno, di un ufficio e di un ‘negoziò a Lecco, oltre a tre auto e conti correnti.

Condannati anche i presunti collettori delle tangenti, Pierangelo Daccò (9 anni e due mesi), e l’ex assessore regionale, Antonio Simone (8 anni e 8 mesi). In totale, i giudici della decima sezione penale (Gaetano La Rocca, Angela Laura Minerva, Marco Formentin) hanno disposto confische a carico di Formigoni, del faccendiere Pierangelo Daccò, dell’ex assessore lombardo Antonio Simone, dell’ex direttore amministrativo Costantino Passerino e dell’imprenditore Carlo Farina per quasi 70 milioni di euro.

La stessa cifra che i pm contestavano come uscita, attraverso false consulenze, dalle casse della Fondazione Maugeri (61 milioni) e del San Raffaele (9 milioni), soldi in parte serviti, secondo l’accusa, per corrompere Formigoni. Con la sentenza i giudici hanno decretato a carico di Formigoni anche la incapacità «di contrattare con la pubblica amministrazione per tre anni», mentre hanno stabilito che i due reati di corruzione contestati e per cui è stato condannato decorrono dal settembre 2006 e sono state escluse le vicende di Tradate, Camaldoli e Dardanoni. Le provvisionali di risarcimento di tre milioni, in totale, a favore della Regione Lombardia sono da ritenersi a carico in solido tra Formigoni, Daccò e Simone.

Per Daccò è stata decisa una confisca di circa 34 milioni di euro, la più alta tra gli imputati. Nel processo i pm avevano fatto acquisire verbali, e-mail e documentazione contabile riferibile “all’acquisto di alcuni quadri”, tra cui una “Madonna del ‘600 e altri dipinti di scuola lombarda e napoletana” che sarebbero stati regalati all’ex Governatore. Nell’ambito delle indagini sulle presunte spese ‘pazzè dell’ex presidente di Ferrovie Nord Milano Norberto Achille, infatti, il responsabile di un audit interno aveva spiegato che “sono stati individuati 4 quadri” che sarebbero stati regalati all’allora Governatore. Da qui la confisca dei dipinti.

Ricorreremo in appello – «Non condividiamo la sentenza e presenteremo ricorso in appello dopo aver letto le motivazioni: ci preme sottolineare che è caduta l’accusa di associazione per delinquere sulla quale poggiava l’impianto accusatorio, che rivela un certo carattere di montatura». Lo ha dichiarato all’ANSA l’avvocato Luigi Stortoni, difensore di Roberto Formigoni. «L’assoluzione dei funzionari della Regione dimostra che le attività erano svolte in maniera legale – ha proseguito – e che la sanità lombarda era gestita correttamente. Questo conferma che i cosiddetti benefit non erano corruzione ma ‘cortesiè. Andremo davanti alla Corte d’Appello – ha concluso – sono convinto che un clima rasserenato dal tempo.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...