Riforma medicina generale e assistenziale in Campania, pochi fatti e tante parole

In Campania e in Irpinia la riforma della Medicina generale e La Continuità Assistenziale   sono solo enunciazioni.

In un convegno sulla sanità svoltosi a Napoli agli inizi di quest’anno (2020) era stato annunciato che la normativa sul nuovo assetto della Medicina generale, in Campania e naturalmente in Irpinia, sarebbe entrata in vigore entro il marzo scorso. La legge di riferimento n. 158 del 2012, nota anche come legge Balduzzi, prevedeva che le Cure Primarie si costituissero in forme organizzate sotto il nome di Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) o Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP).

Le prime come reti  monoprofessionali mentre le seconde come reti multiprofessionali che prevedevano la presenza di ulteriore personale sanitario (specialisti, riabilitatori, ostetriche e tecnici sanitari).Il Patto della Salute 2014-2016 aveva  decretato  la stipula di Accordi collettivi  stabilendo che  non oltre la vigenza del Patto AFT e UCCP, entro quindi il 2016,  si sarebbero dovute costituire  forme  organizzate di Aggregazione Funzionali Territoriali (AFT)  e Unità  Complesse di   Cure Primarie ( forse con uno sguardo di riferimento  a modelli strutturati e consolidati in nord Europa e nel mondo anglosassone ) per far fronte  ad una assistenza  H24 e D365.

Una vera e propria rivoluzione per l’assistenza territoriale in Campania, quella immaginata e messa in campo  dall’accordo regionale integrativo per la medicina generale siglato in Regione dalle associazioni sindacali di categoria. Le AFT, Aggregazioni Funzionali Territoriali, dopo una fase sperimentale, sarebbero diventate finalmente una realtà consentendo da un lato una presa in carico dei pazienti continua ed efficiente, dall’altro una grande riduzione dei costi favorendo la deospedalizzazione e l’appropriatezza diagnostica e terapeutica. E ciò attraverso una messa a sistema delle informazioni, una riorganizzazione delle reti territoriali, la possibilità di diagnosi di primo livello e la presenza di collaboratori e infermieri.

Le AFT, organizzazioni di almeno 20 studi medici, con una  popolazione  di circa 25mila abitanti per un totale di 181 AFT in tutta la Campania. I medici di ogni AFT   avrebbero la possibilità di realizzare   una vera e propria rete integrata di comunicazione per la condivisione   delle cartelle cliniche, consentendo a un cittadino iscritto   con un medico dell’aggregazione di potersi rivolgere, se il suo medico ha terminato l’orario di studio, ad altro medico che è già in possesso della sua cartella clinica, conosce la sua anamnesi, i farmaci in uso e eventuali terapie già praticate.

Con l’AFT viene a configurarsi, quindi, un modello di continuità dell’assistenza dove viene mantenuto il rapporto fiduciario tra il medico (MMG e PDF) e il proprio assistito, ma l’unità elementare di erogazione delle cure sarà dell’AFT e non più del singolo medico.

Dovrebbe essere, dunque garantita la Continuità Assistenziale: la CA (Ex Guardia Medica) sarà parte integrante dell’AFT garantendo in questo modo la continuità dell’assistenza negli orari in cui non operano i MMG e i PDF. Ogni AFT dovrà avere una propria sede di CA con un numero di professionisti proporzionale alla popolazione di riferimento (1 MCA ogni 10.000 abitanti) incrementabili anche in funzione della vocazione turistica di quel territorio.

La Continuità Assistenziale copre il servizio dalle 20 alle 8 dei giorni feriali e dalle 20 del venerdì alle 8 del lunedì. Sin qui le norme di legge e i nuovi contenuti. Purtroppo, a tutt’oggi, non c’è alcun segno di un concreto avvio della riforma annunciata. La Medicina generale, dunque, è ancora ferma al palo.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...