RIENTRO A SCUOLA: CONSIGLI PER UNA MEMORIA DI FERRO

adv

Milano, 19 settembre 2018 – E’ appena iniziato il nuovo anno scolastico, e per affrontare con energia il rientro dalla lunga pausa estiva, meglio farsi trovare preparati. Due consigli utili per un buon rendimento scolastico: fare attività fisica e seguire una dieta variata ed equilibrata. Il cibo che si mangia, infatti, può avere un grande impatto sul nostro cervello, e su come lo usiamo.

Il cervello è, infatti, un organo affamato di energia. Nonostante sia solo il 2% del peso corporeo, divora oltre il 20% delle energie che assumiamo quotidianamente. Con richieste così elevate, i cibi che consumiamo e i nutrienti in essi contenuti influenzano molto la struttura e la funzione cerebrale.

Ci sono alcuni alimenti che più di altri sono utili quando si studia, perché in grado di ottimizzare le funzioni cognitive. Fra questi spicca senza dubbio il ferro, la cui carenza è collegata allo sviluppo di anemie con effetti negativi anche sulle performance intellettuali.

Quella del ferro è considerata come la carenza nutrizionale più comune nel mondo e la causa maggiore dell’anemia, molto comune nei bambini più piccoli, anche nei Paesi industrializzati. C’è dunque una grande attenzione e preoccupazione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulle conseguenze negative dell’anemia da carenza di ferro e sullo sviluppo cognitivo e fisico dei bambini .

Generalmente, un bambino di età compresa tra i 4 e i 10 anni necessita di 11-13 milligrammi di ferro al giorno; una volta raggiunta l’età dell’adolescenza il fabbisogno aumenta molto e in particolare per le ragazze dagli 11 ai 17 anni sale fino a 18 milligrammi di ferro ogni giorno. Mantenere stabile la presenza di ferro nell’organismo è ancora più importante quando si riprende la scuola e si è chiamati ad affrontare mesi di lezioni, verifiche e compiti a casa. E avere una mente lucida e attiva diviene fondamentale per i ragazzi che devono mantenere un alto livello di concentrazione per più ore al giorno.

Il modo migliore per apportare questi nutrienti nell’organismo è un’alimentazione completa, che in quanto tale preveda un corretto apporto di proteine animali. Nei bambini e nei ragazzi, in particolare, il consumo di proteine animali può contribuire positivamente su funzioni del cervello quali l’apprendimento e la memoria, fino alle capacità cognitive, comportamentali e motorie.

La maggior parte degli studi in cui si è indagato sull’associazione tra nutrizione e sviluppo cognitivo si sono concentrati su singoli micronutrienti ritenuti essenziali per il corretto sviluppo del cervello: sono la vitamina B12, l’acido folico, lo zinco, il ferro, lo iodio e gli acidi grassi omega-3, tutti nutrienti forniti in modo privilegiato dagli alimenti di origine animale, in particolare dalla carne.

Ma attenzione, se ci sono nutrienti che fanno bene al cervello ce ne sono altri deleteri per la funzione dei neuroni: una dieta ricca in grassi e zuccheri o in calorie, infatti, può danneggiare attraverso i radicali liberi le strutture cerebrali come le sinapsi e ridurre le funzioni cerebrali. Un ragazzo sovrappeso o obeso ha infatti un rischio maggiore di deficit della memoria, mentre il peso dei bambini è associato in diversi studi ad esempio con le loro prestazioni in matematica.

“Nessun singolo alimento è in grado di fornire tutti i nutrienti essenziali all’organismo o al nostro cervello, ma se oltre a fare esercizio fisico si mangia una grande varietà di alimenti si possono ottenere quantità adeguate di nutrienti essenziali come proteine, vitamine e minerali, carboidrati e fibra alimentare, tutti importanti per la salute fisica e mentale”, spiega Elisabetta Bernardi, biologa nutrizionista dell’Università di Bari nell’offrire alcuni consigli per la dieta più indicata per alunni e studenti: “Gli alimenti di origine animale, più di altri, possono essere utili quando si studia, perché in grado di ottimizzare le funzioni cognitive. All’interno di una dieta variata ed equilibrata non può quindi mancare la carne, da cui traiamo tutti i micronutrienti essenziali per lo sviluppo cognitivo e le funzioni della memoria.”

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...