Renzi e Mattarella,un primo bilancio

Dopo l’elezione di Mattarella, non ci si può non domandare quale sarà lo sviluppo della legislatura in corso ed, in particolare, quale destino toccherà in sorte al Dicastero Renzi, che, già nei prossimi giorni, si troverà a dover affrontare alcuni momenti importanti, quali l’approvazione della riforma della Pubblica Amministrazione ed il varo definitivo della legge elettorale, che deve passare alla Camera per l’ultimo, definitivo placet, avendo già superato il difficile banco di prova del Senato.

È indubbio che il Premier esca rafforzato dalla vicenda quirinalizia, almeno sul piano dell’immagine, interna ed internazionale, visto che è stato in grado di ricompattare il PD, mentre i due partiti fondamentali del Centro-Destra, Forza Italia e NCD, ne escono con le ossa visibilmente rotte, avendo perso moltissime truppe nel corso dell’ultima votazione decisiva per il Quirinale.
Pertanto, il potere contrattuale, che da domani Renzi avrà nei riguardi dei suoi alleati e dei compagni stessi di partito, non potrà che essere maggiore, dato che ha evitato ciò che, invece, Bersani non riuscì ad impedire due anni fa.
Ma, forse, qualche riflessione andrebbe condotta con maggiore serenità: il PD ritrova la sua unità intorno alla proposta Mattarella, ma rimangono in piedi tutte le obiezioni di merito, condotte dalla minoranza interna sia sul tema della legge elettorale, che della revisione della Costituzione, per non parlare della distanza abissale, che esiste in materia di diritto del lavoro e di riforma del fisco.
Il giudice di tali contrasti dovrà essere, appunto, il nuovo Capo dello Stato, che, utilizzando il potere di firma, che la Costituzione gli riconosce, dovrà sancire la costituzionalità o meno delle leggi, che man mano saranno approvate dalle Camere.
Ad esempio, non si può non ipotizzare che, sull’Italicum, qualche obiezione Egli possa fare, visto che, nelle vesti di giudice costituzionale, ha contribuito a cancellare l’infame dispositivo precedente, il Porcellum, che aveva tratti in comune con il nuovo sistema di voto, per il quale Renzi tanto si è speso.
Pertanto, se Mattarella sarà un Presidente della Repubblica molto sobrio, che invero rifuggirà dagli schermi televisivi, sarà però un giudice altrettanto inflessibile della costituzionalità delle leggi.
Si sa bene che, se alcuni provvedimenti essenziali dovessero essere rimandati al Parlamento, perché vi si ravvisano elementi contraddittori con la Costituzione vigente, ciò potrebbe rappresentare, nel medio-lungo lasso di tempo, un motivo di debolezza cronica per l’Esecutivo, che li ha sponsorizzati e promossi.
Noi crediamo, fortemente, nella possibilità che il neo-Presidente della Repubblica possa far valere fino in fondo tutte le prerogative costituzionali, che gli sono riconosciute dall’attuale ordinamento, per cui, chi pensa che Renzi sia divenuto il king-maker incontrastato della politica nazionale, a nostro avviso sbaglia, perché il nuovo inquilino del Quirinale sarà un arbitro imparziale, in grado peraltro di imporre al Governo ed alla maggioranza parlamentare le sue decisioni, in virtù della straordinaria cultura posseduta in materia di diritto pubblico.
Se nei nove anni precedenti, l’Italia ha avuto due vitali punti di riferimento, il Quirinale e Palazzo Chigi, che hanno sopperito alla debolezza dei partiti, ridotti a meri cartelli elettorali, con il prossimo settennato, che ha ora inizio, la situazione potrebbe non essere dissimile, per cui il Premier dovrà misurarsi, quotidianamente, con il Presidente della Repubblica e con le indicazioni, che questi gli vorrà fornire, eventualmente già prima dell’approvazione di un provvedimento legislativo, che possa apparire contraddittorio e problematico sotto il profilo della costituzionalità.
Per questo motivo, non possiamo non essere sinceramente soddisfatti per l’elezione di Mattarella, perché sappiamo per certo che, chi ha a cuore le sorti della Costituzione del 1948, non potrà non trovare nell’inquilino del Quirinale il difensore più strenuo della Carta e della cultura politica democratica, ad essa sottesa.

Rosario Pesce

LEGGI ANCHE

CISL FP, PIANO DI ZONA SAPRI S9 ENTRO FINE ANNO 2023 LE PRIME STABILIZZAZIONI

Sapri, 10 ottobre 2023 - Oggi, presso l'Ufficio di Piano dell'Ambito S9 di Sapri, si è tenuto un incontro di rilevanza cruciale incentrato sul...

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...