Referendum Costituzionale, un esito imprevedibile che cambierà la storia del Paese

adv

È, ormai, evidente che il NO ed il siano vicinissimi e che pochissimi voti potrebbero decidere gli esiti della competizione referendaria, che si celebra il 4 dicembre. In entrambi i casi, la storia del nostro Paese subirà una trasformazione molto forte. In caso di vittoria del Sì, appare pleonastico sottolineare l’entità del cambiamento, visto che muta un terzo degli articoli della Costituzione, per cui, pur rimanendo in piedi l’impalcatura della democrazia parlamentare, i poteri dello Stato subiranno un riequilibrio in favore dell’Esecutivo, che potrà dettare i tempi ed i contenuti dell’azione del legislativo.

Per altro verso, invece, in caso di successo del NO, è ovvio che andremo incontro ad uno scossone politico-istituzionale, perché il Presidente del Consiglio non potrà non prendere atto dell’insuccesso che si sarebbe costruito, forzando la mano pesantemente su una vicenda, come quella della campagna elettorale referendaria, che poteva vivere più serenamente e, soprattutto, più da lontano.

Quindi, dal 5 dicembre la storia del nostro Paese, in ogni caso, subirà una svolta non irrilevante.È evidente che, anche in caso di bocciatura della riforma costituzionale, voluta dal Governo, il tema delle riforme non potrà scomparire del tutto dall’agenda del ceto politico italiano.In primis, sarà necessario riformare l’odierna legge elettorale, per cui il Dicastero, che governerà il Paese a partire da lunedì, dovrà preoccuparsi di portare in Parlamento una proposta di riforma, che possa rendere agibili sia la governabilità, che la rappresentatività.

Ma, in particolare, se verrà sconfitto Renzi, bisognerà immaginare un’Assemblea Costituente, che, anche in breve tempo, possa fornire uno schema convincente di riforma dello Stato, che obiettivamente è necessaria.

Democrazia parlamentare o presidenziale?
Sistema elettorale maggioritario o proporzionale?
Centralismo o federalismo?

Saranno, questi, i quesiti intorno ai quali le Camere dovranno interrogarsi, magari immaginando che il nuovo Parlamento, che sarà eletto con le elezioni del 2018, possa avere un manifesto potere costituente, che quello attuale non ha.

D’altronde, una delle obiezioni dirimenti, che è sempre stata avanzata al Presidente del Consiglio, è stata quella di aver tentato di trasformare in costituente un potere costituito, sprovvisto peraltro della necessaria legittimazione, visto che le attuali Camere sono state elette con un meccanismo giudicato, in corso d’opera, incostituzionale dalla Consulta.

Certo è che, sin dagli anni Ottanta del secolo scorso, stiamo discutendo della “grande” riforma dello Stato, arrivando all’unico risultato dell’introduzione, nel 2001, del nuovo Titolo V della Costituzione, che è uno degli obiettivi che emenda l’attuale proposta Renzi/Boschi.

Ma, non si può non mettere in evidenza come, per disciplina istituzionale e per rispetto alla grammatica costituzionale, sarà opportuno che il nuovo Premier, che intenderà avviare il processo riformatore, non compia gli stessi errori di quello odierno, che forse hanno minato le possibilità di successo più di quanto non faccia il merito, pur opinabile, della riforma stessa.

Ma, per dire l’ultima, è giusto aspettare la conta dei voti effettivamente usciti dalle urne, perché si sa bene che i sondaggi – tanto più quelli non ufficiali, che stanno circolando in queste ore di pre-voto – sono ampiamente fallibili e per nulla attendibili.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...