Avellino – Ci vorranno due mesi per l’affidamento delle aree di parcheggio a societa’ regolari o a sistemi automatizzati. La gestione precedente e’ stata tacitamente rinnovata alle stesse cooperative, City Service e Ccse, il che ha scatenato il putiferio con strascichi giudiziari in corso per gli amministratori di ACS (Azienda Citta’ Servizi). Ma le stesse cooperative hanno un problema, la non iscrizione al Registro Regionale delle Imprese, per cui devono regolarizzare con data precedente di almeno tre mesi per concorrere alla gara. Era stata avanzata l’ipotesi di utilizzare i parcheggiatori sotto altra guida, ma questi hanno fatto sapere di non gradire il cambio di gestore. La possibilita’ invece di utilizzare le macchine di riscossione automatica, tipo quelle in uso alla Citta’Ospedaliera, garantirebbero un introito cospicuo e sicuro per il Comune. In tal caso il personale servirebbe solo per il controllo dei tagliandi, ma in numero molto ridotto per cui molti dei parcheggiatori resterebbero senza lavoro. Compito che, a dire il vero, a parte qualche episodio di scarsa educazione e di arroganza, hanno sempre svolto con puntualita’ed abnegazione. La gestione automatica dei parcheggi crea quindi problemi di perdita di posti di lavoro, in una citta’ come Avellino che non offre molte occasioni alternative e costituirebbe un dramma per tante famiglie. I negativi risvolti sociali farebbero propendere per l’affidamento alle cooperative, com’e’ avvenuto finora. Ma dette societa’ si sono rivelate in passato troppo legate alla politica, costituendo dei serbatoi di voti: vi era il rinnovo delle convenzioni in cambio del favore elettorale. E questo andazzo, chiamasi clientelismo o voto di scambio, di cui si trattera’ nel giudizio in corso nelle aule del tribunale cittadino, non e’ la forma ideale di gestione della cosa pubblica e, guarda caso, risulta essere tipica di numerose realta’ meridionali, in quanto povere di mezzi ed opportunita’e quindi molto disponibili a tali pratiche. Intanto dopo un mese di gestione selvaggia dei parcheggi e i due mesi prossimi che serviranno per ufficializzare l’incarico a societa’ dotate dei necessari requisiti, chi esercitera’l’attivita’? La questione e’ stata demandata al Prefetto Sessa che ha autorizzato Comune e Comandante dei Vigili Arvonio a testare le societa’ ed affidare l’incarico provvisorio. L’avv.Pennetta, difensore delle due societa’ operanti finora (City Service e Ccse), ha puntualizzato che “e‘ il Comune ad essere in difetto in quanto non ha provveduto nei termini (diciotto mesi dalla scadenza) a bandire la nuova gara”. In definitiva, saremmo ben contenti che si evitassero traumi occupazionali in una citta’ che intanto registra netto arretramento di posizioni nella graduatoria del benessere; ma che nello stesso tempo, e Foti ha l’occasione di reclamarlo a gran voce, si mettesse fine a quella immonda pratica di bieco clientelismo e di ricatto della politica.
LEGGI ANCHE
Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.
Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...
Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia
Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...
Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.
Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...
Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati
E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...
M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra
NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...
Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania
Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...
Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo
Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...
Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni
Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...
Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021
Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...
Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021
In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...
Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione
Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...
Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda
Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...
“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.
La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...
Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi
Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo numero di positivi: a livello regionale su 15.030...
Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni
Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...