Referendum Costituzionale: De Mita – Orfini, divisi sul voto del 4 dicembre

adv

Avellino –  “La riforma Costituzionale è negativa, scegliere come senatori i consiglieri regionali, è un insulto alla intelligenza umana” apre così il dibattito il primo cittadino di Nusco. Nella giornata di Ieri presso il palazzo Caracciolo si è svolto un interessante dibattito sul tema della Riforma della Costituzione, dibattito moderato dall’avvocato Dario Greco ex Presidente Nazionale AIGA.  Il primo a prendere la parola è stato l’avvocato Fabio Benigni il quale ha affermato –  ” Il dibattito che si è venuto a creare e molto sterile e non aiuta a farci capire il quesito Refendario, la necessità del confronto per capire meglio le modifiche che sono previste nel testo di riforma”.

Poi è stata la volta di Matteo Orfini Presidente del Partito Democratico. “Una delle cose positive della riforma è che ha creato il confronto , per arrivare una condizione di voto motivato e consapevole. Credo che questa riforma porterà con se delle conseguenze politiche, ecco perché invito a non ascoltare i commenti che arrivano dall’estero. La costituzione non va letta come fatto giuridico, ma come fatto storico, noi abbiamo voluto cambiarla perché abbiamo ravvisato questa esigenza storica e sociale nel paese.

Noi vogliamo dare una risposta alla crisi della nostra democrazia, la politica con questa riforma da una riposta positiva per restituire la fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini, attraverso appunto una modernizzazione delle stesse istituzioni, e noi come parlamentari abbiamo diritto di legiferare e di cambiare le regole della democrazia. Oggi l’indebolimento della delega e dunque della rappresentanza ci obbliga a riformare la nostra democrazia. Con questa riforma vogliamo uscire dalla seconda repubblica, che è stata la fase peggiore della storia e puntiamo  ha rafforzare la democrazia dei partiti”. Subito la parola è passata al Presidente Ciriaco De Mita. “Nella mia lunga formazione politica, ho sempre sostenuto che la stessa fosse la scienza dell’organizzazione dello Stato, non ho mai rifiutato nessun tipo di confronto. Ero convinto che la democrazia fosse il metodo per governare le comunità e oggi avendo vissuto tutti i passaggi della stessa c’è il rischio della perdita di questa convinzione.

Questo testo, tutto pare meno che una riforma, è scritta in modo articolato, incomprensibile. Le modifiche che la riforma propone sono oltremodo negative e non servono a molto. Scegliere come senatori i consiglieri regionali, è un insulto alla intelligenza umana. Le Costituzioni si fanno con la partecipazioni di tutti perché garantiscono diritti in inviolabili e libertà fondamentali dei cittadini. In tutti i modi voterò No con grande convinzione”. In sala molti i volti noti, a cominciare dalla platea demitiana, infatti erano presenti, il consigliere regionale dello scudo crociato  Maurizio Petracca , il segretario dell’Udc di Avellino Giuseppe Del Giudice, il capogruppo al comune di Avellino Alberto Biolotta, l’ex Consigliere provinciale Dott. Carmine Giuseppe Pacifico, l’ex Sindaco di Grottolella Antonio Tropeano , Nicola Giordano ex assessore al comune di Avellino. Per Il Pd erano presenti l’onorevole Valentina Paris, il segretario dei giovani democratici Avellino Lorenzo Preziosi, Adriana Guerriero componente esecutivo Giovani Democratici Avellino, Francesco Todisco e Luana Evangelista.

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...