Quasi 10 milioni di americani hanno fatto domanda per l’indennità di disoccupazione nelle ultime due settimane

COVID-19 e disoccupazione – Sono oltre 6,5 milioni gli americani ad aver presentato domanda per il sussidio di disoccupazione nei giorni scorsi, stabilendo per la seconda settimana consecutiva un record storico che segna l’enorme impatto sul mercato del lavoro delle misure di contenimento della popolazione adottate per frenare i contagi e contenere la diffusione del coronavirus. Se aggiungiamo a questi dati anche le domande presentate dall’inizio della pandemia, si arriva attorno a circa 10 milioni di cittadini americani richiedenti del beneficio statale.Il Dipartimento del lavoro americano non registrava dati così elevati dal maggio del 1982, quando in poco meno di una settimana furono presentate 700mila domande di sussidio.

Il coronavirus rischia di mettere in ginocchio l’America.

La chiusura di ristoranti, hotel, negozi non essenziali in tutto il paese, così come la totale paralisi del settore chiave, come quello del turismo interno, hanno scatenato una raffica di licenziamenti mai visti prima. Elevate anche le perdite nel settore della produzione e dei trasporti, ed anche in questo caso tanti lavoratori americani si son visti privati del proprio lavoro con tutti gli aspetti drammatici che ne conseguono.

Tuttavia secondo gli analisti la situazione potrebbe essere peggiore di quanto non rilevino i dati del Dipartimento del lavoro, poiché altre migliaia di disoccupati non sono ancora stati in grado di elaborare la richiesta di indennità, mentre molti Stati non hanno neppure avviato le procedure. Si teme tuttavia che il numero continuerà a crescere nelle prossime settimane, poiché il pacchetto di salvataggio federale, da oltre 2,2 mila miliardi di dollari voluto da Trump, e approvato dalla maggioranza delle forze politiche, consentirà l’accesso anche ai liberi professionisti. Pertanto, le indennità di disoccupazione che offrono assistenza finanziaria temporanea ai lavoratori autonomi che diventano disoccupati, faranno da indicatore di licenziamenti.

COVID-19, Trump teme il 10% di disoccupazione. A febbraio era sotto il 4%

Tuttavia il governo Americano non ha ancora rilasciato il tasso ufficiale di disoccupazione. A febbraio il tasso di disoccupazione era del 3,5%, il più basso degli ultimi cinquant’anni. Ma gli esperti temono che, alla luce dei dati sulle indennità di disoccupazione diffusi dall’esplosione della crisi del coronavirus, il tasso di disoccupazione potrebbe raggiungere il 10%, come si era visto solo nell’ottobre 2010, quando gli states sono stati travolti dalla recessione. Ricordiamo che ad oggi gli Stati Uniti sono il paese più colpito dal Coronavirus in termini di contagi, con oltre 235mila positivi, mentre le vittime hanno toccato quota 6mila.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...