Provincia, 33 milioni per risanamento ambientale e depurazione

adv

Risanamento ambientale, ampliamento dei collettori fognari e realizzazione di nuovi impianti di depurazione: a Palazzo Caracciolo s’è tenuto l’incontro con l’ingegnere Pasquale Marrazzo, Direttore Generale dell’ARCADIS, promosso dal presidente della Provincia, Domenico Gambacorta, per discutere del “Grande Progetto di Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali delle aree interne”.

Alla riunione hanno preso parte gli amministratori dei Comuni coinvolti nel piano: Aiello del Sabato, Atripalda, Ariano Irpino, Bagnoli Irpino, Casalbore, Castelbaronia, Flumeri, Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Grottaminarda, Manocalzati, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montecalvo Irpino, Monteforte Irpino, San Nicola Baronia, San Potito Ultra, Sturno, Villamaina, Villanova del Battista, Zungoli.

Tali Comuni sono stati individuati circa tre anni fa dalla Provincia di Avellino, d’intesa con l’Assessorato Regionale all’Ambiente, guidato dal professore Giovanni Romano, in quanto ricadenti nei bacini dei fiumi Sabato, Calore, Ufita e Miscano

Il Direttore Generale dell’ARCADIS, che è soggetto attuatore del Grande Progetto, ha illustrato lo stato dell’arte del piano (che prevede un investimento complessivo di cento milioni di euro tra Irpinia, Sannio e provincia di Caserta) ed ha annunciato le prossime tappe in vista dell’apertura dei cantieri.

Il crono-programma indicato dall’ingegnere Marrazzo prevede la valutazione delle offerte tecniche nei mesi di maggio e giugno. Nel periodo luglio-settembre ci saranno le aggiudicazioni provvisorie, mentre tra agosto e ottobre sono programmate quelle definitive. Per fine anno dovrebbe arrivare la firma sui contratti e a febbraio del prossimo anno la progettazione esecutiva.

Il Direttore Generale dell’ARCADIS ha, dunque, fornito tempi certi, oltre ad aver risposto a tutte le domande proposte dagli amministratori presenti.

“L’incontro è stato importante perché ha consentito di far sedere allo stesso tavolo le parti interessate. Questo progetto porterà investimenti in Irpinia pari a circa 33 milioni di euro. Oggi è stato messo un punto fermo, dopo mesi di attese, sul percorso verso la realizzazione delle opere progettate. Interventi che determineranno, tra l’altro, un miglioramento della qualità delle acque dei nostri fiumi, con tutti i benefici che ne derivano per l’ambiente. Ringrazio il Direttore Marrazzo che, appena insediatosi, ha subito preso a cuore la situazione, dimostrando grande attenzione e sensibilità”, dichiara il presidente Gambacorta.

Il risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali delle Aree interne interessa i Comuni di:

Aiello del Sabato, 943.316 euro per il completamento tronco fognario loc. Fellinola (2° stralcio).
Atripalda, 616.896 euro per riqualificazione e completamento del sistema dei collettori fognari – Loc. Piazza Sparavigna, Via Fellitto, Contrada Valleverde.
Ariano Irpino, 4.996.804 euro per completamento schemi fognari aree esterne al centro storico.
Bagnoli Irpino, 1.550.000 euro per realizzazione collettori fognari di immissione all’impianto comprensoriale di depurazione a servizio della Valle del Calore – 1°Stralcio.
Casalbore, 1.500.000 euro per completamento ed adeguamento della rete di drenaggio urbana.
Castelbaronia, 750.000 euro per completamento rete fognaria alla Contrada Piani.
Flumeri, 1.332.053 euro per ripristino rete fognaria centro urbano ed impianto depurazione loc. Borrelli.
Fontanarosa, 1.000.000 euro per lavori di razionalizzazione, adeguamento e potenziamento del sistema fognario sul terriorio comunale.
Frigento, 580.000 euro per potenziamento impianto di depurazione in località Pila ai Piani.
Gesualdo, 500.000 euro per completamento collettore fognario a servizio dell’impianto di depurazione, (costruzione 2° e 3° sralcio).
Grottaminarda, 5.500.000 euro per ristrutturazione sistema fognario urbano e ralativi apparati depurativi IV lotto.
Manocalzati, 650.320 euro per completamento tronchi fognari nei comprensori carpini e S.P. Atripalda-Montefalcione-Sorcinelle e San Barbato collegati al collettore consortile Alto Calore-2° Lotto funzionale.
Melito Irpino, 1.500.000 euro completamento ed adeguamento del drenaggio urbano.
Mirabella Eclano, 2.000.000 euro per lavori di realizzazione, adeguamento e potenziamento della rete fognaria.
Montecalvo Irpino, 1.277.550 euro per funzionalizzazione ed estensione rete fognaria contrada Frascino – Cesine – Grotte del Barone San Vito.
Monteforte Irpino, 1.264.703 euro per ristrutturazione sistema collettori fognari del centro storico – stralcio funzionale.
San Nicola Baronia, 1.400.000 euro progetto di ristrutturazione per adeguamento della fognatura comunale alle strade Via Difesa – VIa Croce – Via Garibaldi – VIa Leone – VIa Nazionale.
San Potito Ultra, 534.000 euro per il progetto fognature località Ramiera.
Sturno, 1.320.000 euro per ampliamento e riabilitazione rete fognaria.
Villamaina, 498.644euro per riassetto idrogeologico della zona Piro/San Paolino.
Villanova del Battista, 1.169.643 euro per costruzione rete fognaria ed impianto di depurazione in località Serro Palumbo – Fiego.
Zungoli, 860.000 euro per completamento ed adeguamento della rete fognaria.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...