Procedimento penale minorile, il ruolo dei servizi sociali

Cenni storici e prima scuola di specializzazione degli assistenti sociali

adv

Servizio Sociale – Il procedimento penale minorile è una fase che rientra nella materia delicata del diritto minorile.  La figura dei servizi sociali è essenziale e rientra nel meccanismo processuale, dei servizi sociali minorili, i quali hanno il compito di articolare una rete di assistenza e protezione del minore, fornendogli il necessario sostegno in relazione ai suoi bisogni evolutivi.

I servizi minorili, cenni storici

I servizi minorili a loro volta hanno attraversato una evoluzione storica, da meri servizi assistenzialistici come i vari enti nazionali quali l’ONMI fino all’introduzione stessa della nascita del Tribunale per i Minorenni. Con l’istituzione del T.M. fu organizzato un sistema giudiziario volto alla rieducazione del minore irregolari per condotta o carattere, istituendo presso ogni distretto di Corte d’Appello “il centro di rieducazione per i minori” : istituto di osservazione, case di rieducazione, riformatorio giudiziario e carcere minorile.

Ma un ufficio di servizi sociali per i minori non era ancora stato previsto legislativamente, difatti l’analisi della personalità del minore era affidata a terzi esperti, che si limitavano a un ruolo mero amministrativo, slegati da qualsiasi legittimazione processuale a tutela dei minori.

Da qui l’esigenza di figure professionali specializzate atte al recupero del minore. Nasce così la figura dell’assistente sociale nel 1944, con la prima scuola  “Scuola di Pratica di Assistenza Sociale di Milano”, e da qui la nascita dei primi servizi sociali giudiziari in Italia.

In questo periodo l’attenzione verso il minore deviato è alta, matura sempre più la sensibilità verso professioni qualificate e specializzate nella rieducazione del minore.

Successivamente l’organizzazione giudiziaria viene riformata, il 25 luglio del 1956 n.888 e con la legge del 16 giugno del 1962 n. 1805 recante l’ordinamento degli uffici di servizio sociale e istituzione dei ruoli del personale organizzativo.

L’organizzazione giudiziaria e il nuovo sistema di servizi per i minori

Furono inseriti nel nuovo sistema: gli istituti di osservazione, gabinetti medico sociale,case di rieducazione, focolari di semi-libertà, scuole e laboratori ricreativi giovanili, riformatori giudiziari,  prigioni-scuola.

Nacque così l’ufficio di servizi sociali per i minorenni, con competenza di assistenza e collaborazione con il tribunale.  Con la Riforma del diritto minorile, nel 1988 si ha un maggiore coinvolgimento dei servizi sociali e degli enti locali.

Cambia il sistema giudiziario dall’imputabilità del minore, al recupero giudiziario sociale, attraverso la rete di tutti gli organi della giustizia minorile.

 

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...