Salute – Con l’arrivo della primavera, milioni di italiani iniziano a soffrire di allergie primaverili: vediamo come prevenirle e alleviare i sintomi
Allergia, quali rimedi per affrontarle?
Sono più di 9 milioni di italiani a soffrire di allergie a graminacee e parietarie, un numero questo in costante aumento: secondo l’Associazione allergologi immunologi territoriali e ospedalieri, le persone che soffrono di asma o rinite di natura allergica nell’ultimo trentennio sono aumentate di ben 7 volte.
I motivi dell’aumento dei soggetti allergici?
«L’eccesso d’igiene e un’alimentazione ricca di cibi raffinati e “asettici”. Mettono l’organismo nelle condizioni di non riconoscere più i suoi nemici naturali, come i germi, e lo portano ad armarsi contro sostanze innocue, tipo i pollini», racconta il professor Giordani esperto allergologico.
Ma non solo, perché a salire sul banco degli imputati è anche l’inquinamento: «La CO2 (l’anidride carbonica) e le polveri fini potenziano l’azione allergizzante dei pollini. Infatti, oggi si registrano più casi di allergia nelle metropoli che in campagna ed è in crescita il numero delle persone che vivono in città e diventano improvvisamente allergiche da adulte», continua il professore.
Proprio a causa del dilagare del disturbo nelle metropoli, la Fondazione internazionale delle scienze mediche e allergologiche ha stilato delle linee guida per la piantumazione delle aree verdi cittadine, identificando piante poco allergeniche da utilizzare soprattutto nei pressi delle aree urbane sensibili, come ospedali e scuole.