Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

CERIMONIA DELLA IV EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE PABULUM A RAVELLO. L’ASSOCIAZIONE PABULUM PROMUOVE LA DIETA MEDITERRANEA

adv

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale Pabulum, la prestigiosa iniziativa ideata e curata da Katya Tarantino, biologa nutrizionista e Presidente dell’associazione Pabulum.

L’evento, promosso e organizzato dall’associazione Pabulum, è una cerimonia di consegna di riconoscimenti ad alcuni nostri connazionali, professionisti che si sono distinti, nell’ambito del concorso, nei rispettivi ambiti di competenza. La finalità del concorso è quella di promuovere il modello alimentare della dieta mediterranea, con le sue positive valenze qualitative, culturali, storiche, istituzionali e territoriali

“Il concorso è gratuito – afferma la dott.ssa Katya Tarantino – e nasce dalla volontà di creare un spazio culturale innovativo per bambini, ragazzi e adulti in cui poter promuovere l’interesse per la cultura alimentare mediterranea attraverso le diverse forme d’arte”. L’iniziativa ha ricevuto gli importanti e graditi Patrocini morali del Consiglio Regionale della Campania, dell’Agenzia Regionale per la Promozione del Turismo della Campania, del Comune di Ravello, del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, dell’UNPLI Campania, della Federazione Italiana Cuochi, dell’Unione Regionale Cuochi della Campania.

La serata, organizzata nel pieno rispetto delle norme previste a contrasto del Covid-19, sarà dedicata anche alla cultura, alla musica e al canto con l’esposizione delle interessanti e moderne opere dell’artista Davide Montuori, con il concerto di chitarra classica del musicista Francesco Emanuele Di Iorio, con l’esibizione canora del mezzosoprano Aurora Sperduto e, infine, con il reading poetico organizzato dal Circolo Letterario Anastasiano.

Durante la serata, presentata dal direttore artistico dell’evento, lo scrittore Davide Cuorvo, verranno consegnati i premi e le pergamene ai vincitori delle 11 sezioni del concorso unitamente ad importanti riconoscimenti.  Il compito di consegnare i riconoscimenti sarà affidato alle massime autorità istituzionali e ai rappresentanti della cultura.

E’ prevista la partecipazione la partecipazione del padrino della cerimonia Aldo Balestra, Vice Redattore capo de “Il Mattino” che porterà il suo prezioso saluto. Si ringrazia per il supporto Antonio Limone, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale per il Mezzogiorno e Presidente Onorario di Giuria del Premio e le socie fondatrici dell’associazione Pabulum, il Medico Radiologo Senologo Graziella Di Grezia e la biologa nutrizionista Giulia Corrado. Si ringraziano, inoltre, il Photoreporter Giuseppe Della Pia, Marsillo Architetti per progettazione design e grafica, Opus e i professionisti e le aziende partner dell’evento.

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (Info e prenotazioni: 329-9831500 – associazionepabulum@gmail.com). Pagina facebook: “Premio Nazionale Pabulum”.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...

Dal 18 agosto torna ‘Corto e a capo 2020’: il cinema delle aree interne!

Portare il cinema dove il cinema non è di casa: la parola d'ordine di Corto e a capo risuona forte in questa VI Edizione che si terrà dal 18...