Pino Daniele, Un omaggio ad un artista e ad un uomo

adv

Pino Daniele non è, semplicemente, un artista fra i moltissimi, che ha avuto la musica leggera italiana, all’apice del suo successo, fra gli anni ’70 e ’90 del secolo scorso.
Pino Daniele è, innanzitutto, il Genius Loci di una città, l’artista che ha consentito alla città di Napoli di togliersi di dosso la vergogna del colera e dei luoghi comuni, che sono – generalmente – addebitati al capoluogo partenopeo da una stampa tanto ignorante, quanto in malafede.
Pino Daniele è stato quello che ha realizzato la più felice fusion fra generi diversi, mettendo insieme il blues dei Neri, importato dagli Americani, quando questi arrivarono a Napoli, dopo la Liberazione, con la tradizionale musica partenopea, concretizzando il più felice connubio possibile fra il ritmo e la melodia, fra il romanticismo e lo spartito musicale che, pur mai in modo urlato, aveva un contenuto politico dirompente.
Pino Daniele è stato il vertice di una genìa di artisti napoletani, da Senese a De Piscopo, da Buonocore a Zurzolo, che hanno segnato la storia della musica strumentale italiana: lui era la voce e la chitarra; gli altri, tutto il resto.
Egli è stato il grande amico di Troisi, colui che ne ha condiviso il successo e, purtroppo, la modalità della morte, visto che entrambi sono stati in vita, notoriamente, perseguitati da quella malattia di cuore, che è un po’ lo stigma dell’artista, che soffre proprio con l’organo che maggiormente sollecita.

Pino Daniele è stato l’artista triste, che ha portato con sé sempre un velo sottilissimo di malinconia, capovolgendo lo stereotipo del Napoletano solo pizza, maccheroni e mandolino.
Pino Daniele è stato l’artista che ha scoperto decine di giovani, che sono poi diventati musicisti e cantanti di grande successo: una su tutte, Giorgia, a lui deve moltissimo, in particolare nei primi anni della sua fulgida carriera.
Pino Daniele è stato l’artista che, conversando con Minà e con i più importanti giornalisti, ha dimostrato che la musica di una città poteva divenire internazionale, solo se si fosse contaminata con altri generi ed altre sonorità, senza però mai perdere il suo tratto distintivo: la lingua dialettale.
Pino Daniele è stato quello che ha messo insieme il vernacolo di Salvatore Di Giacomo con lo slang americano, dimostrando che una tradizione si vivifica, se non si chiude in se stessa, ma è capace di accogliere i migliori elementi delle altre culture, facendone una sintesi, alla cui conclusione prevalgono sempre la creatività ed i tratti artistici di chi sa, saggiamente, mettersi in discussione.
Pino Daniele è stato colui che ha rappresentato, per molti, l’immagine del riscatto meridionale, chiamato ad esibirsi nei più grandi teatri europei ed americani, nonostante non avesse il retroterra mediatico di De André o di Vecchioni.
Pino Daniele è stato il modello di, almeno, un paio di generazioni, che con lui hanno coltivato, ad un tempo, il sentimento della tradizione ed il desiderio del cambiamento, giungendo alla realizzazione di un prodotto finito – la musica, appunto, di Daniele – che rimarrà eterna nella storia della discografia.
Pino Daniele è stato l’uomo immagine del blues-rock in una fase storica nella quale questi due generi avevano esaurito, in Inghilterra ed in America, la loro portata rivoluzionaria, perché nessun filone musicale, se non torna alle origini, può vivere per un tempo più lungo di una generazione.
Pino Daniele infine, è stato Pino Daniele, l’artista che ci porteremo dietro, in ogni istante della nostra vita, perché nessuno, come lui, ci ha permesso di rendere soavi i giorni di cupezza e di trasformare in uno splendido idillio ciò che, per altri, sarebbe stato solo un segno disdicevole.
A modo suo, quasi per ossimoro, è stato un grande romantico ed un grandissimo nichilista: romantico, perché ci ha educati al sentimento; nichilista, perché ci ha permesso di capire che la vita può cessare, anche, nella frazione di un istante e, per questo, merita di essere vissuta, ricercando – in modo spasmodico – i veri piaceri dell’anima, gli unici in grado di eternarla per davvero.

pino daniele e troisi

LEGGI ANCHE

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Le piattaforme streaming hanno cambiato per sempre il modo in cui guardiamo la TV?

Prima dell’evoluzione dello streaming, l’intera famiglia era solita sedersi attorno al televisore in un particolare momento della giornata (solitamente la sera) per godersi un...

Sanremo 2022, Amadeus confermato direttore artistico

Sarà per il terzo anno di fila Amadeus conduttore e direttore artistico per il Festival di Sanremo 2022. La notizia è stata annunciata in...

X Factor 2021, giudici confermati ma via le categorie

Via le categorie a X Factor 2021. È stata annunciata ufficialmente un’importante novità per il talent canoro. Mentre la giuria è confermata in toto,...

Partita del cuore, Aurora Leone dei The Jackal discriminata in quanto donna

Una spiacevole vicenda è accaduta a Ciro Priello e Aurora Leone dei The Jackal, convocati alla Partita del Cuore (in onda stasera su Canale...

Torna “Il pranzo è servito”, ma su Raiuno, da lunedì 28 giugno

Torna in tv il celebre gioco cult di Corrado “Il pranzo è servito” da lunedì 28 giugno per tutta l’estate. È il blogger televisivo...

Noel Gallagher ospite d’onore al Concerto del Primo maggio

Noel Gallagher, in promozione con il suo greatest hits (che include l’inedito "We’re On Our Way Now", ora in rotazione sulle radio), sarà la...

Ritorna Top 10 su Raiuno con Carlo Conti

Dopo l’edizione della scorsa estate, torna su Raiuno Top 10, il varietà-quiz sui gusti degli italiani, condotto da Carlo Conti. Il programma sarà in...

Raoul Bova protagonista della fiction Mediaset “Buongiorno, mamma!”

Da mercoledì sera su Canale 5 parte la nuova fiction, in sei puntate, “Buongiorno, mamma!”, che vede come protagonisti Raoul Bova e Maria Chiara...

Alberto Angela torna su Raiuno con le nuove puntate di Ulisse

Alberto Angela torna su Raiuno con il suo programma di divulgazione Ulisse, in cinque nuove puntate per ogni mercoledì, a partire da mercoledì 21...

Pio e Amedeo su Canale 5 con lo show “Felicissima sera”

Da venerdì Pio e Amedeo saranno alla guida, per la prima volta, di uno show tutto loro su Canale 5. Felicissima sera è il...

Amici 2021, svelati i nomi dei giudici per il serale

Sono il conduttore e ballerino Stefano De Martino, il frontman dei The Kolors Stash ed Emanuele Filiberto di Savoia i giudici per il serale...

Streaming IPTV, business milionario che danneggia Sky e Dazn

Streaming IPTV, di cosa si tratta? E' legale? In maniera piuttosto semplificata, lo streaming Iptv è un sistema di trasmissione di segnali televisivi attraverso...

«Anime Borboniche»: commedia ambientata alla Reggia di Caserta prodotto dall’ irpino Paolo Coviello

Da domani online, sul servizio streaming di Amazon Prime Video, andrà in onda il film ambientato in Campania dal grande valore scenico culturale, “Anime...

Sanremo 2021, Amadeus annuncia la presenza fissa di Ibrahimovic

Arrivano novità ufficiali, annunciate da Amadeus, per la prossima edizione di Sanremo. Al termine della conferenza stampa per la serata di Capodanno, il conduttore...