Contagiati 2,6 milioni di italiani, ma l’influenza è in calo: ecco i rimedi

adv

Questo inverno è stato molto timido, è arrivato in punta di piedi e velocemente sta lasciando il passo alla primavera,non ha lasciato molti ricordi, a parte qualche isolato episodio di maltempo sono stati tre mesi piuttosto tiepidi. Anche il tanto temuto nemico numero uno, il virus influenzale, si è fatto sentire a sprazzi, il picco è stato raggiunto nei primi giorni di febbraio, con quasi 2,6 milioni di persone contagiate e costrette a letto. Il livello di incidenza in Italia è stato pari a 5,45 casi per mille assistiti,ma inferiore alle precedenti stagioni. I più colpiti, chiaramente sono stati i bambini al di sotto dei quattordici anni, nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 17,69 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-14 anni a 13,83. Il numero di casi stimati in questa settimana è pari a circa 331.000, per un totale, dall’inizio della sorveglianza, di circa 1.975.000 casi.

Influenza:colpiti 2,6 mln italiani ma virus meno aggressivo

L’influenza 2016 finora ha fatto registrare 2 milioni e 613mila casi, ma il virus sta rallentando la sua corsa. Il numero degli italiani colpiti nell’ultima settimana di rilevazione è infatti in diminuzione: 342.000 rispetto ai 366.600 del precedente monitoraggio, con un’incidenza pari a 5,7 casi per mille abitanti (nella settimana precedente era di 6,04 per mille). Lo sottolinea la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), rilevando che quest’anno il virus si è dimostrato ”meno aggressivo”. È invece in leggero aumento il numero delle persone con malattie respiratorie acute: sono 199.800, pari a 3,3 casi ogni mille abitanti. In ogni caso diventa importantissimo, pertanto, attrezzarsi adeguatamente per continuare a godere di buona salute anche se la stagione influenzale sta terminando.

Influenza stagionale 2016: la prevenzione è la cura migliore, migliori rimedi per curare l febbre

Il miglior modo per evitare il problema sarebbe quello, ovviamente, di puntare sulla prevenzione e quindi coprirsi bene, evitare i posti affollati, lavarsi sempre accuratamente le mani e avere in generale un’ottima igiene personale.

Quando però il virus ormai ci ha colpiti cosa possiamo fare? Arrenderci e aspettare che il tempo passi? No assolutamente, abbiamo a disposizione tanti rimedi per la febbre che possono per lo meno rendere meno fastidioso il nostro disturbo influenzale. L’ideale sarebbe far riferimento ai rimedi della nonna ed evitare farmaci anche se non sempre ciò è possibile. E’ bene sapere, infatti, che se l’influenza dovesse ad esempio provocare accumulo di muchi a livello dei bronchi è necessario fluidificarli prendendo dell’acetilcisteina contenuto in farmaci come il Fluimucil mucolitico.

Tornando ai rimedi naturali più noti, come curare l’influenza stagionale 2016:

  • Mantenersi idratati: questo è un punto fondamentale e difatti è il primo della lista. Durante una brutta influenza è importantissimo tenersi idratati, poiché la disidratazione è dietro l’angolo. Attenzione dunque a bere almeno due litri d’acqua al giorno.
  • Gargarismi con acqua salata: altra soluzione è quella che va a toccare direttamente la parte dolorante, ovvero i risciacqui con acqua salata che provocano un decremento delle infezioni nel tratto respiratorio. Inoltre il sale uccide tutti i germi che rimangono attaccati alle pareti della gola.
  • Fare i fumi: chi non li ha mai provati almeno una volta nella vita? Fate bollire l’acqua con dentro due o tre cucchiai di bicarbonato, dopodiché mette il viso sopra la pentola, a debita distanza per non rischiare ustioni e bruciature, e posate sopra il vostro capo un asciugamano. Iniziate a respirare il vapore che fuoriesce e liberate tutte le vostre vie aeree.
  • Impacchi caldi: se l’influenza vi ha provocato anche forti mal di testa, allora potreste alleviare questo dolore effettuando degli impacchi di acqua tiepida da appoggiare poi sulla zona dolorante e quindi in questo caso sulla fronte. Se avvertite fastidio ai seni paranasali potete effettuare un impacco anche sul naso.

Oltre a tutti i consigli appena passati in rassegna, raccomandiamo come sempre di fare una vita regolare con una sana alimentazione: mangiare bene, infatti, aiuta ad ammalarsi di meno!

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...