Febbre e influenza 2016: come curare i sintomi influenzali con la Belladonna

La febbre e l’influenza stanno caratterizzando questo inverno 2016: sono migliaia gli italiani a letto in questa fase, come ogni anno. Ciclicamente, quindi, diventa per noi importante andare a capire quali sono i rimedi migliori per curare le influenze stagionali. Oggi, però, vi proporremo qualcosa di veramente alternativo.

Mai sentito parlare della Belladonna? Ecco come usarla per la cura della febbre

Tra i rimedi naturali maggiormente raccomandati dalla tradizione popolare bisogna segnalare la Belladonna la quale fornisce diverse proprietà benefiche per la salute. In ambito erboristico, l’uso di questa pianta officinale viene suggerito per trattare diverse condizioni patologiche tra cui i comuni sintomi influenzali. Inoltre, grazie al suo potere antinfiammatorio, la Belladonna può essere assunta per placare il mal di gola, le congiuntiviti e anche casi di riniti di tipo allergico, oltre alla bronchite e alla pertosse. L’impiego della pianta viene proposto anche per trattare diversi problemi gastrointestinali (gastrite, ulcera, stitichezza, gonfiore, colite), disturbi a livello cutaneo, infiammazioni che interessano le orecchie e gli occhi.

Curare la febbre con la Belladonna: principali benefici della pianta

Le principali virtù della Belladonna sono dovute al suo effetto diretto nei confronti del sistema nervoso, la concentrazione di alcaloidi attiva questa selettiva azione nei confronti del sistema nervoso, attivando un effetto anestetico e stimolante. Nello specifico, la pianta presenta nella sua formulazione 3 tipi di alcaloidi quali: l’atropina, la iosciamina e la scopolamina. L’atropina propone un effetto anestetico sul sistema nervoso parasimpatico, la iosciamina agisce sul sistema nervoso centrale determinando un’azione  stimolante, mentre alla scopolamina si ascrive principalmente un’azione sedativa.

La Belladonna possiede altre proprietà benefiche per la salute che si esplicano attraverso la sua azione antinfiammatoria utile per il trattamento di disturbi della pelle, come acne, eczemi ed eritemi.

Grazie al suo blando effetto sedativo il rimedio naturale può essere utilizzato per conciliare il sonno in caso di insonnia. È opportuno un uso oculato attraverso un dosaggio moderato, in caso di sovradosaggio possono registrarsi degli effetti collaterali quali: perdita del controllo psicomotorio, disordini mentali, allucinazioni, tachicardia, tremore, ipertermia, secchezza della bocca, insufficienze polmonari, incoscienza.

20381 le principali piante di uso clinico in omeopatia e fitoterapia | contattolab.it

Belladonna come rimedio omeopatico

La pianta è a tutti gli effetti anche un rimedio omeopatico usato in caso di malattie esantematiche a partire dalla scarlattina. Degli effetti positivi, inoltre, vengono riscontrati nel caso di ciclo mestruale irregolare oppure doloroso.

L’uso della belladonna presenta delle controindicazioni per cui è sconsigliato ai soggetti affetti da asma bronchiale, bradicardia e glaucoma; è opportuno chiedere un preventivo consulto medico prima di intraprendere un trattamento omeopatico a base del fitoestratto in quanto potrebbero verificarsi delle interazioni farmacologiche in particolare con alcune classi di presidi medici come ad esempio gli  antidepressivi, gli antistaminici, gli anticolinergici, gli antispastici, i neurolettici e con i farmaci prescritti abitualmente per il trattamento del Parkinson.

LEGGI ANCHE

Il CROAS Campania riflette sulle sfide della Sanità Pubblica al Forum Risk Management di Arezzo

Nel corso del 18° Forum Risk Management, la Sanità Pubblica e le sue complessità sono state il fulcro del dibattito, evidenziando le sfide cruciali...

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...