Petizione per l’insegnamento degli assistenti sociali negli istituti. La proposta del sindacato CSE-FILAI

adv

Sociale – Dal 15 gennaio ad oggi, non è finito l’entusiasmo che ha unito gli assistenti sociali d’Italia, con lo scopo di rivendicare una riflessione quanto ampia e complessa, agli organi di governo, sulla possibilità di accedere alla classe d’insegnamento nelle scuole. Possibilità questa non concessa allo stato attuale dei fatti.

Alla promozione della petizione pubblica di categoria ha partecipato attivamente alla stesura il Sindacato CSE-FILAI aggiungendosi ad ulteriori proposte avanzate anche dal Sunas. Che sia il momento di smuovere le acque è sicuramente l’inizio di una lunga trafila burocratica alla ricerca di un diritto, espressamente previsto dalla comunità scientifica di SERVIZIO SOCIALE. In un solo giorno a meno delle 24h della pubblicazione della petizione si è già giunti a 683 firmatari. L’obiettivo è che la proposta sia sempre più condivisa e giunga nelle giusti sedi di discussione.


La petizione

L’Associazione “15 gennaio” in collaborazione con Il Sindacato CSE-FILAI dopo un’attenta riflessione supportata da studi scientifici e dopo una profonda analisi sostenuta dalla Ricerca Sociale;
considerata la proposta di legge curata dal Ministro Serafini (DDL 660/2013) per la piena attuazione della disciplina normativa e delle competenza del servizio sociale professionale, a seguito del mutato scenario socioeconomico e a completamento della proposta Serafini.

Chiedono:

l’ inserimento della Laurea Magistrale LM 87 – già Laurea Specialistica LS 57 – in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali (e titoli equiparati: L 57/S, Roma LUMSA, Università di Trieste, D.M. Funzione Pubblica e Università del 5/5/2004 – G.U. n.196 del 21/8/2004) in alcune delle classi di concorso di cui alla tabella A del D.P.R. 14 febbraio 2016, n. 19, con conseguente possibilità per gli Assistenti Sociali in possesso dei requisiti richiesti di esercitare attività di docenza in materie relative alla specifica disciplina presso Istituti Superiori (p. es. Istituti Tecnici o Licei socio-psico-pedagogici, ecc.).

A tal proposito ricordiamo che i laureati nei corsi di laurea magistrale della classe LM 87 o in possesso di titoli equipollenti possono esercitare funzioni di organizzazione, gestione e consulenza a persone, organizzazioni ed istituzioni; tali funzioni potranno riguardare le dinamiche relazionali, la gestione di risorse umane, l’organizzazione delle risorse e delle strutture e la gestione economica di enti, servizi ed organizzazioni, nonché la progettazione delle politiche sociali.

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe LM 87 possono esercitare attività professionale, anche in forma autonoma, nelle aree preventivo-promozionali, manageriali, didattico-formative e di ricerca, nonché di aiuto nei processi di prevenzione, inclusione e coesione sociale, di riconoscimento dei diritti sociali.
Inoltre propone:
l’inserimento degli Assistenti Sociali che hanno la laurea triennale (L 39), (che come cita Legge 328/2001 art. 21, svolge attività, con autonomia tecnico-professionale e di giudizio, in tutte le fasi dell’intervento sociale per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di disagio, anche promuovendo e gestendo la collaborazione con organizzazioni di volontariato e terzo settore) nella scuola primaria e in quella secondaria di primo grado, come personale specialistico di supporto (Assistenti alla Comunicazione) per bambini che hanno bisogno di aiuto (BES, DSA, H), nella promozione e per i diritti di genere, nella mediazione culturale ed integrazione per gli stranieri nella nostra società ormai sempre più multietnica e come coordinatori di asili nido e scuole dell’infanzia.

Espressamente:

1. Il riconoscimento come figure di sostegno specifico del disagio come assistenti alla comunicazione specialista;
2. Che sia garantita come da normativa vigente la figura degli Assistenti Sociale nelle strutture e negli ambulatori nei centri Diurni ecc., e che sia inoltre inserita tale figura nei proto soccorsi pediatrici e generali, ( allo scopo di dare tempestiva ed adeguata consulenza ad eventuali donne vittima di violenza e minori abusati);
3. Dare la possibilità di ottenere le autorizzazione come operatore accreditato per poter compiere servizio oneline presso l’inps. (come libero professionista) al pari dei Caf, cooperative e commercialisti;
4. che sia riconosciuta come figura cardine per la mediazione dei rapporti e delle relazioni ( casi di separazione coniugale);
5. Il coordinamento Asili Nido e scuole dell’infanzia;
6. l’istituzione di sportelli sociali in scuole o strutture pubbliche e private in cui gli assistenti sociali fungano da figure di accoglienza, di ascolto, sostegno e mediazione con le famiglie in particolare con quelle dei migranti.

Nel ringraziare per l’attenzione restiamo in attesa di un confronto diretto, nell’introdurre nel nostro sistema formativo le giuste professionalità, affinché gli stessi studenti possano possedere le più opportune competenze nel mondo del lavoro e noi Assistenti Sociali, possiamo finalmente avere le opportunità che meritiamo al pari di altri professionisti che hanno già ottenuto la docenza scolastica e i ruoli di supporto e coordinamento, sia nella scuola primaria , secondaria di primo e secondo grado.

Firma qui la petizione

LEGGI ANCHE

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...

Avellino, Giustizia Riparativa, si rafforza il partenariato con il terzo settore e gli uffici UEPE

Avellino, si conclude oggi il percorso di sensibilizzazione e avvio del progetto di Mediazione penale e Giustizia Riparativa presso gli uffici UEPE di Avellino,...

Presidente Cucciniello (ACLI): La società ha bisogno del sostegno dei Cattolici

Nella odierna intervista, abbiamo ascoltato l’autorevole opinione del nuovo Presidente delle ACLI di Avellino Dott. Alfredo Cucciniello, con in quale si sono toccati argomenti ...

Avellino, al via il progetto dell’associazione IL FARO sulla mediazione penale

Al via il progetto di "Mediazione penale, riparazione e Formazione: per un nuovo modello di giustizia e pena utile". La sperimentazione, unica nel suo...

Montoro – Un veicolo attrezzato per il trasporto sociale

Sarà consegnato questa sera alla Comunità, alle ore 18:00 in piazza Michele Pironti, il veicolo attrezzato per il trasporto sociale. Finalmente anche a Montoro...

Il Roseto da cinquant’anni una RSA d’eccellenza in Irpinia

L’8 settembre 1970 fu posata la prima pietra del Roseto, residenza per anziani che sorge nella zona residenziale di Avellino, nei pressi dello stadio...

Il Garante dei Detenuti Ciambriello: “Nessuna rivolta nel carcere di Benevento e ad Airola, ma una protesta per le restrizioni anti Covid”

In questi giorni le Organizzazioni Sindacali che rappresentano gli agenti di polizia penitenziaria degli Istituti di Benevento e di Airola hanno fatto pervenire alla...