Pensioni 2017: APE volontaria, quota 100 e quota 41. Tutte le novità sulle Pensioni

adv

Notizie Pensioni oggi, dopo mesi di contrattazione sono ancora molti i nodi da sciogliere. Quando l’accordo tra sindacati e Governo sembra raggiunto, ecco che arrivano le solite complicazioni all’italiana.

Continuano in vista del primo maggio, i decreti attuativi della riforma previdenziale per avviare la seconda fase, dedicata a questioni strutturali e di lungo periodo nel campo previdenziale. Il primo obiettivo del Governo, quindi, è presentare i decreti di attuazione rispettando le scadenze fissate dalla legge, affinché misure come l’Ape possano entrare in vigore sin dal primo maggio.

Pensioni quali sono le novità a voto?

Il nuovo decreto attuativo dovrà dare immediata esecuzione alle riforme urgenti ed evitare rischi di bocciature e inciampi sul percorso legislativo, a causa di incoerenze formali. La Quota 41, a differenza delle altre novità previste dalla riforma delle pensioni 2017, non è una misura sperimentale, ma una risposta previdenziale per alcune categorie di lavoratori precoci, in questo caso viene garantita la possibilità di accedere a costo zero alla pensione anticipata previo il rispetto di alcuni requisiti. Deve inoltre essere sottolineato che per la Quota 41 è imposto per i prossimi anni l’adeguamento alla speranza di vita.

I requisiti contributivi per l’accesso a Quota 41 sono stati fissati a fine dicembre 2016 e questi sono i requisiti in breve:

Bisogna aver versato un minimo di 41 anni di contributi previdenziali; aver corrisposto almeno 12 mesi di contribuzione anche non continuativi per prestazioni lavorative effettuate prima del raggiungimento dei 19 anni di età.

La Legge di Bilancio 2017 fornisce un dettagliato elenco delle mansioni che si collocano all’interno della dicitura di lavori gravosi o usuranti. La riforma delle pensioni presto in vigore classifica con precisione quali sono le attività che potranno fruire della novità in materia di anticipo pensionistico.

Pensioni, i decreti attuativi sono in ritardo ma l’Ape partirà comunque il primo maggio

Sulla materia previdenziale e attuazione dei decreti, oramai  sono scaduti i 60 giorni previsti per il varo dei Dpcm, ma il governo assicura l’obiettivo dell’introduzione  dell’Ape dal primo maggio.

Sulla pensione anticipata, ci sarebbe stato il via libera del governo per la misura che permette ai lavoratori precoci di accedere alla pensione anticipata con il cumulo gratuito dei contributi versati in gestione diverse, non possono aderire all’agevolazione gli iscritti alle casse privatizzate.

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...