Pensionati e la cessione del quinto della pensione

Il legislatore ha esteso anche ai pensionati la possibilità di contrarre prestiti personali estinguibili con una trattenuta diretta sulla rata della pensione. Per offrire la massima tutela ai pensionati, l’Inps ha definito tutte le modalità e le condizioni necessarie per concedere tali prestiti.

Che cos’è

È un prestito che il pensionato può ottenere da un istituto di credito e rimborsare attraverso un addebito automatico che l’Inps effettua sulla sua pensione. Il prelievo non può superare un quinto dell’importo mensile della pensione.

Come funziona

Il pensionato deve richiedere il prestito alla Banca o alla Società finanziaria. L’Inps provvede poi a versare la quota stabilita trattenendola direttamente dalla pensione. La durata del contratto di prestito non può superare i dieci anni ed è obbligatoria la copertura assicurativa per il rischio di premorienza del titolare della prestazione.

Esclusioni

La cessione del quinto può essere chiesta su tutte le pensioni, ad eccezione di:

  • pensioni e assegni sociali;
  • invalidità civili;
  • assegni mensili per l’assistenza ai pensionati per inabilità;
  • assegni di sostegno al reddito(VOCRED, VOCOOP, VOESO);
  • assegni al nucleo familiare;
  • pensioni con contitolarità per la quota parte non di pertinenza del soggetto richiedente la cessione;
  • prestazioni di esodo ex art. 4, commi da 1 a 7 – ter, della Legge n. 92/2012.

Cosa deve fare il pensionato

Per ottenere un prestito con cessione del quinto, il pensionato deve prima richiedere  la comunicazione di cedibilità della pensione: un documento in cui viene indicato l’importo massimo della rata del prestito.
La quota cedibile deve essere richiesta personalmente dal pensionato presso qualsiasi Sede Inps e va consegnata alla Banca o alla Società finanziaria con la quale stipulare il contratto di finanziamento.
Nel caso in cui il pensionato, per la stipula del contratto, si rivolga ad un Ente finanziario convenzionato con l’Inps, la comunicazione di cedibilità verrà elaborata direttamente dalla Banca/Finanziaria attraverso un collegamento telematico con l’Istituto stesso, e i tassi di interesse applicati al contratto di prestito saranno più vantaggiosi.

Come si calcola la rata

Poiché il pensionato può cedere fino a un quinto della propria pensione, la rata dipende dall’importo della pensione stessa. L’importo cedibile è calcolato al netto delle trattenute fiscali e previdenziali, e in modo da non intaccare l’importo della pensione minima stabilito annualmente dalla legge. Per questo motivo i trattamenti pensionistici integrati al minimo non possono essere oggetto di cessione. Nel caso si sia titolari di più pensioni cedibili, il calcolo si effettua sull’importo totale delle pensioni percepite.

Esempi di calcolo della quota cedibile

CASO 1
pensione lorda 596,50
ritenute fiscali 0,00
pensione netta 596,50
pensione minima 502,39
quota cedibile 94,11
*con salvaguardia della pensione minima (€ 502,39 per l’anno 2015), inferiore in questo caso all’importo del quinto = 119,30
CASO 2
pensione lorda 1.200,00
ritenute fiscali 300,00
pensione netta 900,00
1/5 del netto 180,00
quota cedibile 180,00
*con salvaguardia della pensione minima (502,39 per l’anno 2015). 

La tutela del pensionato

Prima di poter versare l’importo della rata trattenuta dalla pensione alla Banca o alla Società finanziaria, l’Inps verifica la presenza di alcune condizioni a tutela del pensionato:

  • la Banca o la Finanziaria devono avere tutti i requisiti richiesti dalla legge per questo tipo
    di operazione;
  • il tasso applicato al prestito deve essere inferiore al “tasso soglia” anti-usura per gli Enti finanziari accreditati o al tasso convenzionale stabilito per la propria fascia di età per il prestito erogato da Ente finanziario convenzionato;
  • la rata contrattualmente prevista non deve superare un quinto dell’importo della pensione;
  • nel contratto devono essere indicate tutte le spese (istruttoria, estinzione anticipata, premio assicurativo per premorienza, commissioni, interessi).

La convenzione Inps con le banche

Per contenere il livello dei tassi di interesse e tutelare i pensionati, l’Inps ha predisposto una
Convenzione, sottoscritta da numerose Banche e Società finanziarie, che garantisce tassi più favorevoli rispetto a quelli di mercato. L’elenco delle Banche e degli Istituti convenzionati è disponibile su questo sito seguendo il percorso sotto indicato:
Servizi Online>Elenco di tutti i servizi>Cessione quinto>Gestione Enti Convenzionati

Circolare n. 91 del 31 maggio 2007: Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze n. 313 del 27 dicembre 2006. Regolamento di attuazione dell’art. 13-bis del decreto-legge 14 marzo 2005, n.35 convertito, con modificazioni, in legge 14 maggio 2005, n.80. Prestiti ai pensionati estinguibili con cessione fino a un quinto della pensione.
Testo della Convenzione (messaggio 8414 del 23/05/2013);

inps.it

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...