Pasqua 2016 all’insegna del risparmio, pranzo in famiglia e pochi sprechi

adv

Pasqua è arrivata e le tavole stanno per essere apparecchiate. Tavole casalinghe e sotto il segno del risparmio. Perché a vincere, anche quest’anno, saranno i “banchetti” in famiglia e senza sprechi. Ridotti i viaggi e le vacanze all’estero, anche a causa dell’allarme terrorismo, oltre 8 italiani su 10 (circa 49 milioni) trascorreranno le feste tra le mura domestiche con parenti e amici. Con un occhio al portafoglio e un altro ai piatti del territorio. Il risultato è che, per il pranzo di domenica, le famiglie italiane manterranno quasi inalterato il budget del 2015 in due casi su tre, con una spesa alimentare pari a poco più di un miliardo di euro. Così in un comunicato la Cia-Agricoltori Italiani.

Niente superfluo e acquisti oculati quindi: uova di cioccolato e colombe segnano un calo del 3% e anche l’agnello risulta in forte diminuzione (10%). A trionfare saranno soprattutto i dolci “fai da te” e la pasta fatta in casa. Si prevede, infatti, una crescita del 14% della spesa per uova, zucchero, farina, burro e lievito. In particolare di uova, fino alla fine della settimana di Pasqua, se ne consumeranno oltre 400 milioni tra decorazioni e preparazioni culinarie.

Nei menù casalinghi saranno protagonisti come sempre i piatti della tradizione, dalla pastiera alla frittata, dalla torta pasqualina all’agnello. Nonostante la flessione prevista (anche per l’aumento del numero dei vegetariani in Italia, che oggi sono 4,2 milioni, e per le campagne mediatiche di matrice animalista), l’agnello resta in ogni caso un “classico” delle tavole per una famiglia su tre: solo domenica se ne consumeranno 26 mila tonnellate, “bruciando” in un giorno quasi la metà (40%) del consumo complessivo annuo di carne ovina. E le previsioni di una Pasqua ancora sotto il segno del risparmio si riscontrano anche nella scelta delle vacanze, con meno viaggi e più gite fuori porta. Anche nel 2016 a partire sarà appena il 15% degli italiani che opterà comunque per località vicine e soggiorni brevi. Una scelta di cui beneficeranno gli agriturismi, che uniscono il relax della campagna ai prezzi contenuti e alle tradizioni enogastronomiche del territorio. Soprattutto se il meteo segnerà sole, la crescita per le aziende agrituristiche potrebbe sfiorare anche il 20% e a trascinare l’incremento sarà soprattutto il ramo ristorazione: sugli oltre 300 mila ospiti attesi in campagna, la maggior parte sono “buongustai”. Tra domenica 27 e lunedì 28 marzo, infatti, saranno tantissimi gli italiani che si recheranno a pranzo negli agriturismi o che approfitteranno delle aree attrezzate per pic-nic comprando in azienda vari prodotti tipici, tra conserve, formaggi, salumi e vino, conclude la Cia. #dire

LEGGI ANCHE

Oroscopo del giorno 21 febbraio 2023: Previsioni astrologiche di Carnevale

Benvenuti nell'oroscopo di Carnevale per il 21 febbraio 2023! Oggi ci divertiremo a esplorare le previsioni astrologiche per la giornata di Carnevale per i...

Oroscopo del giorno 20 febbraio 2023: previsioni per il tuo segno zodiacale

Benvenuti nell'oroscopo di Lunedì 20 febbraio 2023! Se sei interessato all'astrologia e vuoi scoprire cosa ti riserva il futuro per la giornata di oggi,...

Estrazione Lotto e SuperEnalotto del 18 Febbraio 2023: numeri vincenti

Oggi 18 febbraio 2023 si sono svolte le estrazioni del Lotto e del SuperEnalotto. In questa data particolare, molti italiani si sono dedicati alla...

Estrazioni Lotto e del Superenalotto, oggi martedì 14 febbraio 2023

ESTRAZIONE DEL LOTTO OGGI – Stasera, martedì 14 febbraio 2023, alle ore 20 si terranno le attesissime estrazioni del Lotto, Superenalotto e 10eLotto. I...

Sanremo 2023: il vincitore è Marco Mengoni con ‘Due Vite'”

Marco Mengoni con "Due Vite" ha vinto la 73esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è classificato Lazza con Cenere, conclude...

Estrazione Lotto e Superenalotto del 11 Febbraio 2023: Scopri i Numeri Vincenti e Vincite!

I numeri del Lotto, Superenalotto e 10eLotto vengono estratti tre volte alla settimana (martedì, giovedì e sabato) alle 20:00. Il gioco del Lotto, gestito...

Scopri quali viti per legno scegliere per un rapido avvitamento

Quando si parla del settore fai da te, uno dei materiali maggiormente utilizzati, sia per reperibilità e sia per praticità di utilizzo, è il...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

I No Vax rischiano di diventare una pericolosa variante del virus!

Il 1° settembre è entrato in vigore l’obbligo del Green Pass per viaggiare su treni, bus e mezzi a lunga percorrenza. La certificazione sanitaria...

Covid, in Italia siamo riusciti a burocratizzare persino il virus.

Siamo riusciti in qualcosa di paradossale e solo noi italiani potevamo farlo: abbiamo burocratizzato persino il covid. Come se non bastasse oltre a soffocarci...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Spot Tim, via la celebre espressione “Porca puttena” di Lino Banfi

Lino Banfi “censurato” per la sua colorita espressione “Porca puttena”; è questa la notizia che da ieri sta rimbalzando su tutti i siti Internet,...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Covid-19, vaccinato il 40% della popolazione Italiana. Resistono i NoVax.

Anche se si è superato il 40% dei cittadini vaccinati in Italia (pari a 21.765.004 persone) non possiamo considerare la pandemia come un pericolo...