Gentiloni: “Avanti con le riforme e continuità con il Governo Renzi”

adv

Il lavoro fatto da Matteo Renzi e dalla sua squadra di governo non deve essere cancellato solo perchè si è stati sconfitti dal Referendum Costituzionale. Esordisce con queste parole il neo Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni alla conferenza stampa di fine anno.

Un discorso incentrato sullo stesso filo conduttore del governo precedente, stesse logiche, stesso percorso, pochi cambiamenti. Intanto il Consiglio dei ministri ha varato il dl Milleproroghe e nominato i sottosegretari confermando sostanzialmente le caselle del precedente esecutivo.

RIFORME CONCRETE- ” Il paese cresce quando si ha un piano di riforme efficace e concreto, bisogna ricucire lo strappo sociale e le lacerazioni che vive l’Italia. Bisogna puntare su poche parole chiavi per il prossimo anno, Lavoro, Giovani e Mezzogiorno

STESSA SQUADRA – ” La squadra è rimasta praticamente la stessa per un motivo molto semplice, il Governo Renzi non è caduto per una errata gestione, ma c’è stato un passo indietro dell’ex premier dovuti ad una parola data in precedenza. Ma in sostanza non avrebbe avuto senso stravolgere”

CASO BOSCHI – Gentiloni difende la presenza nel suo di Maria Elena Boschi, la madrina delle riforme bocciate dal referendum. Nessun imbarazzo, perché “la proposta di riforma costituzionale è del governo e non di questo o quel ministro”. E comunque “Boschi è una risorsa molto utile e di grande qualità e, che si creda o no, le ho chiesto io di ricoprire il ruolo di sottosegretario”.

LEGGE ELETTORALE – ” Come governo daremo un forte contributo sulla delicata questione della Legge Elettorale, sicuramente faciliteremo il confronto tra i diversi gruppi Parlamentari. Come maggioranza non abbiamo una proposta unitaria e per tali ragioni non avanzeremo una nostra linea”

GOVERNO E CONGRESSO PD – “Farò in modo di scindere le due cose. Le questioni interne al PD, come il congresso non influenzeranno le dinamiche del Governo. Chiaramente sono consapevole che ci saranno dei riflessi, ma sono anche convinto di riuscirli a gestire per il bene del Paese”

VOUCHER NON SONO VIRUS – la questione dei voucher è sfuggita di mano, non sono un virus che semina lavoro nero o schiavitù, vanno chiaramente fatte delle correzioni e soprattutto portare alla luce gli abusi. Grazie anche alla tracciabilità degli stessi presto sarà più facile controllare tutto e per il meglio”

NIENTE TAGLI IRPEF – Il presidente del consiglio si tiene lontano dalle promesse di tagli delle tasse: “Non sono in grado di fare un discorso serio su una riduzione dell’Irpef. Certamente il governo precedente ha fatto forti riduzioni fiscali e questa misura sarebbe un giusto coronamento delle cose fatte ma ora, dopo 15 giorni dall’insediamento, dobbiamo verificare le condizioni e non possiamo dire cose impegnative che poi rischiamo di non poter mantenere”.

MPS, TERREMO IL PUNTO CON BCE – “Abbiamo messo in sicurezza il risparmio con il decreto salva risparmio, la cui attuazione sarà lunga e complicata, non ce lo nascondiamo. Pero’ una decisione è stata presa e sarà strategica” dice Gentiloni. “Non sono abituatissimo e un po’ mi ha colpito avere notizie così ‘ex abrupto’ il giorno di Natale, ma terremo il punto”. aggiunge rispondendo a una domanda sui giudizi della Bce su Mps.

 

“DISPONIBILE A INCONTRARE RAGGI PER INTERESSE DELLA CITTÀ”

“Io sono disponibilissimo sia a incontrare Virginia Raggi che a lavorare nell’interesse della Capitale. Lo dice il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, durante la conferenza stampa di fine anno. “La disponibilità- aggiunge- non è solo un dovere istituzionale ma è legata anche a un fatto molto concreto: ossia il governo deve avere cura della Capitale d’Italia che è il biglietto da visita per mille punti di vista. Sono stato molto felice alcuni giorni fa, ad esdempio, di inaugurare il nuovo terminal a Fiumicino. Mi auguro che ci siano progetti ambiziosi” a Roma “all’atezza della sua vocazione” di Capitale.

“POLETTI HA SBAGLIATO MA SI È SCUSATO, ORA BASTA”

“Un po’ più di cautela sarebbe stata provvidenziale”, dice il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nel corso della conferenza stampa di fine anno riferendosi alle dichiarazioni del ministro del Lavoro Gouliano Poletti sui giovani che lasciano l’Italia. “Se un politico dice una cosa offensiva e dopo qualche ora chiede scusa non penso debba essere oggetto di una campagna per mesi- prosegue Gentiloni- Non stiamo parlando di ladri e delinquenti ma di una persona perbene che ha detto una cosa che non doveva dire e si è scusato. Certamente questa cosa lascia un segno ma finisce così perchè se ben più gravi abbiamo visto e sentito in questi anni”.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...