Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

adv

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin.

Questi, al contrario, predilige il controllo totale per gestire senza intoppi il suo potere che, in virtù di una legge approvata lo scorso anno, può potenzialmente detenere fino al 2036, in pratica vita natural durante.

L’oppositore Navalny ha subito nell’ agosto scorso un avvelenamento ingerendo del the mentre era in volo dalla Siberia verso Mosca. Egli sta scontando una pena a tre anni e cinque mesi in una colonia penale: la condanna che recita di “violazione della libertà vigilata”è stata spiccata da un tribunale di Mosca. La detenzione, che l’oppositore descrive “una tortura in sorta di campo di concentramento”, prosegue in condizioni precarie; gli è stata negata la possibilità di essere curato e visitato dai medici.

Pertanto Navalny ha intrapreso lo sciopero della fame che dopo due settimane ha fatto peggiorare le sue condizioni di salute; con livelli critici di potassio nel sangue e, con i reni in sofferenza, egli rischia l’arresto cardiaco. Pertanto la sua dottoressa di fiducia ha denunciato il rischio di morte incombente mentre le autorità della prigione ove è detenuto minacciano il ricorso all’alimentazione forzata.

Le reazioni nel mondo al caso Navalny non si sono fatte attendere: c’è l’appello di settanta intellettuali a Putin con l’invito a disporre cure mediche  adeguate al dissidente russo, mentre un paio di settimane fa vi era stato un vertice Putin-Macron-Merkel che avevano trattato di diversi casi critici (Libia, Dombas, Siria) che avevano fatto vacillare i rapporti diplomatici tra le Grandi Nazioni.

“Dittatore”, “Killer”: quando lo sdegno supera la diplomazia!

Le proteste contro i prepotenti non vengono solo da dissidenti ed oppositori. A volte saltano i nervi anche ad eminenti governanti.

Recentemente contro Putin ed Erdogan si sono scagliati gli omologhi in “versione democratica”: l’italiano Draghi ed il leader americano Biden.

Quest’ultimo in una intervista non aveva esitato a definire Putin un”killer” accusandolo di aver tentato di pilotare le elezioni americane a favore di Donald Trump. Tale definizione aveva indispettito il presidente russo che senza scomporsi aveva rimandato al mittente un’accusa analoga accompagnandola con un augurio di buona salute, tanto sarcastico quanto insincero da “provocare” due giorni dopo un doppio inciampo sulla scaletta dell’areo del presidente americano…

Più di recente anche l’imperturbabile Mario Draghi s è lasciato andare in uno sfogo sdegnato a seguito del trattamento riservato alla presidente Ursula Von der Lyen definendo dittatore il leader turco Erdogan, ammettendone suo malgrado l’ utilità in favore dell’Europa nel contenere i flussi migratori di esuli siriani, e nel neutralizzare le frange dei terroristi islamici.

Anche in tal caso il leader turco ha tacciato di maleducazione il capo del governo italiano rivendicando la sua legittimazione essendo stato eletto dal popolo e non nominato come Draghi.

In entrambi i casi si è rischiato l’incidente diplomatico, ma non nascondiamo un seppur timido compiacimento agli sfoghi libertari di leader democratici contro certi uomini di potere che, aggirando le regole  più elementari della democrazia, di fatto instaurano regimi inflessibili. Pur nutrendo scetticismo che qualcosa cambi, plaudiamo alla verità e al diavolo protocollo e diplomazia!

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...

Coronavirus: le reazioni scomposte di Trump ed Erdogan

Sono stati raggiunti i due milioni di contagi nel mondo e le vittime del Covid-19 sono oramai 120.000. Il trend e’ tutt’altro che ottimistico...