Naufragio, migrante ucciso a bastonate e gettato in mare

adv

Dall’inchiesta sul naufragio nel canale si Sicilia emergono atti di “inumana violenza”, episodi di violenza inaudita, come quello di un ragazzo ucciso su un gommone mentre raggiungeva il peschereccio poi affondato, la sua unica colpa essersi alzato senza permesso. Il suo cadavere sarebbe stato poi buttato in mare. Lo si apprende dalla Procura di Catania che indaga sulla tragedia.

Diversi migranti rinchiusi come animali in una fattoria in attesa di imbarcarsi sul peschereccio che ha poi fatto è affondato, i migranti sarebbero stati “picchiati selvaggiamente con dei bastoni” perché “non obbedivano agli ordini” dei trafficanti. “Le bastonature avrebbero provocato alcuni decessi, altri sarebbero morti di stenti”.

“Dal complesso delle dichiarazioni può affermarsi ragionevolmente che sul peschereccio” che ha fatto naufragio al largo della Libia “vi fossero oltre 750 persone”. E’ la valutazione della Procura di Catania agli atti dell’inchiesta dalla quale emerge anche la “presenza poco prima della partenza di personale libico, indicato come ‘poliziotti'” che avrebbero ricevuto dei soldi.

“Il riconoscimento di entrambi gli indagati è effettuato dalla maggior parte dei testi e quasi tutti riferiscono che il ‘comandante’ era anche il conducente”. Lo afferma la Procura di Catania sui due presunti scafisti indagati per il naufragio del barcone al largo della Libia.

Del secondo, un siriano che ieri ha accusato l’indagato tunisino, “molti dicono che faceva eseguire gli ordini del comandante, che faceva uso di un telefono satellitare per mantenere i rapporti con l’organizzazione libica, almeno in un paio di circostanze tra cui una nella fase di avvistamento del mercantile portoghese”. Sul capovolgimento del peschereccio libico “molti riferiscono di tre urti causati dalle manovre del comandante tunisino che avrebbero provocato forti oscillazioni”.

La Marina Militare effettuerà al più presto una ricognizione del relitto per trarne una documentazione fotografica e video, al fine di consentire di raccogliere elementi di prova e di valutare la necessità e la fattibilità di eventuali ulteriori operazioni.

Funerali a Malta, presente Alfano – “Le scene di oggi sono un pugno nello stomaco, un monito per coloro che sono indifferenti”, ha detto Alfano, nel corso di una conferenza stampa congiunta a Malta con il vice primo ministro maltese Louis Grech, il commissario europeo per le migrazioni Dimitris Avramopoulos e il ministro greco della Solidarietà Theano Fotiou, subito dopo avere partecipato ai funerali delle 24 vittime del naufragio avvenuto sabato scorso davanti alle coste libiche in cui sarebbero morti altre centinaia di migranti.

Alfano ha sottolineato che questo è il secondo funerale al quale partecipa, dopo quello delle vittime della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2014 che costò la vita a 366 migranti. “Tutti noi – ha aggiunto Alfano- ci aspettiamo segnali forti dalla Ue”. Una folla commossa ha partecipato a La Valletta alla cerimonia interreligiosa per le 24 vittime accertate. Una delle vittime era un ragazzo di non più di 15 anni. Tra la folla anche numerosi migranti. (Ansa)

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...