Muore l’uomo più alto del mondo, aveva 26 anni ed era alto 269 cm

Il thailandese Pornchai Saosri soffriva da anni di disturbi legati al gigantismo ed era immobilizzato a letto, aveva solo 26 anni.

adv

Muore alla giovane età di 26 anni l’uomo più alto del mondo, si tratta di Pornchai Saosri thailandese di 269 centimetri. Saosri si è spento nella sua abitazione di Surin, nel nord-est del Paese. Secondo fonti locali, il gigante buono come era definito da tutti soffriva da più di 10 anni di gravi disturbi legati alla sua statura fra cui l’ipertensione. Il giovane passava le sue giornate costretto nel suo letto, assistito dai genitori, ed era appena tornato a casa dopo un ricovero di otto giorni in ospedale.

La storia di Pornchai era finita tante volte sui media locali, tanto da diventare una “piccola star”, anche per raccogliere fondi da destinare alle cure mediche di cui aveva costante bisogno. Nato in una famiglia umile, Pornchai era il più giovane di due fratelli. La sua crescita, pare, è stata regolare fino ai 16 anni, ma poi non si è fermata (anzi, soltanto nel corso dello scorso anno, ha riportato il Bangkok post, il ragazzo aveva guadagnato 7 centimetri).

L’altezza eccezionale di Pornchai non era “certificata” dal Guinness dei primati. Con 251 centimetri il record è detenuto attualmente dal turco Sultan Kosen, 33enne di Ankara. L’uomo più alto della storia – almeno da quando si tiene traccia di queste misurazioni – pare invece sia stato Robert Pershing Wadlow, nato nel 1918 in Illinois: nel 1940, a 22 anni, raggiungeva i 2,72 metri.

 

Alcune delle persone più alte della storia:

Persone sopra i 244 cm

  • Trijntje Keever (17) – (1616 – 1633), olandese: 254 cm. – Non riconosciuto dal Guiness dei Primati.
  • Patrick Cotter O’Brien (46) – (1760 – 1806), irlandese: 246 cm.
  • Franz Winkelmeier (27) – (1860 – 1887), austriaco: 259 cm. – Non riconosciuto dal Guiness dei Primati.
  • John Rogan — l’afroamericano più alto (1868–1905)
  • Julius Koch (29) – (1872 – 1902), tedesco: 246 cm.
  • Edouard Beaupré (23) – (1881 – 1904), canadese: 252 cm.
  • Bernard Coyne (23) – (1897 – 1921), statunitense (US): 249 cm.
  • Don Koehler (46) – (1925 – 1981), statunitense (US): 249 cm.
  • John F. Carroll (37) – (1932 – 1969), statunitense (US): 264 cm
  • Suleiman Ali Nashnush (48) – (1943 – 1991), libico: 245 cm.
  • Väinö Myllyrinne (54) – (1909 – 1963), finlandese: 251 cm.
  • Robert Wadlow (22 febbraio 1918 – 15 luglio 1940), è stato l’uomo più alto nella storia con prove inconfutabili. Wadlow è conosciuto anche come il gigante Cebo o Giant of Illinois, avendo compiuto gli studi ad Alton, nell’Illinois. Wadlow raggiunse 2,72 m di altezza e pesava, alla sua morte all’età di 22 anni, 199 kg (31 st 5 lb). Le sue grandi dimensioni e la sua continua crescita in età adulta erano dovuti a iperplasia della ghiandola pituitaria, che si traduce in un livello anormalmente elevato di ormone della crescita umana.
  • Gabriel Estavao Monjane (46) – (1944 – 1990), mozambicano: 246 cm.
  • Zeng Jinlian (17) – (1964 – 1982), cinese: 249 cm. – La donna più alta di cui si hanno prove certe.
  • Brahim Takioullah (31) – (nato 1982), Marocco 246 cm l’uomo vivente con i piedi più lunghi (38 cm)
  • Sultan Kosen (29) – (nato 1982), turco: 251 cm.
  • Vikas Uppal (21) – (1986 – 2007), indiano: 251 cm.

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...