Movimento 5 Stelle alla resa dei conti. Di Battista incalza!

Cosa sta succedendo al Movimento 5 Stelle? Stati Generali permanenti e Piattaforma Rousseau in discussione

adv

Il Movimento 5 Stelle esce dall’ultima tornata elettorale con un risultato double face: per un verso puo’ intestarsi la vittoria del Si al referendum (un netto 70% favorito anche da prevedibili rivendicazioni popolari) e per l’altro da una sconfitta alle regionali ed amministrative ove, a parte la conquista della città di Matera e, tanto per restare in casa nostra, di Ariano Irpino, non ha riportato lusinghieri risultati. Tale risultato e’ avvenuto anche per una tardiva e non convinta operazione di alleanze con il PD.

Ma ridurre il vistoso calo di consensi a questa causa sarebbe pretestuoso e non proprio obiettivo. Certamente il cambio di rotta del M5S da movimento antisistema a partito di governo ha disorientato non poco l’opinione pubblica e di riflesso il suo elettorato, passato dal 32% delle politiche del 2018 al 17% delle Europee del 2019, ed oggi stimato in ulteriore calo dai sondaggi.

Di Battista teme che “si finisca come l’Udeur”

Alessandro Di Battista il ribelle ha detto a gran voce di non condividere l’attuale linea del Movimento che, accettando di governare con il PD, avrebbe perso l’originaria missione per cui e’ nato, cioe’ di gruppo politico capace di “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno”. E continuando ha paventato l’idea che il Movimento “diventi come l’Udeur, cioe’ un partitino buono per tutte le stagioni purche’ ottenga sempre uno spazio e relativa fetta di potere”.

Ma Di Battista, reduce dai viaggi turistico-culturali con moglie e figlio in varie parti del mondo, non ha avuto l’accoglienza del Salvatore della Patria dai suoi colleghi e neanche e’ stato dato troppo peso alla sua candidatura per la leadership del Movimento. Del resto anche Beppe Grillo qualche mese fa aveva snobbato le sue avances e non approvato le critiche fatte al Movimento. La base del Movimento 5 Stelle composta da Di Maio, Crimi, Taverna, Raggi, Toninelli e Fico rappresentano oramai il gruppo che costituira’ gli Stati Generali che porteranno poi alla futura leadership. Intanto e’ probabile che un Comitato andra’ ad affiancare Crimi fino a che non si trovera’ la quadra sui programmi futuri.

Stati Generali permanenti e Piattaforma Rousseau in discussione

Intanto sono sorti malumori circa il ruolo della piattaforma Rousseau di Davide Casaleggio, su cui sono state finora prese le decisioni piu’ importanti; ma per fare ameno della piattaforma occorre la modifica dello statuto ed il consenso di Casaleggio, che certamente non accetterebbe di buon grado.

I due soggetti che nella querelle appaiono defilati sono Giuseppe Conte e Beppe Grillo. Il presidente del Consiglio preferisce non impelagarsi in intrighi che possano danneggiare la sua immagine ed il suo gran da fare governativo; Beppe Grillo dopo aver dato segnali di nervosismo in occasione dell’intervista dell’inviato di Rete 4 (per la trasmissione Diritto e Rovescio) continua a pubblicare sul suo blog apprezzamenti sulla moneta digitale e a fare campagna promozionale per il reddito universale. Quasi certamente anche il fondatore dei pentastellati, pare, non avere ricette miracolose per risollevare le sorti del suo Movimento.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...