Domani, a partire dalle ore 9.30, presso il Centro Sociale Sindacale alla frazione Piano, si terrà un interessante Convegno sui percorsi culturali ed enogastronomici alla scoperta dei Sapori Montoresi.
Prenderanno parte al Convegno Enzo Pecoraro, Assessore alle Politiche di Sviluppo della Città di Montoro, l’attore Corrado Taranto, Rosaria Troisi, scrittice e sorella del grandissimo e compianto Massimo Troisi, Mario Bianchino, Sindaco della Città di Montoro, Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Corrado Matera, Assessore allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione. A moderare il Convegno, il giornalista Amedeo Picariello.
“Montoro Felix” è tra le iniziative promozionali di rilievo regionale, in programma fino a gennaio 2017, e che sono state ammesse al bando per i fondi POC 2014-2020, per la promozione turistica e culturale in Italia e nel mondo mediante la realizzazione di attività di comunicazione. Presentato dalla Città di Montoro, ha come obiettivo lo sviluppo della propria comunità attraverso organiche azioni ed interventi trasversali al settore dei beni culturali, del marketing territoriale-turistico, delle politiche giovanili e dell’animazione, della valorizzazione ambientale e sociale.Tutto avviene nelle magnifiche cornici dei cortili dei quartieri, mentre vanno in scena spettacoli teatrali aventi il medesimo tema delle rappresentazioni musicali e, ancora, scatenate tarantelle danzate dagli stessi gruppi folkloristici, accompagnate dalla possibilità di degustare ottimi prodotti tipici locali. “Montoro Felix” è quindi una miscellanea di arte, cultura, forme espressive e contaminazioni artistiche, in una terra in cui la luce, fonte d’ispirazione per poeti e pittori, ritorna nel periodo che va da luglio a gennaio sotto forma di scintillanti decorazioni luminose, che valorizzano i tesori artistici della città e danno vita ad un teatro vivente lungo le strade, i centri storici e i monumenti che rappresentano la sintesi delle tradizioni artistiche e culturali della terra dell’Arcangelo. A queste grandi tradizioni vengono affiancate le produzioni enogastronomiche di una terra d’eccellenza al fine di garantire un’offerta turistica completa. Il progetto si prefigge così l’obiettivo di garantire ad albergatori, ristoranti e pubblici esercizi una concreta interazione, che si va ad attuare tra pubblico e privato coinvolgendo tutte le categorie di operatori turistici locali. Le finalità sono quelle di attrarre nuovi flussi turistici dall’intero territorio regionale e nazionale, oltre che dai paesi limitrofi, creare una rete per valorizzare l’intera Valle dell’Irno con mille possibilità.