Montoro essere Donna e pugile non solo 8 marzo

adv

Essere donna e pugile è un connubio che in Italia è nato da pochi anni, è un settore non noto a tutti ma a dimostrazione di come un modello sportivo dilettantistico, possa diventare da una semplice attività sportiva una vera passione agonistica , è la testimonianza rappresentata dalla giovanissima campionessa montorese “ Guanto d’argento 2014” Carmela Donniacuo, l’abbiamo incontrata per raccontare e cercare di capire quali siano state le ragioni che hanno spinto una donna a diventare pugile.

Quali sono state le ragioni che l’hanno spinta a diventare pugile?
“Il mio percorso nasce per curiosità sono sempre stata una sportiva praticavo il calcio, quando studiavo a Napoli ero diventata sedentaria mi ero concentrata tra i corsi universitari e lo studio fino a quando navigando in internet ho iniziato a prendere informazioni sul pugilato e appena rientrata a Montoro mi sono iscritta alla pugilistica di Cardamone”.

A Quando risale il suo primo match?
“ Il primo approccio con questa disciplina risale all’11 febbraio 2011, ricordo che studiando a Napoli rientravo a Montoro solo il venerdì, e riuscivo ad allenarmi solo un giorno a settimana. Il primo match risale al 13 giugno 2013 durante una manifestazione Coni ad Avellino, fu il primo incontro per me è stato un match bellissimo, ero felice di stare sul ring ho gestito le emotività , era una categoria pesi che mi aveva procurato un impegno rigido fatto di allenamenti stretti e alimentazione corretta. Il mio allenatore Agostino Cardamone mi ha sempre seguito, anche quando emergevano delle difficoltà, perché allenare pugili al femminile richiede un altro tipo di approccio. In tutti Italia siamo pochissime, ma il settore femminile sta crescendo, infatti noi ci alleniamo ogni domenica con stage femminili . Sarebbe bello sentirne parlare di più anche sui media”.

Cosa ha di diverso la boxe dagli altri sport e quando questa disciplina può diventare utile a una donna?
“La boxe aiuta molto le donne perché è una disciplina che insegna l’ autostima e l’ autocontrollo delle emozioni, ti da una sicurezza in più. Poi la curiosità e la passione sportiva aiutano ad avere un obiettivo in più un energia nell’affrontare la quotidianità”.
Cosa si prova a essere campionessa?
“ Il mio primo premio l’ho ricevuto a un torneo regionale in Lombardia il 31 ottobre 2014. Poi il 27 aprile 2014 ho vinto il Guanto d’argento a Marcianese, ricordo che in quel ring , ero molto ansiosa, non riuscii a controllare bene l’emotività, mi confrontai con uno stile di pugilato diverso dal mio. Io sono una pugile rigida, riflessiva che studia l’avversario e attacca al momento più opportuno”.
Quante volte a settimana si allena una pugile?
“Mi alleno 3 volte a settimana più la domenica quando frequento gli stage femminili. Prima praticavo due ore e mezzo tutti i giorni. Tra un ring e l’altro mi sono anche innamorata, ho conosciuto il mio fidanzato in palestra è un pugile anche lui e condividiamo la stessa passione”.
Che tipo di alimentazione fa un pugile?
“Un alimentazione normale, equilibrata facendo attenzione a eliminare le fritture” .

Ci Racconta la sua giornata tipo?
“ Lavoro tutte le sere in un bar con un turno notturno, la mattina dormo circa 4 ore, a inizio pomeriggio faccio qualche ripetizione di lingue, e subito dopo corro in palestra. Inoltre frequento la facoltà di scienze motorie : la mia forza è fare le cose che mi piacciano”.
Cosa consiglia alle donne che vogliono avvicinarsi alla boxe?
“Non esiste un età , basta essere motivati dalla curiosità e la voglia di imparare una disciplina, il pugilato è fondamentale perché aiuta a migliorare la sicurezza”.
La vedremo a Montoro con Cardamone ad allenare giovani leve?
“Se il mio maestro me lo chiederà, ne sarei felice”.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...