Montoro, Eliana Petrizzi e la sua personale PENSANTI OMBRE

adv

Sarà inaugurata domenica 15 maggio 2016 alle 19,00, presso il Convento di S. Maria degli Angeli a Torchiati di Montoro, la personale di pittura PENSANTI OMBRE di Eliana Petrizzi.

Abbiamo chiesto ad Eliana: Se ti guardassi indietro cosa noteresti di diverso tra la Eliana di oggi ( donna ed artista) e quella di 5 anni fa? “Perché proprio 5 e non 10, 15, 20? 5 sono troppo pochi… Alla tua domanda rispondo andando un po’ più indietro. Se mi guardo alle spalle vedo una ragazza eccentrica ed inquieta, che per questa sua irrequietezza ha commesso a volte scelte confuse nella vita privata e nelle scelte professionali. Oggi, invece, se dovessi paragonarmi ad un mese del calendario, mi paragonerei a luglio.

Mi sento una donna che di certo non ha risolto e mai risolverà le sue inquietudini (che animano peraltro tutta la mia vena su ogni fronte espressivo) ,ma sono di certo una donna estremamente lucida e sicura. Conosco bene la mia personalità, i miei pregi e i miei limiti, e nel mio rapporto con gli altri mi pongo con franchezza ed onestà. Come artista so chi sono e dove posso andare. Non esiste in me più alcuna confusione. La mia strada è quella, ed è una sola. O raggiungo la meta o precipito nel vuoto.

La mostra prosegue il secondo ciclo di MONTORO CONTEMPORANEA, una prestigiosa rassegna di mostre personali patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Montoro, ideata e diretta da Gerardo Fiore, che vede coinvolti artisti soprattutto campani che si sono distinti nel tempo sul piano nazionale ed internazionale.

In mostra, 30 dipinti ad olio su tavola dell’artista irpina, che torna ad esporre nella propria città dopo 21 anni. Alla serata interverranno, oltre all’Artista, il Sindaco Mario Bianchino; l’Assessore alla Cultura Raffaele Guariniello; Beatrice Salvatore, Critico d’arte; Ferdinando Creta, Direttore Artistico Museo ARCOS, Benevento; il Direttore della rassegna Gerardo Fiore.

Scrive Diego De Silva: ‘Quel che mi attira in un quadro (la ragione per cui sceglierei di comprarlo), è quel che di quel quadro m’inquieta. Che rimanda a uno stato di agitazione interiore dell’artista, un’irrequietezza che altera la sua immaginazione del reale e, in un certo senso, la sfigura sulla tela dipinta. Strano (forse), ma la forza di un quadro è nel disagio del pittore che lo dipinge, e si percepisce immediatamente nell’opera. Il lavoro del pittore consiste nel liberarsi di quel disagio, svelandolo. Il suo stile, perciò, sta nella ricorrenza dei temi che attraversano il suo lavoro negli anni.

Sono questi gli elementi (per me essenziali) che ritrovo (da quando le conosco) nelle opere di Eliana Petrizzi. I suoi quadri mi meravigliano ogni volta perché ogni volta mi consegnano una prospettiva visionaria delle strade, dei cieli e dei volti, calati in una sospensione che ha sempre qualcosa di precario, come di una finta calma che potrebbe esplodere con poco. Sarà, forse, la ricorrenza di una suggestione onirica sempre presente nei lavori di Eliana, che affonda i suoi paesaggi deserti e le sue figure immobili in una luce soffusa, quasi ammaliante, quella che vediamo (o crediamo di vedere) in certi sogni che ci agitano il sonno perché sappiamo (temiamo) che qualcosa di grave possa succedere da un momento all’altro, ma al tempo stesso ne siamo affascinati, quasi che, attraversandoli, potessimo scoprire qualcosa che ci riguarda.

La fissità dei corpi, perciò, nei lavori di Eliana (che mi ricordano spesso – per atmosfera rarefatta e luce – le tele di Vilhelm Hammershøi), infonde lo stesso senso di precarietà che trasmettono i suoi paesaggi, come se all’improvviso le sue figure potessero cominciare a muoversi, o (che poi è lo stesso) sparire, come nelle installazioni di Bill Viola. Sarà per questo che Eliana sbeffeggia di tanto in tanto i suoi volti, sporcandoli appena con un colpo di pennello, quasi volesse sdrammatizzare la sua stessa opera, negarsi, sfidare l’ossessione che la governa. E colpisce, nei suoi lavori, la continuità fra paesaggi e volti, sorrisi e scorci di strade sempre rigorosamente deserte: come se Eliana continuasse a dipingere lo stesso quadro solo da prospettive differenti con lo stesso sguardo e lo stesso sorriso, a metà fra gioia e disillusione’.

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...