Montoro – Efficientamento energetico, la risposta alla nota della minoranza del Sindaco Bianchino

adv

I finanziamenti di importanti opere pubbliche ottenuti in questi mesi di azione amministrativa sono il frutto di un impegno assiduo e costante,caratterizzato dalla produzione di numerosi atti di natura tecnica ed amministrativa che sono stati sottoposti al vaglio della Regione Campania attraverso ben tre stadi di controllo.

In particolare si è dovuto prioritariamente dimostrare con elementi probatori la necessità, la improcrastinabilità e la urgenza degli interventi i cui finanziamenti erano tutti da recuperare. Superata questa fase, che in realtà era costituita da un esame ex novo dell’intera conformazione progettuale, si passava ad una fase successiva costituita da un iter lungo e tortuoso che era mirata all’ottenimento del finanziamento in senso tecnico.

Dopodiché si arrivava all’emissione del decreto che costituiva la fase conclusiva di un nuovo procedimento amministrativo e, quindi, alla firma della convenzione. Solo dopo tale atto si poteva dare attuazione all’intervento. Si vuole, a tal proposito, puntualizzare che i finanziamenti ottenuti, dopo la revoca di decreti precedenti che ritenevano meritevoli di ammissibilità i progetti presentati, sono strettamente correlati a procedimenti nuovi con tutto l’iter che li ha caratterizzati. 

Ogni Amministrazione svolge la propria attività puntando alla soluzione dei problemi della Comunità, tenendo conto delle opportunità che si presentano dal punto di vista normativo e nello specifico delle possibilità che le diverse misure utilizzabili sui fondi europei consentono.

Il Consigliere di minoranza Francesco De Giovanni, in riferimento ai progetti di efficientamento energetico, richiama la deliberazione originaria di approvazione degli stessi, adottata dall’Amministrazione che presiedeva, ed a numero due decreti, rispettivamente n.202 del 20/03/2014 e n.271 del 17/04/2014,che già non appartengono al periodo della sua Amministrazione. In realtà questi due ultimi decreti, emanati dai dirigenti competenti regionali, riguardavano l’approvazione di proposte progettuali ritenute meritevoli di finanziamento.

Bisogna dire a tal proposito che con decreto dirigenziale regionale n.200/2014 venivano annullati i precedenti decreti dirigenziali n.117 e n.118 del 07/03/2014, riferiti questi ultimi all’ammissione a finanziamento. Pertanto a tutto il 2014 non si era in presenza del finanziamento che potesse consentire la realizzazione degli interventi negli edifici comunali relativi ad alloggi di edilizia economica e popolare delle frazioni Sant’Eustachio e Banzano.

Ricorderanno tutti che fino al 2013 si era,purtroppo, assistito alla revoca di numerosi decreti regionali di finanziamenti, riferiti ad opere anche avviate per reperire risorse da trasferire a copertura del buco finanziario della Sanità. Questo fatto comportò numerose difficoltà per i comuni e, quindi, anche per quelli di nostra appartenenza dai quali proveniamo. Con l’azzeramento di questo ed altri finanziamenti si è dovuto riprendere un lavoro enorme che èricominciato con la riapprovazione dei progetti e la sottoposizione degli stessi a ben tre livelli di controllo.

Ecco perché anche le progettazioni  per l’efficientamento energetico hanno richiesto numerose attività da parte di questa Amministrazione, nonché di rapporti continui con icompetenti uffici regionali perché si addivenisse ai decreti di finanziamento rispettivamente n.197 e n.198 del 04/03/2015, con conseguente sottoscrizione della convenzione.

Sono questi atti, e solamente questi, che sanciscono il finanziamento reale e che hanno consentito al dirigente competente del nostro Comune di Montoro di emettere la determina n.65 del 20/03/2015, tanto a testimoniare in modo inconfutabile l’impegno dello scrivente e della sua Amministrazione per addivenire anche a questo significativo ed importate risultato.

Il Consigliere di minoranza, già Sindaco del precedente Comune di Montoro Superiore, nel 2014, quando venivano annullati i decreti n.117 e n.118 del 07/03/2014, non rivestiva alcun ruolo in ambito comunale.Si chiudeva così, con l’azzeramento dei decreti di ammissibilità a finanziamento, l’iter amministrativo avviato sul progetto di efficientamento energetico presentato dalla sua Amministrazione.

E’ evidente, quindi, che con la gestione commissariale si è dovuto riprendere l’intero iter ed in quella fase si è addivenuti solamente all’approvazione delle proposte progettuali “meritevoli di finanziamento”. Il discorso, in termini di consolidamento della proposta di finanziamento e delle attività prescritte per l’ottenimento del finanziamento stesso, ha avuto la sua dinamica con l’impegno dell’attuale Amministrazione in carica come si rileva dai decreti prima citati. Appare chiaro, quindi, che nulla nasce dal nulla e pur riconoscendo, a chi di dovere, una parte del ruolo svolto,necessita ricomporre la materia nella sua verità sostanziale, tanto per dovere di correttezza informativa in ordine ai finanziamenti europei.

Il Sindaco

Mario Bianchino

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...