Montoro – Sabato 28 marzo 2015, alle ore 9.00 presso la Sala Convegni della Casa Comunale sita in P.za M. Pironti,, l’amministrazione Comunale di Montoro in collaborazione con l’ASL Avellino, Centro Regionale Urbana Veterinaria e Ordine Medici Veterinari della Provincia di Avelllino, organizza una tavola rotonda sul tema: Igiene Urbana Veterinaria e Coessenzialità tra Enti. Nel corso dell’incontro si parlerà di randagismo, anagrafe canina e di rapporto uomo-animale nell’ottica della prevenzione delle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all’uomo e viceversa) e della tutela del “benessere degli animali”. Un occasione utile a spiegare alla popolazione montorese, le responsabilità del servizi odi Igiene Urbana Veterinaria, nelle sue specificità dagli interventi utili a realizzare il controllo demografico della popolazione canina e felina (sterilizzazioni) ; all’armonizzazione della convivenza tra la popolazione umana e gli animali in ambito urbano (cani, gatti, piccioni e sinantropi), nel rispetto dell’ambiente e con il controllo dei rischi connessi alla coesistenza uomo-animale-ambiente.
Un servizio inoltre che effettua interventi di educazione sanitaria alle popolazioni urbane per la prevenzione ed il controllo delle antropozoonosi (leishmaniosi, rickettsiosi, etc.). Assicura assistenza veterinaria su animali da pet therapy. Vigila sul rispetto del benessere degli animali d’affezione e di quelli destinati alla sperimentazione animale. Effettua il controllo sulla igienicità delle strutture e delle tecniche per l’allevamento degli animali d’affezione. Effettua il monitoraggio della fauna selvatica e pratica tutti gli interventi clinici e chirurgici utili al recupero degli animali selvatici traumatizzati. Una tavola rotonda in vista di un ampio progetto già presentato dalla giunta Montorese, che avvia la la campagna per la microchippatura dei cani e dei gatti, per arginare il fenomeno del randagismo e del vagabondaggio. Un progetto che vede l’Amministrazione Comunale di Montoro nell’ottica di favorire il più possibile la registrazione dei cani nella Banca Dati Regionale, con la collaborazione della Asl Avellino – Servizi Veterinari – C.R.I.U.V.(Centro Regionale Igiene Urbana Veterinaria).
adv