Montoro, CONALPA: il Pino non va abbattuto senza ulteriori verifiche

adv

(Comunicato opposizioni) – Con riferimento a quanto in oggetto Vi trasmettiamo ulteriore valutazione tecnica pervenutaci dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus, che abbiamo interessato nonostante la bontà degli atti prodotti e dei pareri acquisiti, in maniera gratuita, dal Consigliere Raffaele Citro da parte di autorevoli specialisti del settore agro-forestale, pareri che hanno ritenuto insufficiente la perizia e/o valutazione fornita, dietro compenso, dal tecnico incaricato dal Comune di Montoro.
Alleghiamo testo integrale ricevuto da CONALPA con preghiera di pubblicazione integrale, atteso le autorevoli considerazioni che vengono riportate.
La presunta incolumità pubblica di un albero secolare va comprovata con tutta una serie di approfondimenti scientifici e non ci si può affatto limitare a un singolo parere.

 


 

 

Valutazione Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus

Gentilissimi,

abbiamo visionato la documentazione che ci avete inviato e pensiamo sia veramente assurdo abbattere un pino di questa importanza senza trovare soluzioni alternative. Come avete giustamente ricordato nella vostra nota, gli alberi monumentali sono protetti dalla Legge n.10 del 2013 che obbliga i comuni a redigere i censimenti sugli esemplari di pregio. Il vostro pino può rientrare tra i criteri di monumentalità definiti dal Decreto Legislativo del 24 ottobre 2014 e può essere segnalato al CFS come albero di notevole interesse seguendo l’iter previsto per le segnalazioni di alberi monumentali.

La presunta incolumità pubblica di un albero monumentale va comprovata con tutta una serie di approfondimenti scientifici e non ci si può affatto limitare a un singolo parere. La nostra associazione si è già trovata più volte ad affrontare simili situazioni, scontrandosi spesso con personaggi mossi da una dilagante fobia verso gli alberi e purtroppo limitati nelle vedute. In ogni situazione da noi seguita abbiamo sempre riscontrato una mancanza di dettagliate analisi sulla salute dell’albero incriminato. Purtroppo è un modo molto discutibile di gestire i beni ambientali in Italia che dimostra molta superficialità e poca voglia di trovare soluzioni intelligenti e costruttive.

Non essendoci ulteriori approfondimenti con studi scientifici che vanno a comprovare la presunta pericolosità pubblica dell’albero monumentale, questa azione di abbattimento è da ritenersi assolutamente controproducente per l’immagine del comune di Montoro. L’abbattimento andrà a colpire un grande albero patrimonio di tutti i cittadini senza tenere conto del suo valore storico-paesaggistico, caratterizzante da sempre il luogo in cui si trova, con gravi danni alla memoria storica locale. Perdere questo pino significherà anche impoverire il territorio dal punto turistico eliminando una bellezza naturale degna di essere visitata.

Come associazione crediamo sia assolutamente fondamentale interrompere la procedura di abbattimento e di eseguire tutti gli approfondimenti tecnico-scientifici e di trovare tutte le soluzioni possibili per la salvaguardia dell’albero monumentale. L’abbattimento è un atto estremo e di grande impatto emotivo che cambierà per sempre la percezione del vostro paesaggio. E’ un’azione triste e dolorosa che va eseguita SOLO quando l’albero storico è realmente compromesso, non è curabile nelle sue patologie e non c’è più nulla da fare sotto tutti i punti di vista.

 

Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...