Manca poco più di un mese al Santo Natale e l’Amministrazione Comunale della Città dei due Principati, dopo il grande successo delle prime due edizioni ripropone il tradizionale concorso Palio dei presepi delle Città di Montoro.
L’iniziativa conta ormai di diventare un evento tradizionale del periodo natalizio: la manifestazione, proposta dal consigliere Paola Guarino, ha ricevuto numerose adesioni in termini di partecipanti e soprattutto un buonissimo consenso di pubblico. Il palio è una gara, che sulla stregua della competizione sportiva senese, vede coinvolti sia le frazioni della città di Montoro con una sezione, che i singoli cittadini e altre forme di associazionismo nella terza sezione.
Gli stessi si sfideranno per la realizzazione del presepe più bello e caratteristico. Il bando è rivolto a tutti i cittadini.
Il concorso vuole promuovere l’antica tradizione presepiale attraverso un contest annuale che coinvolgerà tutte le frazioni del Comune di Montoro.
L’obiettivo principale è quello di creare una programmazione dell’evento che, anno dopo anno, possa imprimersi nell’immaginario collettivo come appuntamento consolidato volto ad accrescere il senso di appartenenza della comunità e l’avvicinamento a una tra le più conosciute tradizioni artigianali.
Con tale iniziativa s’intende promuovere il patrimonio artistico e artigianale della città e incrementare, nel tempo, il flusso turistico che l’evento può attirare
Il “Palio” si pone tra l’altro l’intento di far avvicinare i giovani alle tradizioni presepiali e di coinvolgere in modo attivo gli anziani e i pensionati che potranno mettere a disposizione la loro esperienza e le loro conoscenze.
TERMINE ISCRIZIONE: 30 novembre 2016
Il palio è suddiviso in 2 sezioni di seguito indicate:
1° SEZIONE: In esposizione Convento Santa Maria degli Angeli, via San. Francesco, Torchiati di Montoro (AV) dal 08/12/2016 al 08/01/2017
-Scuole
-Associazioni iscritte e Oratori
-Privati cittadini (anche di altri Comuni)
-Esercenti commerciali, artigiani, gestori di pubblici esercizi.
Suddivise in categoria:
-PRESEPE CLASSICO
-PRESEPE ALTERNATIVO
2° SEZIONE: Visitabile presso Esercenti commerciali – Parrocchie –Giardini – Piazze – Scuole – etc
Sono escluse le abitazioni private.