“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

"Monti Picentini CiLab" del Parco Regionale dei Monti Picentini in accordo con il GAL Irpinia - Sannio - Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini CiLab. È stato sottoscritto dal Presidente del Gal Irpinia Sannio Cilsi Dott. Rino Buonopane e dal Presidente del Parco Regionale dei Monti Picentini Arch. Fabio Guerriero il Decreto di Finanziamento DICA del Progetto Monti Picentini CiLab a favore del Parco Regionale dei Monti Picentini a valere sulla Tipologia d’Intervento 7.6.1- Azione A Sensibilizzazione Ambientale.

I comuni ricadenti nel perimetro del Parco dei Picentini ed oggetto del presente bando sono: Castelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico, Montella, Montemarano, Sorbo Serpico e Volturara Irpina.

Gli obiettivi del progetto

Il progetto si compone di attività focalizzate su obiettivi specifici del progetto:

  • Attivare un approccio proprio dell’economia circolare alla valorizzazione e gestione del Parco dei Picentini;
  • Riconoscere e riappropriarsi della cultura materiale locale attraverso il riuso e il riciclo dei materiali del Parco;
  • Responsabilizzare la comunità locale verso la cura del proprio patrimonio naturalistico ed ambientale (comunità come “custode di patrimonio”);
  • Potenziare le competenze professionali al fine di incrementare i livelli di occupazione e individuare nuove opportunità di lavoro, attraverso azioni laboratoriali e seminariali;
  • Attivare un processo per la definizione di una nuova immagine coordinata del Parco dei Picentini in un’ottica di Community Branding;
  • Sperimentare un processo di certificazione e validazione delle competenze professionali di “Guida ambientale ed escursionistica” al fine del riconoscimento della Qualificazione professionale del “Repertorio Regionale dei Titoli e delle Qualificazioni”, della Regione Campania.

Il progetto propone un’idea di Parco quale organismo virtuoso (di valori condivisi, di sapienze, di economie, di cultura, ecc.), in cui il sistema di risorse (culturali, sociali, ambientali, naturalistiche ed economiche) possa interagire secondo un modello basato sui principi dell’Economia Circolare, attivando processi rigenerativi.

Il cammino come strumento di conoscenza

Per rendere operativa la proposta si intende utilizzare il “cammino” come metafora del processo progettuale. Esso si propone come modalità per conoscere direttamente i luoghi e le persone, creare affezione ai luoghi e rafforzare i legami tra le persone, costruire una profonda consapevolezza (sociale, culturale, ecologica, economica) delle specificità di ciascuna realtà che caratterizza i comuni del Parco.

A tale scopo, il progetto è strutturato secondo un approccio collaborativo, interdisciplinare e intergenerazionale, il cui programma di attività sarà strutturato secondo un approccio laboratoriale.

I tre laboratori

Il progetto prevede un’articolazione per fasi di co-esplorazione, co-progettazione e co-produzione, attraverso 3 tipologie di laboratori della durata totale di 200 ore.

In coerenza con gli obiettivi del progetto, le attività saranno finalizzate ad implementare la conoscenza dei partecipanti nell’ambito di settori strategici per la valorizzazione delle risorse del Parco, quali: cartografia, scienze ambientali, storia e cultura del territorio, architettura rurale, antropologia, escursionismo, ecologia, botanica, ecc.

Pertanto, le attività previste nei laboratori saranno destinate alle aspiranti Guide Escursionistiche del Parco (quali destinatari del processo di empowerment), agli alunni delle scuole del territorio (quali futuri “custodi di patrimonio”), alle associazioni locali (quale supporto al processo di promozione del territorio), agli artigiani, imprenditori e liberi professionisti, ai cittadini dei Comuni del Parco e dei territori limitrofi (quali destinatari delle attività di sensibilizzazione).

Essi saranno coinvolti in diverse attività finalizzate alla diffusione e al trasferimento della conoscenza sul tema della sensibilizzazione ambientale. Per lo sviluppo di tali attività didattiche, il Parco si avvarrà prioritariamente di Enti, Università ed Istituti di Ricerca.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...

Record di contagi in Campania (1760) e l’Irpinia segue il trend

Dopo la flessione registrata ieri sono tornati a galoppare i contagi in Campania, ove oggi 21 ottobre e’ stato rilevato il numero piu’ alto...