Mercogliano, troppe multe, Adoc avvia procedimento di verifica nei confronti dei Vigili Urbani

Chi passa da via Nazionale Torrette paga dazio! L’Adoc vuol tutelare gli utenti della strada e fare luce su comportamenti della Polizia locale.

L’Adoc (Associazione per la Difesa e Orientamento dei Consumatori) con un comunicato stampa ha informato di aver avviato un procedimento volto a verificare il corretto operato degli agenti verbalizzanti, che negli ultimi dodici mesi nel territorio di Mercogliano, in particolare di Via Nazionale Torrette, hanno elevato un numero eccessivo di contravvenzioni.

Le infrazioni ricorrenti sono quelle riguardanti l’art. 146 commi 1 e 2 del Codice della Strada, che sanziona il mancato rispetto della segnaletica verticale ed orizzontale esistente, cioe’ oltrepassando la linea longitudinale continua. Da precisare che tutte le infrazioni non sono state contestate al momento dai verbalizzanti che si sono avvalsi quindi dell’art.200 C.d.Strada per impssibilita’ a fermare il veicolo “senza arrecare possibile compromissione alla propria e/o all’altrui incolumita’”. Pertanto la Polizia Municipale dovra’ avviare un procedimento interno volto a chiarire quali siano state le modalita’ di comportamanto degli agenti e per verificare se effettivamente l’applicazione delle numerose multe era palese ed inevitabile.

Capita sempre piu’ spesso all’utenza di dover pagare multe salate per aver superato di poco un limite di velocita’, che spesso risulta troppo basso  e sproporzionato rispetto ai luoghi; oppure si incappa in Autovelox posti in prossimita’ di cantieri stradali segnalati a malapena con cartelli posticci, che sfuggono all’attenzione della maggior parte dei guidatori; ancora capita di trovarsi nelle Zone a traffico limitato ove specie nelle grandi citta’, e’ gia’ complicato districarsi, anche con l’aiuto di navigatori, e risulta difficile con il ritmo di traffico incombente, osservare attentamente tutta la segnaletica verticale ed orizzontale esistente sul percorso. Sia chiaro, le regole vanno osservate ed i limiti rispettati: il Nuvolari di turno che va a 200 Kmh. ove e’ consentito andare a 100 va sanzionato duramente; oppure il conducente che guida con una sola mano perche’ l’altra l’ha impegnata col telefonino va punito; stesso discorso per chi non si cura di lasciare liberi gli spazi dedicati ai portatori di handicap.

Ma poiche’ vi e’ il sospetto che spesso le contravvenzioni vengano elevate con troppa leggerezza anche con l’obiettivo di sanare i disastrati bilanci dei Comuni, allora no, questo non sta bene! L’utente italiano, alludiamo a quello corretto e disciplinato, e’ fin troppo vessato dal carico fiscale da un regime di tassazione che e‘ il piu’ alto in Europa. Quindi proprio non merita di essere martoriato anche se solo mette il naso fuori di casa! Pertanto ben venga l’accertamanto proposto dall’Adoc perche’, nella consapevolezza che le norme in vigore vadano rispettate, e’ anche giusto che  non vi sia abuso di potere da parte di Enti Pubblici e tutori dell’ordine. Ed il discorso non e’ rivolto ovviamente soltanto al Comune di Mercogliano.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...