Manovra, bonus fino a 800 euro per le Mamme. Agevolazioni Pensioni: ecco la bozza

adv

Finiti i tempi delle discussioni inutili arriva la prima bozza sulla nuova manovra 2017, entro la settimana sarà sottoposta alla Camera dei deputati per una prima valutazione. Sono tante le novità previste in questa prima stesura, come ad esempio i diversi bonus erogati alle famiglie, all’edilizia, le detrazione ai terremotati, nuove agevolazioni sulle pensioni. Bonus neo mamme e asili. Cerchiamo di raccogliere in sintesi le principali misure intraprese dal Governo.

– BONUS TERREMOTO: Il classico Bonus per la casa scade come di consueto entro fine anno (2016), tuttavia nelle zone sismische l’estensione si protrarrà fino al 2021  con detrazione del 50%. Lo sconto aumenta fino al 70% nel caso gli interventi di riqualificazione determinino il passaggio ad una classe di rischio sismico inferiore e all’80% se il passaggio è a due classi di rischio inferiori. Sono stati messi in previsione fino a 650 milioni nel 2017 per la ricostruzione post sisma.

– BONUS MAMME E ASILI: A partire dal primo gennaio 2017 è riconosciuto un bonus di 800 euro in un’unica soluzione su domanda della futura mamma al compimento del settimo mese di gravidanza. E mille euro all’anno sono previsti per pagare le rette relative alle frequenze di asili nido pubblici e privati per i nati dal primo gennaio 2016. Prorogato anche per il 2017 il congedo obbligatorio per i papà.

– PENSIONI DA APE SOCIAL, NO TAX AREA A 14/MA: Arriva l’Ape, sono inoltre 11 le categorie di lavori particolarmente pesanti che potranno accedere all’Ape social. Oltre a maestre d’asilo e edili, infermieri e ostetriche potranno richiederlo anche conciatori, conduttori di gru, ferrovieri, camionisti, addetti all’assistenza dei non autosufficienti, alle pulizie, operatori ecologici e facchini. Confermato l’aumento della no tax area e l’aumento della quattordicesima.

– OTTAVA SALVAGUARDIA ESODATI: Arriva con la legge di bilancio l’ottava salvaguardia per gli esodati. Ad essere interessata è una platea di “ulteriori 19.741 soggetti”.

– FONDO SANITA’ A 113 MLD: Il Fondo sanitario nazionale sale di due miliardi a quota 113 nel 2017

– SUPER E IPERAMMORTAMENTO: Per le imprese si conferma il superammortamento (al 150%) e l’iperammortamento (al 250%) per l’acquisto di beni per la trasformazione tecnologica e digitale in chiave Industria 4.0.

– PRODUTTIVITA’: Aumentano gli sgravi per i premi di produttività A godere di una tassazione agevolata al 10% saranno gli importi fino a 3.000 euro (rispetto agli attuali 2.000), soglia che sale a 4.000 euro (dagli attuali 2.500) nel caso di aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro.

– DECONTRIBUZIONE: Le nuove assunzioni stabili, anche in apprendistato, effettuate tra il primo gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018 di studenti che abbiamo svolto attività di alternanza scuola-lavoro potranno godere di esonero contributivo per un massimo di 36 mesi nel limite di 3.250 euro l’anno.

– ECOBONUS: L’ecobonus viene rinnovato per tutto il 2017 mentre per i condomini si arriva fino al 2021. Per i condomini è prevista una detrazione al 70% per l’involucro dell’edificio e al 75% per le spese sostenute “per gli interventi di riqualificazione energetica relativi alle parti comuni di edifici condominali”.

– ALBERGHI: Gli alberghi, gli agriturismi e le strutture ricettive potranno effettuare lavori di ristrutturazione vedendosi riconosciuto negli anni 2017-2018 e 2019 un credito d’imposta del 50%.

– MOBILI ED ELETTRODOMESTICI: Chi usufruisce del bonus ristrutturazioni potrà usufruire l’anno prossimo anche del bonus mobili ed elettrodomestici al 50%. Limite di spesa a 10.000 euro.

– CANONE A 90 EURO: Il canone Rai per il 2017 scende a 90 euro. Per “consentire la piena realizzazione degli obiettivi istituzionali della Rai”, la stessa viene esclusa dai tagli a carico delle pubbliche amministrazioni.

– BLOCCO ADDIZIONALI: Il blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali locali è prorogato per tutto il 2017, così come salta l’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco sugli aerei.

– 650 MLN PER BANCHE: Quasi 650 milioni di euro in cinque anni, fino al 2021, per sostenere il fondo esuberi di categoria del settore bancario, ma non solo, e agevolare le operazioni di ristrutturazione e fusione.

– SCUOLE BELLE: Stanziamento di 128 milioni nel 2017 per il progetto “Scuole belle”.

– 45 MLN PER IL G7: Arrivano 45 milioni per organizzare il G7.

LEGGI ANCHE

5 modi per aumentare la pensione

Il valore della pensione che spetterà a chi oggi è ancora impegnato come forza lavoro e versa i contributi INPS dipendono non solo dai...

Mercato immobiliare: tutto quello che c’è da sapere per acquistare casa a Londra

Gli italiani amano capitalizzare sul “mattone”, perché, oltre ad essere un investimento sicuro, nel lungo tempo porta sempre dei profitti. Da qualche anno, tuttavia,...

5 modi per proteggere i tuoi bitcoin dai cybercriminali nel 2022

Oggi viviamo in un mondo sempre più connesso e digitalizzato, in cui, la portata del crimine informatico è diventato un fattore di rischio molto...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Dazn, tanto sport a 19.99 euro al mese: la Pirateria è ora spalle al muro

Dazn sfida la pirateria con una super offerta. Sono anni che lo Stato Italiano ci prova, anzi decenni, ma mai nulla è cambiato. La...

Sconti, codici promo e bonus: come gli italiani risparmiano sul web

Gli italiani sono sempre più propensi agli acquisti e all’adesione ai servizi online. Secondo le recenti stime dell’Osservatorio Multicanalità, promosso dalla School of Management...

Prezzo petrolio, lo scenario previsto per il prossimo anno

La situazione estremamente delicata che si riferisce all’incremento dei prezzi delle materie prime per colpa dell’inflazione, ha coinvolto, come si poteva d’altra parte largamente...

Pil italiano in crescita del 5,6%, ma il debito pubblico sfiora i 2700 miliardi

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Belpaese viene stimato al 5,6% per quest’anno: trattasi di un rimbalzo rispetto al meno nove registrato nell’infausto 2020....

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

Concorsone Campania, prova finale dal 28 Giugno al 2 Luglio

Si è nuovamente riunita oggi la Commissione Ripam e, in base alla proposta organizzativa proposta dal Formez, ha stabilito le date della prova scritta...

Robot industriali: rivoluzione nel mondo del lavoro

Quando si parla di "robot" si pensa ad un qualcosa di futuristico, ancora lontano dalla società in cui viviamo. In realtà sempre più aziende...

Concorso Regione Campania, l’appello dei borsisti: basta nuove prove

Caro direttore, siamo i 1863 borsisti del cosiddetto “Concorsone” della Regione Campania. Le scriviamo questa lettera perché speriamo possa dare eco al nostro appello....

Concorsi Pubblici, Brunetta stronca le speranze dei giovani

Concorsi Pubblici, corre sui social la rabia dei giovani Italiani. Lo scorso 1 aprile è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge nr.44...

POS mobile, caratteristiche e vantaggi

Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no...