Il lavoro nobilita l’uomo ma logora la donna: ecco quali rischi per la salute

adv

Il termine lavoro deriva dal latino labor con il significato di fatica, ecco nella parola stessa viene rappresentato l’estremo concetto del lavoro. Qualsiasi esso sia, sotto qualsiasi forma lo si svolge, il lavoro rappresenta una fatica, che sia lo studente che deve assimilare delle informazione, il cameriere che fa chilometri tra le ordinazioni, lo sportivo che si allena 10 ore al giorno o lo stesso super manager che deve dirigere la propria azienda. Tutte, ma proprio tutte le forme lavorative sono stancanti, chiaramente con le dovute proporzioni e nelle diverse misure, dalla stanchezza fisica a quella mentale, allo stress, alle paure.

Oggi nel mondo esistono ricerche e studi per qualsiasi quesito, ed ecco che ne arriva uno appositamente creato per dimostrare chi tra uomini e donne risente patologicamente del lavoro prolungato. Infatti, Secondo uno studio effettuato dall’Ohio State University sarebbe emerso come alcune patologie croniche possano essere causate dal troppo lavoro, ed in modo particolare ad essere colpite sarebbero soprattutto le donne.

Quali sono le patologie che possono colpire le donne e come si manifestano?

Lavorare troppo, lavorare troppo poco o lavorare il giusto? Quale sarebbe il limite oltre il quale la nobile arte del “fare”, potrebbe arrecare problemi di salute? I dati evidenziati dalla ricerca parlano chiaro, se una donna lavora per sessanta ore settimanali per circa 30 anni di carriera si espone maggiormente al rischio di alcune malattie: il tumore, il diabete e patologie di tipo cardiaco e artrite. Ma i problemi possono iniziare anche prima, con una normale settimana lavorativa da 40 ore.
Secondo uno degli autori dello studio, Allard Dembe, il rischio diventa anche più concreto, se nel corso della carriera la donna ha ricoperto diversi ruoli lavorativi, in quanto si accumula una pressione ed uno stress molto più costante e pressante.

Gli uomini rischiano di ammalarsi di meno, perchè?

Come mai gli uomini tendono ad ammalarsi di meno? Facendo una stima statistica, l’uomo è portato a svolgere lavori, soprattutto manuali, decisamente più logoranti delle donne, chiaramente non si tratta di una questione sessista, semplicemente la donna non ha una tale forza fisica che le permetta di svolgere determinate attività lavorative. Dunque come mai il maschio riesce ad assimilare meglio il lavoro in eccesso? Secondo la ricerca, svolta su migliaia di soggetti, esiste una terza variante decisiva che va ad incidere sulle condizioni di salute, le donne oltre a spendere energie nella loro attività professionale, quasi sempre sono costrette a sorbirsi buona parte degli impegni e delle responsabilità familiari e domestiche. Dunque, per il gentil sesso, si va a creare un accumulo di stress tra lavoro e vita familiare, che alla lunga le logora pesantemente, rischiando addirittura l’insorgenza di gravi patologie. A tal proposito i ricercatori suggeriscono soprattutto alle aziende, di attuare dei piani di flessibilità lavorativa, offrendo ai propri dipendenti delle soluzioni alternative e di supporto, un modo intelligente quanto efficace per avere un dipendente sempre in salute e che garantisca una maggiore produttività lavorativa.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...