L’Ati del vino testimonial principe del Brand Irpinia all’Expò

adv

Con la nascita dell’Ati del vino e la sua presentazione all’Expo la delegazione irpina ha chiuso il suo stand che l’ha vista protagonista per tre mesi alla Fiera Universale di Milano. L’Associazione temporanea di impresa del vino e’ stata costituita da tredici produttori irpini che si sono consorziati per promuovere Irpinia Wine marchio del vino made in Irpinia nel mondo. La squadra e’ cosi’ composta: Antonio e Pino Caggiano (Antonio Caggiano); Marilena Aufiero (Bambinuto), Mario Coppola (Cantine dei Monaci), Carmela Cieri e Clelia Romano  (Colli di Lapio), Rosanna Petrozziello (I Favati), Antonella Lonardo (Liccardo), Francesco Romano (Antico Castello), Gabriella Ferrara (Benito Ferrara), Ennio Picariello e Rita Guerriero (Ciro Picariello), Salvatore Molettieri (omonima ditta), Marina Sarno (Tenuta Sarno 1860), Raffaele Troisi (Vudiaperti), Diamante Renna Gaita (Villa Diamante).

L’Expo’ Universale e’ stata l’occasione per mettere assieme un nutrito gruppo di produttori che mai prima d’ora era riuscito a consorziarsi cosi’ massicciamente. E tale unione consentira’ di raggiungere mercati anche lontani che prima non erano alla portata dei budget limitati delle singole aziende. Ci risulta che Piazza Irpinia, anche per la posizione centrale occupata (vicina all’Albero della Vita), sia stato lo stand visitato da un numero di persone pari a quelli nazionali del Giappone, della Germania o dell’Italia. Si sono registrati sette milioni di passaggi  a questi padiglioni. E allo stand Irpinia il visitatore ha potuto degustare prelibatezze gastronomiche annaffiate da dal Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Coda di Volpe.

Il sipario per lo stand Irpinia si e’ chiuso ed il bilancio puo’ considerarsi senz’altro positivo. Nata da un’iniziativa della Camera di Commercio di Avellino e del suo Presidente Costantino Capone, sono state svolte 160 iniziative nell’arco di tre mesi, che hanno visto protagonisti operatori dell’industria, della ricerca, dell’agricoltura,dell’artigianato e della cultura. Si e’ promossa un’immagine dell’Irpinia come terra laboriosa e fattiva e nello steso tempo tranquilla oasi che quanto a vivibilita’ nulla ha a che vedere con gli agglomerati urbani delle grandi citta’. Difatti l’Irpinia e’ meta di numerosi villeggianti provenenti dalle congestionate aree metropolitane che vengono a trascorrere i weekend  nelle rigogliose e ridenti localita’ dell’entroterra irpina. E quando si parla di qualita’della vita si deve far

riferimento a luoghi che possano abbinare serenita’e benessere. Di tranquillita’ la verde Irpinia ne offre in quantita’ industriale mentre il benessere va costruito e perseguito dotandosi di quelle infrastrutture come le vie di collegamento che accorcino le distanze (in questa direzione va il progetto dell’Alta Velocita’ che attraversera’ l’Irpinia con direzione Bari) o la Banda Larga che potra’ servire le zone piu’ impervie dell’Alta Irpinia per le comunicazioni.

Il mercato del turismo e’sempre piu’ competitivo e quindi l’offerta irpina deve essere qualitativa e nello stesso tempo concorrenziale. IL turista poi, una volta catturato, non va “spremuto come un limone”, errori in tal senso ne sono stati fatti in passato. IL cliente, e’ questa una regola fissa del marketing, va fidelizzato. Non si puo’ quindi “campare di rendita” offrendo solo il verde e l’aria buona, ma tutta una serie di servizi.

Il brand Irpinia e’ stato lanciato, ora sta agli Irpini adottare quelle politiche imprenditoriali che sulla scia del settore vitivinicolo mettano in relazione tutti i prodotti della filiera, quali attivita’ casearie, ristorazione ed agriturismo.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...