L’associazione Onlus Burundiamo nasce nel 2010. E’la realizzazione del sogno di un sacerdote Burundiano, il sogno di aiutare il suo Paese natale, le famiglie del posto, i bambini. Forse molti non sanno che il Burundi è reduce di una lunga guerra civile durata ben 13 anni, che è stata la principale causa del defitic economico, delle gravi carenze alimentari, delinquenza, vedovanza, abbandono scolastico e disoccupazione nel Burundi. Padre Jean Claude Ndayishimiye, originario del Burundi, sopravvissuto al conflitto e molto vicino al dramma della sua gente, ha deciso di fondare con il sostegno di un gruppo di amici , una Onlus ,un punto di riferimento in Italia, per i suoi conterranei. Lo scopo dell’ associazione Burundiamo è quello di sostenere progetti umanitari per il Burundi, con raccolte fondi mediante campagne di sensibilizzazioni. Questa associazione si distingue per un fine ben preciso : “Insegnare a fare”, rendere dunque autonomi gli abitanti del burundi. Padre Jean Claude Ndayishimiye, ha sempre ribadito durante tutte le campagne di sensibilizzazione di voler fornire ai suoi conterranei, competenze e strumenti necessari all’autosufficienza, autosostentamento. Sono già stati fatti passi da gigante , ad oggi numerose donne, vedove di guerra e con bambini a carico, hanno deciso di mettere in comune le loro terre per renderle più produttive e per imparare tecniche di coltivazione più moderne. Ma da dove si parte? Nel 2012 con una prima raccolta fondi tra cittadini, commercianti e aziende di Atripalda ( Progress e Feudi si San Gregorio) ,si riesce a raggiungere la cifra di circa 25.000,00 Euro. Con questi fondi stati portati a termine ben cinque progetti: Costituzione di ben 5 associazioni in Burundi come riferimento per la Onlus di Padre Jean Claude Ndayishimiye; spese di trasposto e dogana per il trasferimento di un trattore, ricevuto in donazione, per lavorare le terre africane; Retribuzione manovratore e guardiano del trattore ; avvio della produzione di miele e acquisto del mulino per la macinazione dei semi di palma. Negli anni successivi dal 2013 al 2015, Burundiamo ha continuato la raccolta fondi mediante svariate attività, tra le quali Tesseramento Soci, Calendari, Spettacoli musicali e teatrali, Sagre, adozioni a distanza e 5xmille. Il ricavato, ben circa 42.000,00Euro, è servito per l’acquisto di due motori per mulini da avviare per carenza di energia elettrica, acquisti di terreni per la realizzazione di centri di formazione, costruzioni di Chiese e ospitare mulini. Sono stati avviati centri di formazione, acquisti si semi di palma, acquisti di 80 suini e mangimi per suini. Con i fondi raccolti l’associazione Burundiamo ha dato un valido contributo anche a due famiglie irpine bisognose. I primi accenni di autosufficienza sono molto evidenti, i suini ad esempio attualmente sono circa 500; le famiglie sostenute con l’adozione a distanza, hanno investito nell’acquisto di bovini e caprini. In campo agricolo, l’assistenza e la formazione di un agronomo esperto sul posto , ha consentito il miglioramento delle rese e l’abbattimento dei costi di approvvigionamento di semi, in quanto le donne impegnate nelle coltivazioni selezionano i legumi migliori del raccolto e li impiegano come semi a miglioramento della specie e delle rese. I prossimi obiettivi da raggiungere : l’apicoltura, che consentirà di realizzare grosse quantità di miele, propoli e pappa reale e l’avvio di mulini per altri tipi di produzione e avvio di incubatrici delle uova per l’allevamento dei polli. Per raggiungere questi obiettivi, c è un grosso limite da superare : l’energia elettrica. L’associazione Burundiamo già da mesi si è attivata per superare questo limite . Sono già partite nuove campagne di sensibilizzazioni per raccolta fondi, oltre ai calendari che stanno per essere distribuiti in diverse parti del territorio irpino, e non solo, è stata già fatta la festa di tesseramento che ha consentito a tante persone di poter diventare membro dell’ associazione mediante un piccolo contributo, e sabato prossimo ci sarà un estrazione, in palio dei piccoli premi , costruiti a mano da alcuni componenti della stessa associazione Burundiamo. C’è ancora tempo per acquistare i biglietti e partecipare all’estrazione, e al contempo avrete dato un piccolissimo ma rilevante contributo per la realizzazione dei progetti in Burundi. Per tutte le info
burundiamoonlus.it,
Telefono: 3204661856 – 3356099218;
burundiamoonlus.it