Sociale – Come ascoltare e cosa comunicare? La capacità di ascolto è una competenza comunicativa, una capacità di percepire in modo corretto l’interlocutore. Essere in grado di comprendere le persone con le quali si entra in contatto è essenziale alla comunicazione stessa.
Comunicare e ascoltare
Nella comunicazione il rapporto e le reciproche aspettative entrano nel gioco dell’interazione creando una capacità di intesa. E’ importante essere consapevoli che l’idea o l’esperienza che un altro può avere nei confronti del suo essere può essere molto diversa dalla propria.
Comunicare non vuol dire trasmettere solamente informazioni, ma anche stabilire la qualità delle relazioni che ci legano agli altri. La relazione interpersonale si costruisce quando le persone coinvolte sono reciprocamente coinvolte l’una verso l’altra.
L’ascolto, il prestare attenzione verso l’altro si può considerare l’attività principale nella relazione d’aiuto. L’attenzione verso l’altro con atteggiamento di accettazione trova fondamento nel rispetto dell’alterità nella convinzione profonda della libertà della persona di essere quello che è.
L’ascolto di sè stesso
Nella relazione interpersonale ognuno di noi sperimenta sè stesso,le proprie sicurezze, i propri limiti, le proprie reazioni e difese. Bisogna prestare attenzione all’ascolto interno ed esterno, con ascolto vigile ponendo attenzione ai significati delle cose, e di ascolto orientato che restituisce il senso di ciò che si è compreso.
L’identificazione del problema, il mettersi dal punto di vista dell’altro, permette di cogliere nella situazione i significati più profondi e di aiutare l’altro ad abbandonare gli atteggiamenti di difesa. Neutralizzare i condizionamenti personal è il primo passo per poter accedere al sistema valoriale dell’altro.
L’ascolto di sè è garanzia dell’autenticità nella relazione, una costante stimolazione all’auto conoscenza, diventando osservatori di noi stessi, analizziamo come e cosa stiamo comunicando e quale tipo di auto rappresentazione abbiamo di quella realtà.