La solitudine è pericolosa, uccide più dell’obesità: L’isolamento nuova epidemia

adv

La solitudine è uno stato emotivo troppo spesso sottovalutato, probabilmente la ragione di fondo è che oggi si riesce a mascherare molto meglio che negli anni passati. Quando facebook, twitter ed i social erano solo fantasia, la solitudine si affrontava in maniera molto più intima, personale, accumulando giorno dopo giorno un senso di vergogna, che ti portava ad allontanarti dal contesto del proprio vissuto, fino a lasciarti sprofondare nel male oscuro della depressione. Tuttavia erano tempi nei quali spesso era sufficiente il supporto della famiglia, di amici sinceri, per riuscire a venirne fuori.

Quindi si può morire di solitudine? La risposta per quanto possa sembrare assurda è assolutamente, Si! Non solo, i fattori di rischio sarebbero uguali o addirittura superiori al rischio di morire per patologie legate all’obesità. L’inquietante certezza arriva dall’analisi di un centinaio di studi che nel corso degli anni hanno coinvolto quasi 5 milioni di persone provenienti dai paesi più sviluppati.

Oggi in realtà il concetto è rimasto lo stesso, sono invece notevolmente cambiate le conseguenze. Essere una persona depressa oggi è molto più pericoloso che in passato, è sufficiente una connessione ad internet, leggere una frase particolare, accedere a contenuti multimediali “coinvolgenti”, ed ecco che una mente fragile può arrivare a pensare di togliersi la vita, come se appagata da un supporto virtuale, che in realtà non ha nessun reale interesse! Oggi una persona sola cerca di riempire i propri vuoti interiori sul web, illudendosi che sia il mezzo ideale per compensare il proprio disagio.

Solitudine, i social non migliorano la situazione!

La connessione sociale tra individui è considerata un bisogno primario dell’essere umano, fondamentale per il proprio benessere fisico, quanto per la stessa sopravvivenza. L’uomo a differenza degli animali ha necessariamente bisogno di rapportarsi, di generare emozioni, di condividerle umanamente. Quando vengono a mancare queste risorse indispensabili, quando l’isolamento sociale diventa eccessivo, il rischio di morte prematura aumenta notevolmente.

La solitudine e l’isolamento sociale possono rappresentare un pericolo per la salute pubblica più che l’obesità e il loro impatto è cresciuto e continuerà a crescere. A rivelarlo diversi studi che nel corso degli anni hanno analizzato il comportamento di oltre 4 milioni di persone, scoprendo che una maggiore connessione sociale è associata ad un rischio ridotto del 50 per cento della morte precoce. I ricercatori sono arrivati alla conclusione, che la solitudine, nei casi estremi, può provocare la morte con un rischio uguale o superiore all’obesità. Solo negli Stati uniti a soffrire di solitudine cronica sarebbero circa 42,6 milioni di over 45.  In europa il dato è poco meno minore, attorno ai 30 milioni. Il problema tuttavia si presenta anche in soggetti molto giovani, che in un mondo social e veloce come quello di oggi, non riescono a tenere il passo, venendo isolati quasi forzatamente.

Isolamento Sociale, a rischio i pensionati.

Il rischio più elevato è ancor una volta per i nuovi pensionati, uomini e donne che avendo lavorato una vita, trovandosi catapultati in un “mondo nuovo”, non riescono più ad adattarsi, quasi fossero stati istruiti per 30-40 anni ad avere un comportamento sociale standardizzato e legato esclusivamente al lavoro da svolgere.

Ecco, questi soggetti sono i più a rischio morte prematura, capaci di spegnersi lentamente, giorno dopo giorno, senza neppure accorgersene. In questi casi è di fondamentale importanza riuscire a crearsi o rimettere in gioco una vecchia passione, un cervello abituato a fare sempre la stessa cosa, per decine di anni, ha bisogno di rimettersi nuovamente in moto per non rischiare di farsi risucchiare dalla solitudine che si nasconde dietro la depressione sociale.

LEGGI ANCHE

La CISL FP, Piano di Zona di Battipaglia: Priorità assunzioni assistenti sociali precari e personale governace

Si è tenuta a Battipaglia presso la sala conferenza del comune la concertazione con le parti sociali e politica del Piano Sociale di Zona...

CISL FP Salerno: Piano di Zona Nocera Inferiore, bene i servizi e priorità alle stabilizzazioni

Si è tenuta  presso la Sala Consiliare del Comune di Nocera Inferiore  la concertazione con l' organizzazione sindacale per discutere la programmazione della I...

CISL FP Salerno: Maggiore tutela per il Personale dopo l’Aggressione all’Assistente Sociale a Cava dei Tirreni

Salerno, 31 agosto 2023 - La CISL FP Salerno esprime la sua più sentita solidarietà nei confronti dell'assistente sociale recentemente aggredita durante lo svolgimento...

CISL FP Salerno – Priorità Assunzioni Assistenti Sociali e Operatori nell’Azienda Speciale Sele Inclusione (ASSI)

In data odierna, presso la sala Consiliare del Comune di Eboli, si è tenuto un tavolo di concertazione con la nuova Azienda Speciale Sele...

Rdc sospeso con sms, CISL: Servizi Sociali presi d’assalto a rischio la sicurezza del personale

Salerno, 31 luglio 2023 - La CISL FP Salerno esprime profonda preoccupazione riguardo al personale in servizio nei Piani di Zona e Municipi della...

Cisl FP Salerno: Priorità alle nuove assunzioni di Assistenti Sociali e al potenziamento dei servizi sociali

Pontecagnano, 21 luglio - Si è tenuto presso il Piano di Zona di Pontecagnano un importante incontro sulla programmazione dei servizi sociali per le...

La Cisl FP, il Confederale delle Politiche Sociali e il Coordinamento dei Piani di Zona incontrano il CDA dell’Azienda Consortile Agorà S10

Si è tenuto a Palomonte presso l’azienda Consortile Agorà S10 l’incontro tra delegati sindacali della Cisl FP e i sindaci delegati al Consiglio, per...

Assistenti Sociali Campania: insediato il nuovo consiglio dell’ordine. Gilda Panico confermata Presidente

Nella mattinata odierna si è insediato il nuovo consiglio dell'ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania. Dopo le elezioni online dello scorso 27 e 28...

Elezioni Assistenti sociali Campania: si vota il 27-28 ottobre online

Il prossimo 27 ottobre prenderanno avvio le operazioni di voto per l’elezione del NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania con modalità telematiche,...

Napoli, convegno sulla «Mediazione penale e mediazione minorile» promosso dal garante Ciambriello

Si è tenuto netta giornata di oggi presso la sala Auditorium - isola C3 del centro direzionale di Napoli, il convegno "Mediazione Penale e...

Bonus barriere architettoniche fino al 75%: chi può richiederlo?

Per coloro i quali non ne fossero ancora a conoscenza, tra le decine di bonus introdotti dalla nuova Legge di Bilancio, dal 1 Gennaio...

Sport invernali, come migliorare le performance con la corretta idratazione

Milano, 21 febbraio 2022 – Gli amanti degli sport invernali si sa, non si fanno di certo fermare da ambienti ostili e pochi gradi...

Maltrattamenti minori, parte da Avellino il progetto “Non vedo, non sento, non parlo”

Dalla seconda indagine nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e CISMAI, emerge che sono quasi 402.000...

Grimaldi, osservatorio sul precariato nei servizi sociali. Basta divario tra sud e nord

Basta precariato nel Settore Pubblico dei Servizi Sociali. Eliminare i vuoti in organico del relativo personale deve essere un atto di responsabilità della politica. Oggi...

Avellino, UEPE, siglato il partenariato per CAM il nuovo centro di mediazione penale

Siglato oggi l’avvio del nuovo centro mediazione penale in Irpinia CAM ELENA  attraverso un Protocollo d'intesa a titolo gratuito, tra Ministero della Giustizia Dipartimento...