La sfida di Landini a Renzi

adv

La notizia del giorno è, certamente, rappresentata dalle affermazioni di Landini, il quale, nonostante le smentite successivamente formulate, ha dichiarato alla stampa nazionale la sua volontà di scendere in politica, lasciando così il sindacato, dopo diversi anni di contrapposizione frontale con la Fiat.
Il dato, che emerge, quindi è destinato a sconvolgere il quadro della Sinistra italiana: infatti, mancando una formazione, che del contrasto sociale faccia il punto di forza della propria propaganda, Landini vorrebbe – con la sua inizativa – riempire un siffatto vuoto. D’altronde, le cifre del voto europeo sono più che esplicite.

La Sinistra alternativa a quella del PD, nello scorso mese di maggio, raccoglieva solo il 3% dei consensi: un valore numerico invero bassissimo, se si considera che Tsipras, in Grecia, ha preso più del 30% dei voti e se si analizza il dato presunto della lista Podemos in Spagna, che è accreditata – in vista della tornata elettorale di settembre – di un livello di gradimento non dissimile da quello della greca Syriza. È ovvio che l’eventuale discesa di Landini nell’agone parlamentare non risolverebbe, come d’incanto, tutti i problemi: per quanto la sua leadership possa essere carismatica e giustificata dalle lotte sindacali, che ha compiuto in questi anni, invero la sola presenza del sindacalista non potrà consentire alla Sinistra, nel nostro Paese, di conquistare fette di elettorato così importanti, come è successo in atre realtà continentali.

Però, è evidente che la volontà di Landini di misurarsi con l’impegno partitico costituisce la notizia più rilevante degli ultimi mesi, perché – comunque – si rilegittima un’area, altrimenti destinata ad essere sempre più residuale negli equilibri culturali della nazione. La presenza di una Sinistra alternativa, in Italia, non solo è auspicabile, ma finanche necessaria, perché la sua nascita ed il consolidamento elettorale, che ne può conseguire in tempi brevissimi, toglierebbe consenso alle forze qualunquiste, che pure si agitano da qualche tempo. Infatti, chi esprime dissenso verso le politiche del Governo Renzi, da domani in poi, potrà avere un’altra opzione, oltre a quelle attualmente a disposizione, che si identificano con il voto alla Lega o al M5S o, peggio ancora, con l’astensionismo.

È ineluttabile che le riforme renziane abbiano determinato una disaffezione intorno al Premier, il quale non potrà contare su un consenso ampio, come quello dello scorso mese di maggio, per cui chi, identificandosi nelle posizioni della Sinistra post-comunista, vorrà votare contro il Premier, avrà – finalmente – un interlocutore valido nel sindacalista, che dovrà mettere insieme forze, che – da troppo tempo – contano poco o nulla nello scacchiere parlamentare italiano. Sel di Vendola, Rifondazione Comunista, la minoranza interna del PD di Civati e Fassina, a questo punto, non potranno non riconoscersi nella leadership di Landini ed, attraverso un percorso di tipo federale, creare le premesse di un nuovo partito o lista, che ambisca a conseguire il 10% dei voti.

Questo, infatti, è il dato presumibile, a cui può aspirare una nuova soggettività, che dovrà chiedere a molti nostri concittadini di dare sintesi politica al loro dissenso, onde evitare che esso si esprima attraverso l’astensionismo, che costituisce la patologia, per antonomasia, dei sistemi democratici moderni. Peraltro, il sistema elettorale, che il Parlamento varerà nelle prossime settimane, aiuterà lo sforzo di Landini, perché, venendo disincentivate le coalizioni, è chiaro che la presentazione di una lista, che farà una battaglia meramente identitaria, non può che agevolare chi, in questo momento, non deve stipulare alleanze, ma ha l’obbligo di rappresentare un’opzione politico-culturale, che manca – ormai, da qualche tempo – sulla scheda elettorale.

È chiaro che una formazione siffatta, vista la natura moderata dell’elettorato italiano, non potrà mai nutrire un sogno maggioritario, ma molto probabilmente potrà consolidare un rassemblement, che servirà come utile contrappeso alle spinte populiste della Destra di Salvini e della Meloni. D’altronde, esiste fra la pubblica opinione un antieuropeismo progressista e non reazionario, che in Italia non è, al momento, incarnato da nessun partito, per cui, in verità, non è possibile ipotizzare che tale valore divenga patrimonio esclusivo della Destra populista e neo-fascista, che – da qualche anno – tenta con successo di rappresentare il volto di un Paese assai diverso da quello che si identifica nel Governo e negli sforzi – mediaticamente sostenuti – del Premier.

Il rapporto con il capitalismo italiano sarà l’elemento essenziale della nuova soggettività politica. Landini ha acquisito consenso, in questi anni, contrapponendosi con coraggio leonino alle posizioni di Marchionne e della Fiat dei nipoti dell’Avvocato, per cui egli dovrà portare in Parlamento il carico ingente e rispettabilissimo delle sue battaglie sindacali, ben sapendo che, al momento, i grandi capitalisti sono i principali sostenitori di Renzi, insieme all’Unione Europea, e che un’eventuale ripresa dell’economia nazionale costituirebbe, per chi aspira a fare l’opposizione, una notizia esiziale, perché ridurrebbe, ineluttabilmente, gli spazi della dialettica sociale e della dinamica tradizionale fra le forze della produzione e quelle del lavoro.

Finora, le prime hanno vinto, sistematicamente, la battaglia: l’approvazione del Jobs Act ne è la dimostrazione più significativa, per cui il tentativo di Landini, volto a proporre un modello di Italia differente, è meritorio, ma si scontra con difficoltà oggettive e con problematiche più che decennali. Ad esempio, gli operai, che non hanno scioperato, non riconoscendosi nella piattaforma del sindacalista e della Fiom, nel chiuso dell’urna elettorale voteranno per il Landini leader partitico? L’altra Italia, quella dei dipendenti pubblici, dei professori, delle nuove e radicate debolezze sociali, si identificherà nel progetto della nuova Sinistra o voterà per il Governo o per la Destra leghista? Sono, questi, interrogativi che meritano una risposta: certo è che non si può non riconoscere a Landini il merito di contribuire a fare chiarezza con la scelta legittima di esaurire il suo impegno sindacale e di misurarsi sul consenso – quello vero e decisivo – che si conterà alle prossime elezioni politiche.

Rosario Pesce

LEGGI ANCHE

SALERNO, CISL FP SULL’ AGGRESSIONE DELL’ASSISTENTE SOCIALE SUBITO UN PIANO SICUREZZA

Comune di Salerno, in seguito all'aggressione subita da un assistente sociale del Segretariato 4 del Comune di Salerno in relazione alle questioni legate al...

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...