La questione cristiana oggi

adv

Gli ultimi fatti di cronaca fanno intuire che, nel mondo, esiste una vera e propria questione cristiana, che diviene – di giorno in giorno – sempre più importante e pressante. Infatti, chi si riconosce nella Legge morale di Cristo, in moltissime parti d’Africa, Asia ed Europa, può ritenere di non essere più al sicuro, in quanto un manipolo di terroristi islamisti è in grado, in qualsiasi modo, di insidiare la sua esistenza, giungendo – nel peggiore dei casi – a metterla in pericolo seriamente, come drammaticamente è successo ai circa centocinquanta studenti universitari kenioti, che – ignari – sono stati uccisi, senza scrupolo, la settimana scorsa. Una persecuzione, così vasta e diffusa, non era nota all’Occidente da tempi, ormai, lontanissimi: infatti, l’ultimo Stato, che fece violenza scientemente contro i seguaci di Cristo, fu l’Impero Romano fino al III secolo d.C., prima cioè della svolta di Costantino e, poi, ancora di Teodosio. Naturalmente, in quel contesto storico, le persecuzioni trovavano una forma di legittimazione plausibile, perché i Cristiani rappresentavano un fattore autentico di pericolo per l’autorità dell’Imperatore, la cui autocrazia era seriamente messa in dubbio dall’obiezione di coscienza dei fedeli, che non riconoscevano la sua natura di semidio e, soprattutto, non legittimavano la – presunta – natura trascendente del suo enorme potere civile in Terra. Oggi, invece, la violenza, che i Cristiani subiscono, non ha alcuna ragion d’essere, visto che, certo, non si può immaginare che gli Islamisti vogliano far pagare ai credenti in Cristo le atrocità che i Crociati, pure, hanno compiuto nel corso del Medioevo e della prima età moderna: le loro efferatezze e nefandezze, così ampie e diffuse, appaiono ingiustificabili, sempre e comunque. Peraltro, colpisce un fatto fondamentale: la Chiesa cattolica, che ovviamente è magna pars del Cristianesimo odierno, versa in uno stato di assoluto isolamento sul piano internazionale, perché le reiterate invocazioni d’aiuto – fatte da Papa Bergoglio – sono rimaste del tutto inascoltate, visto che i Capi di Stato e di Governo preferiscono non esporre a rischi i loro soldati, piuttosto che intervenire massicciamente nei teatri di guerra, laddove i Cristiani meriterebbero di essere aiutati con ingenti dazioni di danaro e con un notevole supporto, logistico e militare. Siamo, quindi, giunti al paradosso: la religione è un potentissimo strumento di potere, ma, poi, quando si deve concretamente dare una mano a fedeli in difficoltà, gli Stati dimenticano l’importanza – sul piano storico e politico – del Cristianesimo e lasciano che moltissime migliaia di Cristiani siano massacrate da terroristi, che assomigliano molto di più a bestie feroci, che non ad esseri umani, per il loro modo violento di condurre una guerra che, invero, di “santo” ha ben poco. Perché, allora, la politica occidentale non interviene in soccorso dei Cristiani di mezzo mondo, che sono oggetto di persecuzioni sistematiche?
Forse, si è diffusa una strana ed anomala concezione laicista, finanche in Occidente, per cui la progressiva scomparsa del Cristianesimo – almeno in alcune parti del mondo – può non essere considerata, necessariamente, una notizia negativa e funesta?
Forse, prevalgono i calcoli della meschina ragion pratica, per cui si preferisce adorare ipocritamente il Sommo Pontefice, ma poi, per evitare di entrare in contrasto con la pubblica opinione del proprio Paese, si opta per il non-intervento militare, quando – invece – questo sarebbe necessario, oltreché consigliabile?
Certo è che, nei prossimi anni, continuando nel solco odierno, i Cristiani rischiano, per davvero, di scomparire dalla carta geografica di Asia ed Africa, se le autorità internazionali non si attiveranno concretamente, per garantire la libertà di culto e per mettere al sicuro le chiese ed i prelati dall’istinto omicida ed iconoclasta del nefando terrorismo di matrice sunnita. Dispiace, però, assistere ad un atteggiamento così cinico da parte delle classi dirigenti di molti Stati, che pure devono tanto al Cristianesimo: in primis, la stessa Italia, che ha l’onore di ospitare la sede del Papato, poco o nulla ha fatto perché determinati, tristi eventi non si producessero lungo le coste nord-africane, che distano poche miglia marine dalle nostre rive meridionali. Forse, finanche l’Occidente cattolico ha avuto un conato di repulsione rispetto alla propria tradizione religiosa degli ultimi due millenni? O, forse, il nostro personale politico ragiona sempre più entro una logica meramente egoistica e miope, che non gli consente di intuire che il Cristianesimo è l’ultima, vera frontiera del mondo occidentale rispetto all’invasione incipiente dell’Islàm, per cui, se questa dovesse tragicamente cadere, verrebbero meno i presupposti stessi della nostra plurimillenaria civiltà? 

LEGGI ANCHE

Ciclone bomba con neve e gelo epocale tra USA e Canada: le ultime notizie

Gli Stati Uniti e il Canada stanno affrontando una grave ondata di maltempo, nota come "Ciclone bomba", che ha causato la proclamazione dello stato...

Afghanistan, venti anni spesi male. Le responsabilità di Usa e Nato

Afghanistan, un doloroso ritorno indietro nel tempo. Era l’anno 2001: a seguito dell’attentato alle torri gemelle gli Usa decisero di insediarsi in Afghanistan sbaragliando...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Decreto riaperture, green pass valido per nove mesi con la vaccinazione completa

È giunta nella tarda sera di ieri la firma del Capo dello Stato Sergio Mattarella sul “decreto – riaperture”.  La novità più importante nel...

Navalny sta morendo, quale reazione dalla politica mondiale?

Alexei Navalny, blogger e politico di origini ucraine, è un accanito sostenitore delle libertà individuali che in Russia cozzano contro l’intransigenza di Putin. Questi, al...

Giorno della Memoria, per non dimenticare la Shoah

Shoah - Il settantunesimo anniversario dell’apertura del campo di concentramento di Auschwitz rappresenta un’utile occasione per una riflessione sulla condizione odierna del nostro continente,...

L’Unione Europea approva sanzioni contro Russia e Bielorussia

L’Unione Europea, con decisione unanime dei 27 Paesi, ha deciso di applicare sanzioni contro gli esecutori dell’oramai accertato avvelenamento con gas nervino del blogger...

Il criterio dell’unaminità da superare, si rischio il blocco dell’Unione Europea

Il discorso di Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, dello scorso 23 settembre, sullo stato dell’Unione Europea ha trattato di molti temi...

Boris Johnson esalta gli Inglesi: “Popolo libero”. Mattarella lo bacchetta.

Il premier britannico Boris Johnson si concede una vacanza sul lago di Como con la sua giovane fidanzata Carry Symonds (23 anni piu’ giovane...

Von der Leyen apre all’Italia e propone l’abolizione del regolamento di Dublino

la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha fatto il punto della situazione europea in questa fase critica, con la pandemia non...

Meeting dell’Amicizia, Mario Draghi da una scossa al governo

Mario Draghi, ex commissario della BCE ed ex Governatore di Bankitalia, ha partecipato al Meeting dell’Amicizia tra i popoli, che si sta svolgendo a...

Libano, Sibilia (M5S): “Dai Vigili del Fuoco mezzi e risorse per aiutare la popolazione”

“Lunedì prossimo partirà da Civitavecchia con destinazione Beirut un carico di materiali e mezzi di soccorso donati ai colleghi libanesi  dai nostri Vigili del...

Bielorussia, la protesta popolare non si placa.

Bielorussia - L’esito delle elezioni presidenziali del 9 agosto scorso, che ha visto la conferma di Lukashenko con una “maggioranza bulgara”, dell’ottanta per cento...

Viaggi e coronavirus, quali destinazioni consentite?

Da oggi, arriva un’importante novità per i viaggiatori. Entra in vigore la decisione presa dall’Unione Europea il 15 giugno, che ha reso possibile viaggiare,...

Coronavirus, la coppia di cinesi “primi casi in Italia” donano 40mila euro allo Spallanzani

La coppia cinese ricoverata all’Istituto Spallanzani a Roma, primi curati di Coronavirus in Italia, ha deciso di donare 40mila euro come ringraziamento al personale...