La piazza di Landini

adv

La manifestazione di ieri a Roma di Landini e del suo nascente schieramento politico ha rappresentato l’occasione proficua per un momento importante di riflessione, visto che la partecipazione popolare è andata ben oltre il dato, che era possibile ipotizzare alla vigilia immediata. Infatti, per la prima volta in Italia, il principale sindacato (la C.G.I.L.) è stato funzionale, in modo palese, ad un’operazione squisitamente politica, visto che, in quella sede, si è celebrato, di fatto, il battesimo di Coalizione Sociale, cioè il cartello di forze che si propone di occupare lo spazio della Sinistra, lasciato libero dal PD renziano e dalle sue politiche liberiste.

La piazza era piena di Italiani di varia formazione culturale ed estrazione: dagli operai agli studenti, dai pensionati alle partite Iva, dai docenti agli impiegati pubblici, come nella migliore tradizione della Sinistra, che vanta storicamente il suo blocco di forze, a cui ama parlare e rivolgersi, tanto più nei momenti nei quali – come in quello odierno – il sistema istituzionale va in oggettiva difficoltà.

È evidente che l’iniziativa di Landini risponde ad una crisi di rappresentanza, che nel nostro Paese è divenuta drammatica, perché ormai esiste una fetta sempre più ampia di ceti, che sono esclusi del tutto non solo dalla ridistribuzione delle ricchezze, ma soprattutto non partecipano – da tempo – ai riti della democrazia, perché fortemente scoraggiati ed, oltremodo, delusi dagli sviluppi politici degli ultimi anni.

Landini, orbene, in modo molto dignitoso, si propone di farsi corifeo di questo disagio, sapendo bene che il pubblico di Italiani, ai quali si rivolge, è ampio e diffuso in termini di dimensioni numeriche e di stratificazione sociale: i sondaggi, pubblicati prima della manifestazione romana, giungevano a prevedere per il sindacalista della Fiom un consenso variabile fra l’8% ed il 10%, che è certamente un dato straordinario, visto che, l’ultima volta che la Sinistra alternativa raggiunse quote siffatte di gradimento elettorale, fu ai tempi – lontanissimi – della leadership di Bertinotti e della sua versione, di lotta e di Governo, di Rifondazione Comunista.

Le problematiche non mancano, però: innanzitutto, si ignora quale possa essere la data delle prossime elezioni generali, per cui è lapalissiano che questa rappresenta una variabile di non poco conto, perché, qualora si celebrassero a breve, è chiaro che Landini potrebbe incassare il risultato della sua popolarità, mentre, qualora dovessero svolgersi alla scadenza naturale della legislatura, cioè nel 2018, risulterebbe difficile per lui conservare, per tanto tempo, un livello di gradimento alto come quello attuale, in particolare se l’economia dovesse ripartire e se si dovessero vedere i frutti delle opinabili politiche del Governo.

Inoltre, esiste un altro problema, che non è di scarso peso: Landini si sta muovendo, esattamente, nella medesima scia di Berlusconi e Renzi, nel senso che egli si propone di rottamare la classe dirigente preesistente, agendo fuori dagli schemi organizzativi classici del partito tradizionale, perché ha intuito che la pubblica opinione nazionale è alla ricerca di una leadership forte e, possibilmente, segnata da una vena di antipolitica, che attrae gli Italiani – senza soluzione di continuità – sin dal biennio 1992/94, dai tempi cioè di Tangentopoli.

Un simile messaggio è molto pericoloso, sia che lo porti avanti un movimento qualunquista di Destra, che di Sinistra, perché legittima il modello culturale dell’Uomo forte, che ci appare in aperta contraddizione con il funzionamento virtuoso di una democrazia parlamentare, che dovrebbe basarsi su azioni largamente condivise da popolo e classi dirigenti e non sul primato indiscusso dell’Unto dal Signore, che – di per sé – è un prototipo tipico di regimi istituzionali autocratici, nei quali non c’è spazio alcuno di mediazione fra le istanze della base ed il vertice dello Stato.

Ma, purtroppo, sappiamo bene come la democrazia italiana, fin troppo fragile, visto che viviamo in un clima democratico autentico solo dal 1948, persegue spesso degli obiettivi, che sono eversivi con lo spirito e la lettera delle leggi vigenti, per cui i difetti del ceto politico e dei gruppi dirigenti del Paese vengono superati – o, al più, si aspira a fare ciò – affidandosi a leadership carismatiche, che poi puntualmente si dimostrano non idonee ad affrontare le sfide del presente, come è già successo con Berlusconi e come, almeno in parte, sta avvenendo con Renzi, il quale – giorno dopo giorno – sta prendendo coscienza del fatto che governare una nazione complessa, come la nostra, è ben altra cosa che lanciare slogan di facile presa su cittadini, sovente, disillusi e privi – talora – di una sensibilità democratica verace, venuta meno anche per effetto dei rigori della crisi economica, che li porta a privilegiare chi – in qualsiasi modo – promette il pane, finanche barattandolo con un’idea più partecipativa e sincera di democrazia. La crisi del sistema istituzionale odierno è visibile da tutti coloro

che hanno intelligenza e spirito critico per avvertirla nella piena drammaticità del suo essere: la società “liquida” ha prodotto partiti “liquidi” ed, in tale dissolvimento delle forme più corrette e consone della partecipazione, si inserisce lo stesso Landini, il quale non a caso parla di movimento, di alleanza, di cartelli elettorali, cioè usa lemmi, che sistematicamente fanno a meno della parola “partito”, come se questa fosse, di per sé, foriera di disgrazie e di lutti.

In un Paese, come il nostro, non solo Landini agisce per tal via: Renzi, Salvini, Grillo, Meloni, lo stesso Berlusconi, fino a quando almeno ha avuto un ruolo di peso, sono tutti espressione – più o meno stereotipata – di una cultura siffatta, che si è radicata tanto a Destra, quanto a Sinistra, per cui – in maniera più o meno consapevole – si fanno portatori di un qualunquismo, talora becero, che porterà l’Italia sempre più fuori dall’Europa, visto che in Germania, Inghilterra, Francia esistono, tuttora, i partiti nati dalle lotte per la democrazia del XIX e del XX secolo e nessun cittadino tedesco o inglese o francese si sognerebbe di votare in favore di chi sponsorizza la rottamazione, tout court, del sistema costituzionale prodotto dalla guerra contro il Nazi-Fascismo e contro gli autoritarismi di derivazione ottocentesca.

Il dramma riguarda, purtroppo, anche la Sinistra, che dovrebbe aver sviluppato un sistema immunitario più forte e che, invece, dimostra di non essere diversa dalla Destra, almeno sotto questo profilo: l’Uomo, baciato dalla Provvidenza, si impone, finanche da quelle parti, come il modello da proporre ai cittadini disorientati, per cui chi ipotizza di far politica, chiedendo alla pubblica opinione un surplus di partecipazione attiva, ottiene in cambio una risposta negativa, dato che è molto più facile delegare che assumere – in prima persona – un’iniziativa responsabile.

In tal senso, un’affermazione elettorale di Landini – non improbabile, peraltro – costituirebbe l’ennesima conferma di un modus vivendi tipicamente italiano, che invero non possiamo non criticare, nell’auspicio – pur velleitario – che esso possa cambiare a breve. Pertanto, benché si sia felici perché le piazze della Sinistra tornano ad affollarsi, non possiamo non temere gli effetti di una deriva plebiscitaria, che lederebbe gravemente la nozione e la prassi stessa di democrazia liberale, cui teniamo – in verità – più di ogni altra cosa.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...