La dieta funziona solo grazie al cervello: con la costanza e sacrificio si perde peso

adv

La continua rincorsa ad una forma fisica perfetta negli ultimi anni ha generato una crescente diffusione di regimi alimentari più o meno salutari ed efficaci. Con la diffusione di internet sono nate così tante diete che risulterebbe difficile elencarle tutte.

Dalla dieta detox, a quella Vegana, alla più classica dieta mediterranea, per finire con la stravagante dieta fruttariana. Insomma, la scelta è sicuramente molto ampia e per tutti i gusti. Tuttavia non tutte le diete che circolano in rete hanno valore scientifico, pertanto evitate il “fai da tè”, affidatevi piuttosto ai consigli di uno specialista.

Ma quanto incide il cervello nella scelta di una dieta e soprattutto nella volontà di portarla a termine secondo i risultati prefissati? Scopriamolo assieme.

Diete: l’importanza del cervello

Perdere peso? Dimagrire? Bhe è il desiderio di tutti, soprattutto quando si avvicinano i mesi caldi. I vestiti diventano più leggeri e lasciano intravedere i chili in eccesso che i maglioni di lana avevano nascosto per i lunghi mesi invernali. Ma quando la realtà sotto forma dei primi raggi di sole impatta con la nostra coscienza, iniziamo a porci i primi dubbi.

Il primo pensiero è quello di iniziare a mangiare in maniera sana, eliminare tutti i vizi ed iniziare una piacevole stagione di attività fisica. Ma in realtà queste promesse le manteniamo fino in fondo? In sostanza cosa ci spinge a continuare con i nostri obbiettivi oppure arrenderci alla prima difficoltà?

Tutto gira attorno alla fragilità del nostro cervello, dei nostri pensieri e delle nostre emotività. Bisogna partire da un presupposto fondamentale, non esistono diete miracolose che ci consentono di perdere peso in pochi giorni. O meglio, esistono regimi alimentari molto estremi che ci permettono di dimagrire molto velocemente, ma si tratta di situazioni molto particolari, che vanno tenute sotto controllo medico. Solitamente sono diete utili a persone estremamente obese. Una persona leggermente in sovrappeso, che decide di affrontare una dieta aggressiva, rischia seriamente di raddoppiare il grasso perduto.

Si perde peso con costanza e serenità.

Secondo gli esperti, nutrizionisti e psicologici alimentari, per dimagrire in maniera efficace è necessario portare avanti un percorso lungo, costante e produttivo. Il primo ostacolo da superare è quello della nostra mente. Bisogna imparare a gestire le emozioni e non crollare nei momenti difficili.

Il 90% di chi affronta una dieta, getta la spugna quando si rende conto che dopo 2-3 settimane i risultati non arrivano. Ecco, questo è il primo grande errore. Bisogna capire che non tutti gli organismi sono uguali, alcuni iniziano a perdere peso dopo 2 giorni, altri dopo 3 settimane. Tuttavia non bisogna arrendersi. Un corretto regime alimentare, associato ad un moderato programma di esercizio fisico, fisiologicamente aiuta a perdere peso. Bisogna pertanto riuscire a gestire la mente, non lasciarsi travolgere da pensieri negativi, incanalando la propria energia sull’obbiettivo finale.

MERITO DEL CERVELLO.  Nessuna dieta avrà mai successo se il cervello non diventa il protagonista principale, senza la sua collaborazione la dieta è destinata a fallire, e nel peggiore dei casi si ottiene il risultato inverso, si aggiungono ulteriori chili. Prima di iniziare una dieta bisogna porsi degli obbiettivi, “perdere 5 chili”, “dimagrire 20 chili in 10 mesi”. La dieta resta un percorso complesso, che va seguito con la massima cura ed intelligenza.

Bisogna cambiare il modo di pensare, avere la capacità di assorbire le negatività in maniera differente, senza affogare la tristezza nel cibo. Se la giornata è andata storta, cercate di sfogare la tensione facendo sport, non è necessario una palestra, anche muoversi sul posto in una stanza di 4 metri è più che sufficiente per tenere il cervello lontano dal cibo.

NO STRESS. Il condizionamento psicologico è dunque determinante ed importante alla stessa maniera della dieta che stiamo per iniziare. L’approccio mentale è decisivo come il pesare il cibo grammo dopo grammo. Bisogna essere consapevoli che una dieta si inizia per se stessi, per stare bene, per migliorare la salute. Solo in questa maniera sarà possibile portarla fino in fondo e raggiungere gli obbiettivi desiderati.

LEGGI ANCHE

Infarto giovanile: cause, fattori di rischio e prevenzione

L'infarto, una volta considerato una malattia tipica della vecchiaia, sta diventando sempre più comune anche tra i giovani sotto i 50 anni. Gli infarti...

Come Rimuovere un Tatuaggio in Italia: Costi, Probabilità di Successo e Rischi

Se stai pensando di rimuovere un tatuaggio, probabilmente ti starai chiedendo quali sono le opzioni disponibili, quanto costerà la rimozione e quali sono le...

Come recuperare il benessere dopo le feste di Natale: alimenti salutari e consigli per tornare in forma

Dopo le feste di Natale, è normale sentirsi un po' appesantiti a causa dei cibi elaborati e delle bevande alcoliche consumate durante le festività....

La pasta amica della dieta: non fa ingrassare, aiuta a dimagrire pancia e fianchi

Per decenni la pasta è stata bandita dalle nostre tavole e additata come il nostro nemico principale quando ci sediamo a tavola. Da decenni...

Come prevenire l’osteoporosi con la giusta idratazione

Una corretta idratazione contribuisce a favorire il benessere psico-fisico dell'individuo: dalla pelle, alla digestione, dalla vista, al sonno, l'acqua è un elemento fondamentale per...

Infarto silenzioso: spesso colpisce in modo asintomatico, sfugge alle cure e può colpire tutti

L'infarto è una delle patologie più diffuse e pericolose ad oggi diagnosticate in medicina. Le ragioni sono piuttosto semplici, l'infarto è una malattia subdola,...

Infarto: sempre più giovani vittime di attacco di cuore. Sintomi e le cause

L’età media delle persone colpite da infarto negli ultimi anni si è abbassata notevolmente, il dato infatti, scende dai 64 ai 60 anni di età. Tuttavia,...

Dimagrire dopo le feste di Natale? Consigli per una dieta Detox

Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di...

Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale.

Trascorsi Natale e Capodanno ,le "abbuffate" di questi giorni ci hanno allietato la mente e purtroppo anche ....il fisico! Il freddo eccessivo ed il maltempo...

Attacco cardiaco, 8 segnali da non sottovalutare per anticipare l’infarto.

L'infarto resta una delle patologie più diffuse al mondo, ma sappiamo con esattezza di cosa si tratta? Quali sono le cause che provocano l'attacco...

Terza dose Vaccino anti-covid dal 20 settembre, ecco chi la riceverà

Da lunedì 20 settembre 2021 si parte con la somministrazione della terza dose di vaccino anti-Covid, con priorità per trapiantati e immunocompromessi. Dopo il...

Ritorno a Scuola, bere molta acqua aiuta la concentrazione

Dopo un anno e mezzo di DAD, è giunto il momento di riprendere in presenza le lezioni per bambini e ragazzi. Anche se ancora...

Gli effetti positivi di una corretta idratazione dopo aver assunto bevande alcoliche

Milano, 25 Agosto 2021 – Se è vero che bere un bicchiere di vino o una birra non ha mai fatto male a nessuno,...

Cresce la campagna anti-Covid, nonostante i NoVax e l’incognita varianti

In italia procede bene la campagna di vaccinazione: pur in questo clima rovente agostano si registra una buona frequenza negli hub (precisione teutonica in...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...