L’Italia, Paese dei mille borghi e dei mille campanili

adv

Borghi e dei mille campanili –L’Italia è, storicamente, il Paese dei mille borghi e dei mille campanili: percorrendola in lungo ed in largo, si possono ammirare bellezze museali, monumentali, paesaggistiche, naturalistiche che ne fanno il giardino d’Europa, nonostante le politiche culturali, sovente, l’abbiano penalizzata.
È ben nota, infatti, la polemica con i Francesi, che ci portarono via molto opere d’arte, per lo più ospitate nei musei di Napoli, durante gli anni dell’occupazione napoleonico-murattiana, agli inizi dell’Ottocento, prima del Congresso di Vienna e della restaurazione borbonica.
I nostri cugini d’oltralpe ci hanno, sempre, accusato – finanche, giustamente – di non saper curare, nella maniera giusta, il nostro immenso tesoro, per cui la loro autentica frode verrebbe giustificata in nome dell’interesse superiore, teso a preservare – nel migliore modo possibile – i capolavori, che ci hanno sottratto nel primo decennio del XIX secolo.

D’altronde, chi ha avuto la possibilità di conoscere, direttamente, il sistema museale francese, sa benissimo come essi sappiano, certamente, ricavare maggiori profitti dai beni custoditi, mentre da noi, molto spesso, non si è stati in grado, neanche, di fare la catalogazione delle opere possedute, per cui non si conosce l’effettivo ammontare – anche, economico – delle ricchezze, che la storia ci ha lasciato in eredità.
Ma, i veri musei a cielo aperto sono, in gran parte, i centri storici, che, disseminati in tutto il Paese, da nord a sud, arricchiscono l’offerta commerciale e turistica, a tal punto che intere regioni – come Toscana, Marche ed Umbria – vivono, pressoché unicamente, di questa risorsa, che per loro rappresenta gran parte del Pil regionale, insieme naturalmente alla commercializzazione dei prodotti agricoli ed alimentari, che si accompagna al turismo nella stragrande maggioranza dei casi, visto che il turista, giustamente, vuole mangiare bene e consumare ciò che viene generato secondo una filiera, rigorosamente, biologica.
Nel corso degli ultimi due decenni, sono cresciuti notevolmente gli agriturismi, che abbinano entrambe le offerte: quella legata alla prossimità dei luoghi d’arte e quella, invece, fortemente attrattiva, vincolata alla chance di fruire di un periodo di riposo, da trascorrere in aperta campagna, lontano dal traffico e dal logorante stress cittadino.campanili

L’Italia, Paese dei mille borghi e dei mille campanili

Nonostante tale crescita, siamo – pur sempre – sotto lo standard produttivo, che l’Italia potrebbe raggiungere, in particolare nelle regioni meridionali, dove, nonostante una maggiore presenza di opere d’arte e di terreni coltivati, l’offerta turistica si articola ancora molto male, per cui i finanziamenti, caduti a pioggia, per favorire il turismo a vocazione agricola ed enogastronomica, spesso sono finiti nelle mani sbagliate, dato che sono serviti per sostenere interventi di rapina, destinati unicamente a creare una vera e propria frode ai danni dell’Europa, che è stata – per lo più, attraverso il canale di distribuzione delle Regioni – la vera finanziatrice e promotrice del settore agrituristico ed agro-alimentare.
Ma, come spesso capita nel nostro Paese, la vera responsabile del fallimento è la cattiva politica: non è un caso se, anche, l’ultima sciagurata decisione del titolare del Dicastero dei Beni Culturali, Franceschini, di trasferire a Parma il tesoro della collezione Farnese, che – nel corso dell’Ottocento – i Borbone portarono a Napoli, appare suggerita da una logica meramente miope ed elettoralistica, viste le origini ferraresi del Ministro stesso, che ha interesse – naturalmente – a riportare nella sua terra di elezione un bene artistico importantissimo, nonostante questo – da due secoli – sia conservato, peraltro legittimamente, a Napoli, visto che la città partenopea era il centro più rilevante fra quelli della dinastia borbonica nell’Italia del XIX secolo.
Forse, gli uomini sono in grado di danneggiare ciò che la natura e l’arte ci hanno tramandato?
La risposta ad un tale quesito retorico è – purtroppo – positivo, dato che sono state condotte moltissime scelte, negli ultimi decenni, che hanno depauperato viepiù il vero “petrolio” della nostra nazione, imponendo contro-natura uno sviluppo industriale, laddove il territorio presentava una vocazione ben diversa, danneggiando – in taluni casi, irrimediabilmente – una ricchezza, che non può più essere rigenerata.
Forse, visti gli errori tragici commessi, la storia – almeno, in tale settore – sarà maestra di vita?

LEGGI ANCHE

Maurizio Ponticello racconta ad Avellino letteraria la storia di Martia Basile

Si è tenuta ieri nell'incantevole location di Villa Amendola ad Avellino, all'interno degli appuntamenti di kermesse di Avellino Letteraria diretta da Annamaria Picillo, la...

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Avellino, sabato si discute di Mediazione Penale alla rassegna culturale “Avellino Letteraria”

Negli ultimi anni si sente spesso parlare di mediazione penale minorile, ma sostanzialmente di cosa si tratta e come viene affrontata in Italia, soprattutto...

“NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” fa tappa a Salerno, giovedì 21 ottobre

È prevista per giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 10:00 la prossima tappa di presentazione del progetto regionale “Non vedo, non sento, non parlo”,...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Comunità Internazionale di Nuovi Orizzonti, 13 anni di Sociale.

Per rispondere alle numerose forme di disagio sociale e alle tante sfide che caratterizzano la nostra società, esiste una realtà consolidata, la Comunità Internazionale...

Al via le giornate Fai d’autunno, occasione per conoscere meravigliosi siti

Nei due weekend che ci attendono – 17-18 e 24-25 di ottobre – tornano le giornate Fai d’Autunno, che apriranno al pubblico 1000 splendidi...

Le Giornate Europee del Patrimonio al carcere Borbonico di Avellino

Week end all’insegna di spettacolo ed arte nel prestigioso complesso monumentale dell’ex carcere borbonico ad Avellino. Dopo l’inaugurazione avvenuta giovedì scorso da parte delle...

“Eccellenze irpine: Un turismo possibile”. Convegno mercoledì 9 settembre a Taurasi

Un turismo mondiale in Irpinia è possibile oltre che auspicabile, facendo squadra e creando una vetrina virtuale sulle strutture e sui prodotti di eccellenza....

Al PAN di Napoli l’artista Giuseppe Menozzi espone “Il sentiero della Luce”

Grande partecipazione per l'inaugurazione della mostra “Il sentiero della Luce”, dell'artista internazionale Giuseppe Menozzi, visibile dal 2 al 30 settembre 2020 al Palazzo delle...

Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo...

Premio Nazionale Pabulum, il 28 agosto si premia la Dieta mediterranea

Venerdì 28 agosto alle ore 18:30, nei Giardini del Monsignore di Ravello, avrà luogo la cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Nazionale...

Corto e a capo 2020, il finale con Anna Pavignano, sceneggiatrice di Massimo Troisi

Sabato 22 e domenica 23 agosto sono i due ultimi giorni di Corto e a Capo, che si svolgeranno a Venticano e Montemiletto. Sabato 22 ultimo appuntamento...

Corto e a capo 2020: il Premio Oscar Nicola Piovani a Venticano il 20 agosto 2020!

Musica e cinema. Grande musica per il grande cinema, quella di Nicola Piovani, l'ospite di punta della VI Edizione di Corto e a Capo, con il...

Clan H teatro: KAMPSA e SPONZ 2020

Appuntamenti importanti per la compagnia teatrale CLAN H. Il 21 e il 22 agosto sarà presente a “L’assedio di COMPSA” con una serie di...