In Irpinia manca l’acqua,ma gli sprechi continuano

L’acqua è un bene inestimabile, fonte di vita, ma è anche una risorsa indispensabile alla sopravvivenza stessa dell’umanità. Molti sono i dibattiti economici e politici “sulla questione della scarsità dell’acqua “indispensabile elemento naturale , essenziale alla vita. Infatti per ogni per ogni 100 litri immessi negli acquedotti e nelle reti idriche delle regioni meridionali, 30 litri vengono perduti per giungere a casa.
A volte anche 40, quello che sta succedendo in Irpinia riguardo ai lavori di manutenzione, rotture delle condutture, inquinamento delle falde acquifere fa riflettere non solo sul danno che l’assenza di acqua richiede alle famiglie, ma anche sull’importanza che diamo alla prevenzione che dovrebbe tenere conto di un problema organizzativo a – questo punto obsoleto – che attiene alle reti idriche irpine costruite più di 50 anni fa con tecnologie oramai superate. Come se le grandi opere di infrastrutture della civile sopravvivenza riguardassero solo gli anni del Dopoguerra. Un dubbio lecito, per le grandi opere aspettiamo una nuova guerra civile? Eppure basterebbe applicare le risorse economiche e le risorse tecnologiche in un’unica direzione. Le stime sul consumo dell’acqua indicano che ogni abitante della terra disporrà mediamente di un terzo di acqua in meno.Neppure il numeroso popolo Irpino si risparmia in tal senso,ogni giorno consumiamo circa 250 litri giornalieri pro-capite, quantità che sale fino a 350 litri nelle grandi città come Napoli. Se poi consideriamo anche i consumi dei servizi pubblici, degli esercizi commerciali, delle attività industriali ed artigianali, ne vanno aggiunti almeno altri 100 litri al giorno per abitante. Tornando ai quasi 250 litri di acqua potabilizzata che impieghiamo in media nelle nostre case, solo 50 litri sono utilizzati per scopi strettamente alimentari (bere, cucinare). I restanti 200 litri finiscono negli scarichi di water (10 litri per volta), lavandini, vasche da bagno, docce, lavatrici, lavastoviglie ecc … Il nostro atteggiamento è quello di avere a che fare con un bene di scarso valore economico visto che possiamo permetterci letteralmente di sprecarlo. Ma quando manca l’acqua, ci rendiamo conto di quanto sia indispensabile nella nostra vita. Per tali motivi oltre a prevedere un investimento fittizio in opere di ammodernamento degli acquedotti, sarebbe anche il caso di iniziare ad adoperarsi nel piccolo con una serie piccoli e banali accorgimenti per contenere il consumo domestico che va:
1. Dall’ormai classico mattone posto nello sciacquone del water per diminuire il flusso dell’acqua;
2. All’uso del frangi getto per rubinetti che riducono fino alla metà la fuoriuscita di acqua;
3. Al preferire la doccia (20 litri) al bagno (90 litri);
4. All’utilizzo della lavatrice con cestello ben carico;
5. Al riciclo dell’acqua di lavaggio per frutta e verdura per innaffiare le piante;
solo per citarne alcuni.
Tutto questo inciderà immediatamente (in senso di risparmio) sulla nostra bolletta e più a lungo termine sull’ambiente che ci circonda così bisognoso delle attenzioni di ognuno di noi.
Acqua bene prezioso “Abbiate il coraggio morale e civico di gestire (ma bene!) questo bene prezioso che è l’acqua” (cit. Zanotelli)

 

Riprendiamo il decalogo della regione Emilia Romagna su come evitare gli sprechi

Nel 2014 l’accesso a fonti d’acqua potabile continua a essere precluso a milioni di persone e sono ben 2,8 miliardi gli individui che vivono in una situazione di stress idrico. Ogni anno 700mila bambini (quasi 2000 al giorno) muoiono per malattie legate alla carenza di acqua postabile.

Sono cifre sottolineate nel World Water Day che si è celebrato il 22 marzo scorso: Green Cross Italia ha quindi deciso di lanciare, anche quest’anno, la campagna “Salva la goccia” chiamando all’appello scuole, famiglie, cittadini, enti e istituzioni per dare il loro contributo al risparmio idrico.



1. Quando ti lavi i denti usa un bicchiere
, ma soprattutto apri il rubinetto esclusivamente per bagnare e sciacquare lo spazzolino: consumerai solo 2 1itri d’acqua. Non lasciare scorrere l’acqua, ne consumeresti almeno 9 litri.

2. Chiudi il rubinetto quando ti insaponi. Non aprire completamente il rubinetto quando lavi le mani: basta un filo d’acqua. Quando il tuo papà si rade la barba digli di riempire una bacinella: in questo modo consumerà solo 4 litri d’ acqua.

3. Installa gli aeratori ai rubinetti. Si tratta di dispositivi che riducono della metà il flusso dell’acqua. Incredibilmente, sebbene il flusso sia ridotto, il getto sembrerà più forte poiché l’ aria viene mescolata con l’ acqua in uscita. Si potranno ridurre fino a oltre 1.000 litri al mese i consumi di una famiglia composta da 4 persone. Un aeratore a basso flusso costa poco (circa 3 – 4 euro) e si può trovare in qualsiasi negozio di ferramenta o materiale idraulico.

4. Non stare sotto la doccia a lungo e non riempire troppo la vasca da bagno. Per la doccia si consumano in media 30-50 litri, mentre per il bagno quasi 150 litri. Nella doccia sarebbe opportuno installare un aeratore.

5. Attenzione ai rubinetti che gocciolano: falli riparare subito, altrimenti sprecherai 5 litri di acqua al giorno.

6. Non lavare la frutta sotto l’acqua corrente: basta riempire una bacinella Non aprire a lungo il rubinetto per avere l’ acqua più fresca: basta tenere due bottiglie in frigorifero.

7. I piatti e le stoviglie possono essere lavati riempiendo un catino: si consumeranno solo circa 20 litri d’acqua, risparmiando 90 litri. Ricordati che anche l’acqua di cottura della pasta va benissimo per lavare i piatti.

8. Fai funzionare gli elettrodomestici, lavatrice e lavastoviglie, solo a pieno carico, scegli il programma “economico”; non usare il prelavaggio per i programmi a 90° C e ricorda: la lavatrice impiega da 90 a 160 litri per ogni ciclo di lavaggio.

9. Se hai un giardino ricorda che in estate è bene irrigare le piante al mattino presto o di sera: così eviti che l’acqua evapori prima di raggiungere le radici. I fiori vanno bagnati con gli innaffiatoi e non con il tubo di gomma. Per arbusti e piante si possono utilizzare gli impianti a doccia: si immettono piccole quantità d’acqua, ma con ritmo costante. Evita di innaffiare oltre misura, ma solo quando ce n’è bisogno. Lascia le foglie tagliate sul terreno, in modo da prevenire, nei periodi di siccità, l’inaridimento del prato. Questo accorgimento diminuirà l’impiego di acqua per irrigarlo.

10. È meglio lavare le automobili in una stazione self-service, perché si risparmia molta acqua. Lavandola con un tubo di gomma si consumano più di 400 litri.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...