L’iPhone compie dieci anni, per il modo tecnologico un eternità. La creatura di Steve Jobs è ancora li, nell’olimpo dei prodotti più rivoluzionari della storia recente. Il gioiello targato Apple nel decennio 2007-2017 è riuscito a vendere oltre 1,4 miliardi di dispositivi, un record senza precedenti.
Il paradosso è che nei piani alti della Apple neppure ci credevano molto nell’iPhone, un prodotto senza tastiera fisica? Difficilmente funzionerà, Nokia e Blackberry sono troppo solide nel settore cellulari. Tuttavia ancora una volta non avevano fatto i conti con Steve Jobs, un visionario capace di vivere 10 anni nel futuro. E ancora una volta, come gli è capitato spesso nel suo lavoro, ha avuto ragione.
La domanda è, prima della nascita dell’iPhone come si viveva?
Una cosa è certa, l’iPhone ha segnato una svolta netta, il passaggio epocale tra vecchio ed innovazione. La Apple ha creato un nuovo inizio, il 9 gennaio 2017 nasce ufficialmente la rivoluzione tecnologica.
Grazie al melafonino sono nati tanti competitor interessanti: Samsung, Lg, Sony per citare i più conosciuti. Sono arrivati i primi cloni cinesi, poi negli anni sostituiti da marchi importanti, Xiaomi, Huawei, Zen. E’ arrivato soprattutto Android, il sistema operativo di Google che doveva in qualche maniera contrastare la supremazia di iOS, il sistema operativo montato sugli iPhone, un capolavoro di produttività e semplicità, ancora oggi il vero successo del panorama mobile della Apple.
Debole e con troppe falle nei primi anni, oggi Android è diventato un sistema completo, semplice e adatto a tutte le utenze, nulla più da invidiare al suo rivale. Lo stesso vale per gli smartphone, nei primi due anni non c’era storia, la tecnologia Apple era decisamente superiore a tutta la concorrenza. Oggi le cose sono cambiate, soprattutto la Samsung ha saputo alzare l’asticella, riuscendo anche a superare gli stessi iPhone in termini di potenza e design (sono gusti soggettivi). In realtà soprattutto dal 2014 sono stati tanti gli smartphone superiori agli iPhone, anche quelli classificati medio-gamma. Costo decisamente inferiore prestazioni simili. Ma il fascino innegabile trasmesso dagli iPhone gli consente comunque di rimanere in vetta alle classifiche di vendita.
La Apple con gli iPhone ha segnato la storia, quali sono stati i maggiori cambiamenti?
#Addio tastiera fisica
Prima dell’iPhone il punto forte dei cellulari erano le tastiere fisiche. Rapidità e flessibilità erano il punto chiave. La lotta per il device migliore non era tra Apple e Samsung ma tra Nokia e Blackberry. Utilizzare un cellulare con tastiera fisica significava maggiore sicurezza nello scrivere un messaggio, gestire la rubrica, gli appuntamenti.
#Display Touch
Il successo dell’iPhone parte dallo schermo tattile. Fino ad allora era possibile usare dei costosi palmari con pennino e sistema operativo windows piuttosto macchinoso. l’iPhone con i suoi 10 punti di tocco ha cambiato tutto. Rapidità e flessibilità in due tocco. Il colpo di genio fu il pinch to zoom, nonostante le foto non fossero ancora qualitativamente adeguate, la apple introdusse uno zoom con due dita. Un vero successo.
#Addio al Flashplayer
Alla fine ha vinto ancora una volta Steve Jobs. Lo stravagante guru della Apple ne era convinto fin dal principio. “La tecnologia flash morirà in breve tempo, pesante, obsoleta e rallenta i dispositivi”. Nel giro di 3 anni nasce la tecnologia Html 5, flessibile, leggera ed aperta tutti. Il Flashplayer di Adobe finisce nel dimenticatoio.
#Email e Broswer
Addio alla tecnologia wap, si entra nel web. Con il primo iPhone la Apple introduce l’invio e la ricezione di email in modo del tutto semplice ed efficace. Tante erano le limitazioni, la più importante la non possibilità di inviare un allegato. Tuttavia si era creato un nuovo inizio! Poi grazie ad Android ci fu l’evoluzione totale del comparto email. Nasce anche un nuovo modo di navigare in rete. Molto simile al desktop, mancava la possibilità di visionare contenuti in flash, ma nel complesso funzionava molto bene. Nel giro di pochi anni fu il Web che si adeguò all’iPhone con la nascita di siti internet compatibili con iOS.
#App store
Ricordate a cosa giocavamo sui Nokia? Il fantastico Snake, una linea pixellosa a forma di serpente che doveva nutrirsi di palline, crescere e cercare di non finire contro gli ostacoli che lo circondavano. Gran gioco, ci ha fatto davvero divertire tanto, ma poi con l’App store, sono arrivati giochi 3d da far invidia a console casalinghe. E le app utili? Il motto della Apple è sempre stato, esiste un applicazione per tutto, ed oggi nel 2017 in effetti si, esiste un app per qualsiasi cosa.
Auguri all’iPhone che in dieci anni è riuscito a cambiarci la vita. In meglio o in peggio è solo una questione soggettiva. Smart tv, Tablet, Notebook touch, Smart watch, bracciali fitness, videocamere sportive, realtà virtuale. Insomma oggi viviamo immersi nella tecnologia del futuro. Non solo Apple, un grazie va fatto a tutti i competitor, Samsung in primis che non si sono mai arresi e hanno contribuito in maniera decisa al nuovo futuro tecnologico che ci attende.