Investimenti: Avellino, firmata l’intesa con la DENSO

adv

CAMPANIA – E’ stato firmato oggi a Roma, dal Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dal Presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, dall’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania Amedeo Lepore in rappresentanza del Presidente della Regione Vincenzo De Luca, e dall’Amministratore Delegato di Denso Thermal Systems SpA Marco Di Rao Marotta, il Protocollo d’Intesa finalizzato a sostenere il programma di investimenti nella realtà produttiva di Avellino . L’accordo prevede un intervento molto significativo per la realizzazione di linee di produzione innovative (inclusi processi sviluppati attraverso i concetti di Smart Factory e Industria 4.0) per sistemi termici abitacolo e sistemi di raffreddamento motore in ambito automotive. Con questa iniziativa la Campania, su impulso del Presidente De Luca, si dota di un nuovo importante investimento di carattere privato, sostenuto dalle istituzioni nazionali e regionali. L’intervento di Avellino si aggiunge a quello già approvato con l’Accordo di Programma per GE Avio nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, che sarà operativo a fine mese. A questi contratti di sviluppo ne seguiranno altri, in corso di definizione, per investimenti nella Nestlè di Benevento, nella FCA di Pomigliano d’Arco ( Ricerca e Sviluppo) , e per un altro intervento che servirà a contribuire alla soluzione dei problemi della Whirpool di Carinaro. Tutte queste iniziative rappresentano parte della ingente disponibilità di investimenti industriali previsti per la Campania già a partire da questa fase e per i prossimi anni. Grazie all’ accordo con il Governo in un quadro generale di cofinanziamento da parte della Regione Campania, i Contratti di Sviluppo rappresentano una leva fondamentale per la ripresa industriale e la crescita produttiva e occupazionale del territorio campano.

L’Assessore alle attività produttive Amedeo Lepore, ha anche commentato i dati presentati oggi a Roma sull’economia del Mezzogiorno :

La ripartenza della Campania è chiara nel 2015 all’interno della crescita più generale del Mezzogiorno, posta in evidenza dal rapporto Svimez. La Campania conosce un avvio di ripresa pari a quello delle altre grandi Regioni del Sud e soprattutto mostra una dinamica più avanzata, come un’indagine recente di SRM ha messo in luce, nella nascita di nuove imprese. Questo è un dato sicuramente molto indicativo della capacità di reazione della nostra Regione alla crisi. In ogni caso, oltre alla consistente spinta degli investimenti già in corso negli anni 2015/2017, pari a 1,5 mld di euro, un nuovo forte impulso verrà dal Patto per la Campania, firmato dal Presidente del Consiglio Renzi e dal Presidente della Regione De Luca, che in questi giorni è diventato esecutivo. Le iniziative relative ai Contratti di Sviluppo, all’Industria 4.0, alla Zona Economica Speciale( ZES) , al Credito d’Imposta, alla Decontribuzione e alla recente approvazione del provvedimento per le Aree di crisi non complessa, sono misure coerenti e coordinate di politica industriale che consentono alla Campania di riprendere e intensificare con forza la strada dello sviluppo nel corso dei prossimi anni”.

LEGGI ANCHE

Mostra prodotti artigianali realizzati dai detenuti. Presentazione ad Avellino, Sabato 18 dicembre 2021.

Domani 18 Dicembre alle ore 10:30, conferenza stampa e inaugurazione della mostra di articoli locali nelle carceri dell'avellinese presso la sala dell'Ordine dei giornalisti...

Nasce “Sistema Irpinia” progetto per valorizzare il turismo in Irpinia

Avellino - Nella splendida e funzionale struttura del Polo Giovani di via Morelli e Silvati è avvenuta la presentazione del progetto 'Sistema Irpinia'. Un...

Avellino, a due anni dall’approvazione del PICS nessuna opera ultimata.

Sono trascorsi due anni (agosto 2019) dal piano di finanziamento della Regione Campania per sedici milioni di euro destinato al Programma Integrato Città Sostenibile...

Covid, la Campania ha raggiunto i tre milioni di vaccinati

E’ iniziato il mese di agosto all’insegna del caldo, giunto alla terza ondata africana di un’estate bollente, che ha già fatto registrare il mese...

M5S contro la chiusura del Pronto Soccorso Landolfi di Solofra

NO alla chiusura del pronto soccorso dell'Ospedale di Solofra DE LUCA RITIRI LA DELIBERA. Ecco la mia mozione, chiedo il sostegno di tutte le...

Covid-19, dati drammatici, De Luca chiude le scuole in Campania

Da lunedì le scuole saranno chiuse in Campania. Arriva la misura forte e decisa, intrapresa dal governatore della Campania Vincenzo De Luca, allo scopo...

Montoro, Covid-19, la situazione è sotto controllo

Montoro - A fronte di 24 nuovi contagi registrati nella giornata del 17 febbraio, si deve evidenziare anche che nella stessa giornata si registra...

Avellino, le vaccinazioni si terranno al campo Coni

Il sopralluogo di Comune ed Asl al campo Coni ha sortito effetti positivi: la struttura è risultata idonea come base per iniziare la campagna...

Campania, vaccini per over 80 somministrati dal 7-10 febbraio 2021

Dal 7-10 febbraio inizia la vaccinazione per gli over 80 della Campania. Nella sua consueta diretta del venerdì, il governatore Vincenzo De Luca annuncia...

Campania, bollo auto prorogato al 31 maggio 2021

In Campania si potrà pagare il bollo auto fino al 31 maggio, senza l’applicazione di sanzioni e interessi. Questa è l’importante decisione assunta dalla...

Terremoto dell’Irpinia, a quarant’anni dalla tragedia non si é fatto molto per la prevenzione

Il 23 novembre ricorre il quarantennale del terremoto del 1980, il terribile evento che sconvolse il territorio irpino seminando lutti (circa tremila morti) e...

Nasce la filiera per la farina 100% Irpina. Prima semina a Grottaminarda

Nasce a Grottaminarda la filiera che porterà alla prima farina 100% irpina. Nel campo dimostrativo del Molino Scoppettuolo, è stato gettato il primo seme...

“Monti Picentini CiLab” firmato accordo con il GAL Irpinia – Sannio – Cilsi.

La strategia di sviluppo dell’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini vede la concretizzazione di un altro passo importante con la definizione di Monti Picentini...

Covid, Campania 2.427 positivi; in Irpinia picco di 247 casi

Il bollettino del 28 ottobre dall’Unità di Crisi della Regione Campania continua a registrare un corposo  numero di positivi: a livello regionale su 15.030...

Contagi in aumento, De Luca vorrebbe chiudere la Campania per 30 giorni

Emergenza coronavirus, ritorna la grande paura in Italia. La Campania si conferma una delle regioni più colpite da questa seconda ondata. Il Governatore De...