Il silenzio assordante del PD e di Renzi

adv

Per onestà intellettuale, non possiamo non fare i complimenti a Vincenzo De Luca, che ha vinto le primarie di domenica, diplomandosi così al ruolo di candidato, che dovrà sfidare – nella prossima primavera – Caldoro e l’Amministrazione regionale uscente di Centro-Destra. Fatti i dovuti onori a chi ha vinto in modo netto ed inequivocabile, prendendo la maggioranza dei voti, finanche, in molti seggi di Napoli, non si può non sottolineare il problema, che esiste da tempo: la condanna, in primo grado, che, ai sensi della legge Severino, impedisce a De Luca – qualora eletto – di divenire Presidente della Regione, almeno fino alla primavera del 2016, quando verrebbero meno gli effetti di una norma, che in Italia ha mietuto, finora, vittime illustri, fra le quali Berlusconi.

Quindi, due sono le opzioni possibili: o De Luca andrà avanti nella sua impresa, conquistando Palazzo Santa Lucia, sapendo bene che, per dodici mesi circa, dovrebbe delegare i poteri presidenziali al suo Vice oppure il PD nazionale si farà promotore di un’iniziativa legislativa, volta a modificare la Severino, prevedendo magari che la decadenza e la sospensione dai pubblici uffici possano scattare solo dopo un’eventuale condanna definitiva e non, già, dopo la pronuncia di primo grado, come accade per i parlamentari, che sono sottoposti ad un regime diverso da quello previsto per gli amministratori degli Enti Locali.

In entrambi i casi, è evidente che il PD si esporrà ad una figuraccia di portata straordinaria: se candiderà un esponente condannato – sia pure, ripetiamo, solo in primo grado – subirà gli strali di quanti fanno della bandiera della pubblica moralità il loro principale cavallo di battaglia, mentre ci sembrerebbe molto anomalo un eventuale intervento legislativo, volto a modificare la Severino ad hoc per De Luca, perché la pubblica opinione nazionale non potrebbe non insorgere, a seguito di un trattamento di favore riservato ad un dirigente del partito del Premier, mentre – quando la questione si pose per Berlusconi – il “no” fu netto e senza alcuna mediazione possibile.

Certo è che, in un Paese normale, le primarie si sarebbero dovute svolgere cinque mesi fa, quando furono indette la prima volta, e – soprattutto – in nome di un principio ragionevole di opportunità, sarebbe stato giusto che un amministratore, appena condannato, venisse tenuto fuori dalla competizione popolare, sapendo bene che una sua eventuale elezione avrebbe messo il PD nazionale in una condizione di disagio rispetto agli alleati di Governo ed, in particolare, al cospetto dei cittadini delle altre regioni, che non capiranno mai le ragioni di un garantismo a senso alternato, per cui, quando il proprio dirigente è condannato, si fa riferimento alla Costituzione per giustificare un ben preciso comportamento; quando, invece, viene condannato l’esponente di un altro partito, ci si trincera, allora, su posizioni giustizialiste, come avvenne – appunto – nel caso del Cavaliere.

Invero, il PD, come tutti i partiti odierni, paga un prezzo altissimo sull’altare della sua debolezza, per cui un Sindaco o, comunque, un Amministratore locale, giustamente ambizioso e desideroso di far carriera, può mettere in difficoltà l’intero partito, esponendolo al pubblico ludibrio della Destra, che cavalcherà la questione della decadenza per tutelare Caldoro, e dei Grillini, che non aspettavano notizia migliore per sputare veleno addosso al Premier ed al Partito Democratico.

Peraltro, si pone una questione delicatissima, che va ben oltre il mero dato di cronaca, che pure ci interessa fino ad un certo punto: la legittimazione popolare, ottenuta con le primarie o, anche, passando attraverso le elezioni regionali, può sostituirsi alle regole del diritto, che impongono la decadenza per quanti – amministratori e politici – intendono proporsi alla guida di Amministrazioni di prestigio, pur in presenza di precedenti condanne?

Noi siamo – per nostra formazione culturale – convinti assertori dello Stato di diritto, per cui la Legge viene prima della forza bruta del consenso: in nome di un essenziale principio di egualitarismo giuridico, è giusto che le norme siano fatte valere per tutti – comuni cittadini ed autorità – per cui la dinamica politica non può, in verità, calpestare le leggi, finanche quando queste possono apparire eccessive, come nel caso della Severino, che, già dopo una condanna di primo grado, fa decadere gli amministratori, sospendendoli dalle loro funzioni.
Ma, l’Italia è, forse, un Paese normale?

Temiamo di no, per cui non possiamo essere sicuri che la lunga telenovela della Presidenza della Regione Campania si sia conclusa qui e che, nelle prossime settimane, ci riserverà ulteriori sorprese, visto che, in tal caso, non solo c’è da scegliere il prossimo inquilino di Santa Lucia, ma innanzitutto c’è da salvaguardare la credibilità del gruppo dirigente nazionale, peraltro in un momento delicatissimo, nel quale non si possono concedere regali simili alla propaganda violenta delle opposizioni.
Forse, gli eredi del PCI hanno dimenticato la questione morale di berlingueriana memoria?
O, forse, non la considerano più una priorità, ad onta di ovvie ragioni di opportunità politica?

LEGGI ANCHE

Perché lo Stato non paga quanto dovuto alle aziende?

Il pagamento dei debiti da parte della pubblica amministrazione continua a rimanere una chimera. Invocato e promesso in modo ricorrente, sempre dimenticato un istante...

Irpinia, 23 novembre 1980! Quarant’anni che sono Terremotato.

Ebbene  sì, con oggi sono quarant'anni esatti che sono terremotato. Il tempo è davvero volato. Mio nonno disse: "e' il terremoto, scappiamo fuori..." ognuno...

Blocco dei licenziamenti. Divieto imposto che rischia di travolgere le imprese

Ieri l'annuncio è arrivato direttamente dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte: «Blocco dei licenziamenti prolungato a fine di marzo». Un divieto imposto per un...

Covid e chiusure: Siamo tutti nella stessa tempesta, ma non sulla stessa barca

Siamo pronti a chiudere per l'emergenza Covid-19 se questo ci verrà chiesto. Ma in cambio chiediamo lo stop definitivo del pagamento delle utenze, delle...

Reddito di cittadinanza? Ipocrisia di un sussidio che porta pane ma non il lavoro

A conti fatti, il reddito di cittadinanza si sta dimostrando solo un "sussidio" e non certo uno strumento per aiutare le persone a trovare...

Fare impresa in Italia (non) è peccato!

Tra gli imprenditori circolano molte idee, ma quella comune, proprio perché non sono una forza politica, è che i governi si giudicano da quello che...

Disoccupati o cassaintegrati? L’assistenzialismo non salverà l’economia Italiana

Non saranno le parole, i palliativi, né l'assistenzialismo a salvare le imprese italiane. E quindi i posti di lavoro, i redditi e tutto il...

Politica in crisi, avanza il voto come espressione di un sentimento individuale

I risultati delle elezioni regionali nella provincia di Avellino, ma anche nel resto del paese, ci offrono molteplici spunti di riflessioni e contribuiscono ad...

Le Elezioni Regionali ed il coraggio di andare a votare

Elezioni Regionali, 2020 - La Campania, così come altre sei regioni Italiane, domenica 20 e lunedì 21 settembre saranno chiamate alle urne al fine...

ARRIVA LA STANGATA | Editoriale di Gerardo Santoli

Si concedono bonus per monopattini e caldaie, per i matrimoni in Puglia e per il latte, ma di misure a favore di chi crea...

Ultima chiamata per l’economia Italiana

Le impressioni di settembre sono quelle delle occasioni sprecate. A sette mesi dall'esplosione dell'emergenza in cui abbiamo provato a salvare il salvabile, l'Italia non...

La tragedia Coronavirus aprirà forse un dibattito sul sistema sanitario e sui servizi sociali del nostro paese.

I recenti bollettini diffusi della Protezione Civile continuano a fornire segnali di miglioramento di questa emergenza sanitaria; e, mentre prosegue la riduzione del numero...

L’emergenza Coronavirus determinerà cambiamenti nella nostra società.

L’emergenza coronavirus, come si è già avuto modo di far rilevare sulle pagine di questo giornale, finirà per accelerare i cambiamenti in atto nella...

Dopo l’emergenza Covid-19, la speranza. Il nuovo è alle porte.

Emergenza covid-19 | Abbiamo avuto modo di affrontare, poco prima che entrassimo nel vivo di questa fase di restrizioni delle libertà individuali per l’emergenza...

Covid-19, De Luca vieta gli spostamenti in Campania fino al 14 aprile, Pasqua e Pasquetta inclusi!

Emergenza COVID-19 - In Irpinia come in tutta la Campania l’attenzione delle istituzioni è concentrata giustamente sulle disposizioni finalizzate al contenimento del contagio da...