Il regalo di Natale a Berlusconi.

adv

Fortunatamente, nel nostro Paese esiste, ancora, una stampa libera, che ha evidenziato un fatto gravissimo, avvenuto nel Consiglio dei Ministri del 24 dicembre, quando, nel decreto legislativo afferente al condono fiscale, è stato inserito un comma, che consente la depenalizzazione dei reati di evasione, commessi per un importo inferiore al 3% dell’imponibile dichiarato. È il caso di Berlusconi, il quale è stato condannato, appunto, per una cifra presunta inferiore alla soglia introdotta, ad hoc, nel testo licenziato dal CdM: se si desse compiutamente seguito a quella versione di dlgs., Berlusconi potrebbe chiedere – immediatamente – la sua riabilitazione, in quanto il reato commesso sarebbe depenalizzato ed il Cavaliere avrebbe diritto, quindi, a ricandidarsi alle prossime elezioni, perché gli verrebbe restituito l’onore delle armi, come si fa con gli avversari mai sconfitti del tutto.

L’operazione, di cui non può non assumersi la responsabilità – in prima persona – il Presidente del Consiglio, indipendentemente se quel codicillo l’abbia introdotto un funzionario di Palazzo Chigi o del Tesoro, è invero deplorevole per molti profili, sia di natura politica, che civile.
Innanzitutto, in un momento storico, nel quale si mette in scena una giusta Crociata contro i dipendenti della Pubblica Amministrazione, che ruberebbero i proventi di una giornata di lavoro, presentando probabili certificati medici taroccati, non si può consentire ad industriali e professionisti di non rispondere, in termini penali, di frodi all’Erario nell’ordine di svariati milioni di euro, come se il danno per la comunità nazionale, derivante da una giornata lavorativa mancante di un impiegato statale, fosse ben maggiore di tasse evase per centinaia di miliardi delle vecchie lire.
È evidente che la sproporzione è sotto gli occhi di tutti: con la stessa fermezza, con cui si intende colpire i fannulloni della P.A., arrivando finanche a minacciare di togliere loro il posto di lavoro, parimenti non si può depenalizzare chi, sistematicamente, sottrae ingenti risorse all’Erario, causando un danno, che poi incide pesantemente sul famigerato rapporto debito/PIL, di cui il Paese dovrà rendere conto agli Ispettori dell’Ue, nel prossimo mese di marzo.
Peraltro, c’è un aspetto politico inquietante: è ovvio a tutti che quella norma è stata concordata fra Berlusconi e Renzi, anche se entrambi i protagonisti negheranno reiteratamente e, di fronte all’evidenza dei fatti, il buon Premier ritirerà il codicillo incriminato, in quanto naturalmente immorale, tanto più in una fase storica nella quale i reati di evasione fiscale andrebbero perseguiti con maggiore determinazione e non destinati, invece, alla depenalizzazione.
Il Patto del Nazareno – dobbiamo arguire – ha, quindi, prodotto le prime conseguenze immediate sul piano personale per Berlusconi: la promessa di restituzione dell’agibilità politica al Cavaliere trova la sua concreta realizzazione in quel comma, proditoriamente, inserito in un testo di legge, che certo pochissimi Italiani si sarebbero preoccupati di andare a leggere, visto che il condono è stato varato nel giorno della vigilia di Natale, quando finanche i giornalisti e gli opinion makers più attenti erano intenti a consumare le gioie del pranzo natalizio.
Un atteggiamento, quindi, deplorevole per davvero, perché destinato a segnare una svolta nel complesso percorso istituzionale del Governo Renzi, che, mentre per un verso proclama guerre sante contro fraudolenti ed infedeli dipendenti dello Stato, per altro verso consente non solo a Berlusconi, ma a molti altri imprenditori nelle sue medesime condizioni, di non pagare le tasse e di cavarsela, unicamente, con provvedimenti di natura amministrativa, in virtù appunto di una depenalizzazione tanta infausta, quanto inattesa.
Forse, è ora che gli italiani aprano gli occhi e che verifichino con attenzione le regalìe, che l’Esecutivo può offrire a questo o a quel gruppo di potere, capace di ottenere – alla vigilia del Natale 2014 – un dono così ingente, quale può essere l’eliminazione dal Codice Penale di un’invisa fattispecie di reato entro determinati limiti finanziari.
Certo è che è giunto il momento che il Patto del Nazareno venga reso pubblico in tutta la sua complessità ed ampiezza, perché non si può continuare a parlare solo di revisione della legge elettorale e di riforma della Costituzione, quando gli interessi in gioco – anche legittimi, almeno sul piano teorico – sono ben altri e toccano, innanzitutto, le tasche degli Italiani, almeno di quelli – lavoratori dipendenti ed autonomi – che pagano, regolarmente, le tasse e che non hanno goduto, finora, di condoni o depenalizzazioni, tanto subitanei, quanto sospetti.

LEGGI ANCHE

Presentato a Vallo della Lucania il Coordinamento CISL FP per gli Assistenti sociali e Piani di Zona

Si è tenuto oggi, congiuntamente alla segreteria provinciale CISL FP di Salerno il nuovo Coordinamento CISL FP per gli Assistenti Sociali nei Piani di...

Crollano gli elettori, disaffezione dalla politica o crisi della democrazia?

Si è chiuso il primo round delle elezioni amministrative ottobrine che per ora ha visto prevalere il centrosinistra in tre grandi città (Milano, Napoli...

Recovery Plan, struttura e strategia del Piano di Rilancio italiano

Approvato da circa un mese il Regolamento di Governance del Recovery Fund dal Parlamento Europeo, l’Italia sta approntando con scadenza fine aprile il proprio...

Ecco chi potrà votare per Camera e Senato dalle prossime elezioni politiche

Ieri sono scaduti i termini per richiedere l’indizione del referendum confermativo sulla legge che consentirà l’elezione dei senatori alla fascia 18-24 anni, fino ad...

Oltre i titoloni da giustizieri, Nino Savastano un uomo che ha speso una vita per il sociale

La notizia che emersa in queste ultime ore, che vede coinvolto in un processo giudiziario il consigliere regionale Nino Savastano, ha generato un sentimento...

Green pass anche per scuole e trasporti, tutte le novità

Green passCome paventato da giorni, il Governo delibera l’estensione del green pass per scuole, università e trasporti a lunga percorrenza. Con questa decisione l’esecutivo...

Un fitto scenario nell’autunno politico irpino e campano

La pausa estiva agostana servirà a incrementare il numero dei vaccinati onde raggiungere al più presto l’agognata immunità di gregge. Solo con il superamento...

Green Pass obbligatorio per Scuola e Pubblica Amministrazione. Se ne discute!

Dopo l’annuncio dell’obbligatorietà del Green Pass vaccinale dal prossimo 6 agosto per bar, ristoranti ed eventi da assembramento, il Governo sta studiando l’ipotesi di...

Sondaggi Politici, gli Italiani si fidano di Draghi. Lo vorrebbero al Quirinale

Dal sondaggio Demos svolto per Atlante Politico risulta che gli Italiani vorrebbero affidarsi al premier Draghi fino a fine legislatura, cioè da qui al...

Pubblica Amministrazione, in arrivo 25 mila assunzioni

E’ stato varato sotto la regia di Draghi e Brunetta il decreto per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Saranno circa 25mila le unità che...

G7 2021 in Cornovaglia, decisioni su Cina, Vaccini e Clima

Si è concluso il vertice del G7 (Stati Uniti, Italia, Francia, Germania, Regno Unito, Giappone e Canada) svoltosi a Carbis Bay, località costiera del...

Reddito di Cittadinanza, troppe falle e tanti furbetti.

Dopo la retata dei 35 illeciti percettori del Reddito di Cittadinanza ad opera della Guardia di Finanza di Avezzano, ne è seguita un’altra a...

Da Natale a Pasqua, la Resurrezione dal Covid non è ancora compiuta.

Il primo trimestre del 2021 è stato vissuto in Italia quasi interamente con restrizioni, non totali come un anno fa, ma con passaggi dalla...

Decreto-legge Covid, obbligo vaccinale per i sanitari

Arrivano lo scudo penale per i vaccinatori e l’obbligo vaccinale per i sanitari; queste sono le principali novità del nuovo decreto-legge “anti-Covid”, in vigore...

Nuovo decreto anti-Covid-19, addio alla zona gialla

Nel Cdm di oggi due sono i principali aspetti del nuovo decreto-legge anti-Covid-19. Il primo aspetto fondamentale è l’applicazione automatica della zona rossa per...